Da Rovato…a piazza Loggia: apre a Brescia la mostra personale di Diego Finassi.

12232860_10208036690855620_691688499880741657_oDa Rovato…a piazza Loggia, nel centro di Brescia.

E’ la storia dell’artista rovatese Diego Finassi, che da sabato 28 novembre al 17 gennaio sarà il protagonista della mostra personale “Spillover” alla Galleria Spazio Aref.

Di seguito, la presentazione dell’evento:

Galleria di Spazio Aref presenta
SPILLOVER
Personale di Diego Finassi
Sabato 28 novembre alle ore 18.00 in Piazza Loggia 11/f,Brescia

Galleria di Spazio Aref presenta al pubblico Spillover, la mostra personale dedicata all’ultimo ciclo pittorico di Diego Finassi.

Dal 28 novembre 2015 al 17 gennaio 2016Visitabile dal giovedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.30

Nell’uso corrente in ecologia ed epidemiologia (viene utilizzato anche dagli economisti con un altro significato), lo spillover (che potremmo tradurre con tracimazione) indica il momento in cui un patogeno, sia esso batterio o virus, passa da una specie ospite all’altra.Patogeno, batterio, virus, germe, bacillo, microbo, vibrio… Inevitabilmente qualsiasi individuo durante il suo ciclo vitale entra in contatto con la grande categoria degli agenti patogeni: dalla breve e necessaria sosta al bagno pubblico di una stazione di servizio al contatto con il cotone ancora fresco di bucato delle lenzuola estratte dalla lavatrice di casa. 

Condividiamo con loro spazi, oggetti di uso quotidiano, e persino il corpo stesso. Il numero di batteri presenti nel nostro organismo raggiunge un numero pari a dieci volte quello delle cellule che lo compongono, e arrivano a pesare quanto un cervello umano adulto: 1 chilo e 350 grammi! L’uomo è dunque sia un organismo vivente sia un ecosistema densamente popolato con habitat che ospitano specie di batteri tanto diverse tra loro quanto lo sono gli animali della giungla rispetto a quelli del deserto. La serie di opere presenti nella mostra Spillover di Diego Finassi indaga questo microcosmo interno: equilibri e conflitti in divenire, stasi fluttuanti e lotte interne, attacchi e difese in un eterno brulicante impulso.

Lo spazio della tela diventa pullulante, sorgivo, dalle retrovie vengono a galla in continuazione eventi, episodi, mentre altri vi riaffondano, proprio come in un acquario o in un cielo turbolento. Nella raffigurazione delle sue tele Finassi sfrutta sistematicamente tutti i possibili riferimenti alla morfologia delle cellule, con le loro ciglia vibranti, i peduncoli, i filamenti. L’intero mondo del “vetrino” biologico è abilmente simulato e funge da trampolino per rappresentazioni fantastiche.Con le tele di Spillover siamo abbondantemente penetrati nelle profondità di un mondo tanto familiare quanto sconosciuto, quasi imbarcandoci, come in un film di fantascienza, su un’astronave miniaturizzata capace di consentire un viaggio straordinario nei recessi del nostro corpo; e con sorpresa notiamo che in quegli spazi c’è tanta luce, tanto colore, tanta vita.

Ogni spettatore reagirà in modo diverso alle scene che Diego Finassi racconta seguendo da vicino i virus e i batteri a cui questa mostra è dedicata; entrerà con uno spirito diverso nei tessuti organici e sulle superfici in cui proliferano migliaia di microorganismi dalle forme e dai colori tanto strani quanto affascinanti.

Ma quando scoprirà che ciascuna di quelle forme che si incontrano tra le tele può essere il vettore della prossima pandemia – di Ebola, sars, o di virus dormienti e ancora solo in parte conosciuti, che un piccolo spillover può trasmettere all’uomo – ogni visitatore risponderà allo stesso modo: non riuscirà più a darsi pace, o almeno non prima di avere visto l’intera mostra. E a quel punto, forse, deciderà di ricominciarla daccapo, sperando di capire se a provocare il prossimo Big One – la prossima grande epidemia – sarà Ebola, o un’altra entità ancora innominata o immaginata.

Un pensiero su “Da Rovato…a piazza Loggia: apre a Brescia la mostra personale di Diego Finassi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...