Giovedì 19 novembre, alle ore 10, il Salone del Pianoforte al primo piano del Municipio di Rovato ospita la presentazione della Settimana di sensibilizzazione sulla violenza alle donne, che tra domenica 22 e domenica 29 novembre vedrà decine di realtà, coordinate da Auser Rovato, organizzare un numero davvero considerevole di appuntamenti.
Di seguito, la presentazione a cura di Auser Rovato:
UNA SETTIMANA A PARLARE DI DONNE….
DAL 22 AL 29 NOVEMBRE
PALAZZO SONZOGNI CORSO BONOMELLI, 22 ROVATO
Durante la settimana dal 22 al 29 novembre Auser Insieme di Rovato, in collaborazione con Enti e Associazioni, presenta una serie di iniziative nell’ambito della settimana di sensibilizzazione sulla violenza alle donne. Questo triste fenomeno richiede una analisi ampia che induce ad interrogarsi su diversi fronti: sociologico, psicologico, culturale ed anche economico.
Occorre prendere atto che la fragilità dei rapporti e le pulsioni che sono alla base del nostro agire meritano una cura che non possono essere lasciate a se stesse. E’ necessario fermarsi a riflettere su emozioni, sentimenti, stati di disistima e su come ciascuno di noi si pone o reagisce nei confronti degli altri in momenti di difficoltà, di abbandono, di sfiducia.
Il CPS, con il Filo che unisce, porteranno una testimonianza teatralizzata a cura di Valeria Battaini che racconta di una donna, della sua vita e della depressione affrontata e vinta: Ero brava in qualcosa…
Il Cerchio delle donne propone esperienze al femminile; ci saranno incontri con la Casa delle donne di Brescia e medici che tratteranno argomenti legati alla sfera sessuale e non solo.
Uno per tutti, l’associazione dei genitori, con Casa Famiglia Pane e Sale portano in scena lo spettacolo “Attenti al bullo”, storie di cattiverie e modalità di gestire la “non comunicazione” tra i giovani.
L’Associazione Liberi Libri propone “Cronache dalla strada” – intervento dei volontari dell’Unità di strada della Caritas di Ospitaletto
Isoke Aikipitanyi presenta il suo libro “La ragazza di Benin City”. Modera il giornalista Claudio Magnabosco; la scrittrice racconta la sua storia e quella di altre ragazze nigeriane indotte alla prostituzione.
Non poteva mancare, occupandoci di donne uno sguardo su:
“Discriminazioni e opportunità sui luoghi di lavoro”. Tavola rotonda con la Consigliera di Parità provinciale Anna Gandolfi e imprenditori bresciani. Un’ analisi e un report sulla condizione di lavoro delle donne.
L’Associazione Casa del Sole, che si occupa di dare assistenza ai malati oncologici, propone un incontro su: Stile di vita per prevenire lo stress”. A cura della Dott.ssa Calia.
Il laboratorio teatrale di Auser porta in scena “Ulisse e le donne”: un viaggio intorno alle donne, alle loro storie e di come sia difficile cambiare queste vite affinché divengano momenti di riscatto e di coraggio. Donne sole con un Ulisse, quello di Joyce, che passa indifferente, incapace di ascolto e di amore. Regia di Simona Rosa.
Anche il nuovo gruppo femminile del Lions Club “Il Moretto” presenta una proposta”Salute Donna: dalla prevenzione alla diagnosi precoce”, con la partecipazione di diversi medici.
La mostra fotografica organizzata dall’associazione Libera-Mente intende mostrare momenti di figure femminili che non siano solamente le immagini stereotipate di donne dal tacco alto e dalle curve attraenti, ma una visione della donna vista come figura di cura, di sostegno, lontana dalle passerelle e reale nella quotidianità e necessità della vita.
Con gli studenti del Liceo – Ipsia Lorenzo Gigli di Rovato sarà possibile un percorso di lettura delle immagini fotografiche, sollecitando in loro una serie di riflessioni, coadiuvati da Andrea Mutti e il Cerchio degli Uomini . Le foto in concorso esposte al Sonzogni verranno accompagnate da brevi scritti. “Fotografare per raccontare e crescere” è lo slogan di Libera-Mente.
Per concludere queste proposte non rimane che aggiungere un momento di grazia e bellezza con il gruppo le “Danzatrici Scalze”, a cura di Zuleika Peluso e Stefania Piccinelli, la quale fa parte del corpo docenti di Auser, dove insegna da anni questa danza che è fonte di benefici fisici in quanto armonizza la muscolatura, rilassa la mente, esalta la femminilità procurando autostima e fiducia in se stesse.
Per Auser Insieme Rovato
Mariolina Cadeddu
BOZZA DEL PROGRAMMA:
Domenica 22 novembre – Palazzo Sonzogni
ore 11,00: inaugurazione mostra fotografica con l’associazione
Libera-Mente.
Aperitivo in musica con la Scuola di armonia Strickler.
ore 21,00: Danza del ventre a cura di Zuleika Peluso e Stefania Piccinelli con le “Danzatrici scalze”.
Luned’ 23 novembre – Allestimenti itineranti.
“Il posto occupato” a cura dell’associazione “Uno per tutti” con i ragazzi dell’oratorio.
ore 20,30 Palazzo Sonzogni
“Salute donna:dalla prevenzione alla diagnosi precoce”
A cura Lions Club Rovato “Il Moretto”
Relatori. Dott.ssa Stefania Pelle, Medico Radiologo Ospedale di Chiari Azienda Ospedaliera Mellino Mellini;
Dott. Franco Piantoni, Medico Medicina Generale- Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio;
Dott. Giuseppe Cristiano, Medico Medicina Generale Omeopata-Zone Consultant.
Martedì 24 novembre – Teatro Mons. Zenucchini
ore 20,30: “Occhio al bullo” Spettacolo teatrale di e con Casa famiglia “Pane e sale”. In collaborazione con l’associazione “Uno per tutti” e la Scuola di armonia Strickler.
Mercoledì 25 novembre – Palazzo Sonzogni
Associazione Liberi Libri
ore 20,30: “Cronache dalla strada” – intervento dei Volontari dell’Unità di strada della Caritas di Ospitaletto
Ore 21.00: Isoke Aikipitanyi-“La ragazza di Benin City”: il racconto di un’esperienza di sfruttamento della prostituzione. Modera il giornalista Claudio Magnabosco.
Giovedì 26 novembre – Palazzo Sonzogni
ore 20,30: “Stile di vita per prevenire lo stress”. A cura della Dott.ssa Calia.
In collaborazione con l’associazione Casa del Sole.
Venerdì 27 novembre – Palazzo Sonzogni
ore 17: “Discriminazioni e opportunità sui luoghi di lavoro”. Tavola rotonda con la Consigliera di Parità provinciale Anna Gandolfi, Dr.ssa Maura Festa-FarcoGroup , e imprenditori bresciani.
Sabato 28 novembre – Palazzo Sonzogni
ore 15,00: “Donna Femmina”. Conferenza sulla sessualità, interviene l’ostetrica M. R. Zaniboni.
In collaborazione con l’associazione Il Cerchio delle donne e Casa delle donne (Centro Antiviolenza di Brescia)
Iniziativa riservata a sole donne.
Sabato 28 novembre – “Teatro Mons. Zenucchini
ore 20,30: “Ulisse e le donne” Viaggio intorno alle donne…
Laboratorio teatrale di Auser. Regia di Simona Rosa.
Domenica 29 novembre – Palazzo Sonzogni
ore 17,00: “Ero brava in qualcosa“ Teatro 19 con Valeria Battaini.
In collaborazione con Dipartimento di Salute Mentale Mellino Mellini e associazione “Il Filo che unisce”.
Data da definire – Presso Istituto Lorenzo Gigli Rovato Incontro con gli allievi “Parla con lui”: visione di un filmato con l’Associazione “Il Cerchio degli uomini”, Aglio e peperoncino con Nice Bonomi, e la Consigliera di parità provinciale Anna Gandolfi.
A seguire proclamazione vincitori Concorso fotografico.
Aperitivo musicale
Partecipano al progetto:
CITTA’ DI ROVATO
AUSER INSIEME ROVATO
CONSIGLIERA DI PARITA’ PROVINCIALE
IL CERCHIO DEGLI UOMINI
“AGLIO E PEPERONCINO” CON NICE BONOMI
ISTITUTO LORENZO GIGLI ROVATO
LIONS CLUB ROVATO “IL MORETTO”
ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE
ASSOCIAZIONE LIBERI LIBRI
UNITA’ DI STRADA CARITAS DI OSPITALETTO
ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA LIBERA-MENTE
CENTRO PER LA SALUTE MENTALE ROVATO
IL FILO CHE UNISCE
IL CERCHIO DELLE DONNE
CASA DELLE DONNE (Centro Antiviolenza di Brescia)
SCUOLA DI ARMONIA STRICKLER
ASSOCIAZIONE UNO PER TUTTI
CASA FAMIGLIA PANE E SALE
LABORATORIO TEATRALE AUSER
DANZATRICI SCALZE
La Città di Rovato presenzierà forse con il suo Presidente del Consiglio Comunale, tale Manenti Roberto?
()
Mi piaceMi piace
la legge sul femminicidio e una baggianata clamorosa 1 la legge esiste gia e la legge dei i delitti contro la persona
2 una legge giustificherebbe il passato e percio e discriminatoria \
ovvero si legittimerebbe le violenze compiute nel passato come se ledonne non fossero tutelate dalla vecchia legge …
3 la legge e sbagliata bisogna METTERE LEGGI CHE COLPISCONO DURAMENTE E PENALMENTE GIUDICI TROPPO PERMISSIVI E TROPPO AMICI DEI AGGRESSORI @PERCHE DI BUONA FAMIGLIA O PERCHE LA VITTIMA NON SI E RIBELLATA E STRONZATE VARIE
O QUELLI CHE PRETENDONO O VEDONO LA VITTIMA SUL STESSO PIANO DEL AGGRESSORE perche la piu grande violenza che si puo fare e di fare 2 pesi e 2 misure in base al pregiudizio di un giudice
Mi piaceMi piace
È’ indecente che il comune patrocini una serie di incontri sulla violenza sulle donne e abbia un presidente del consiglio prescritto per violenza sessuale su una ragazza di 19 anni.
Mi piaceMi piace
pena di morte ai violentatori di donne.
Mi piaceMi piace