Riceviamo e pubblichiamo quest’appello dell’Auser “Insieme” di Rovato, che cerca volontari e volontarie per il Centro diurno integrato degli anziani, presente all’interno della casa di riposo Fondazione Lucini Cantù:
ABBIAMO BISOGNO DI VOI...
Il tempo è il bene più prezioso che viene concesso a tutti noi. Perciò dare un po’ del proprio tempo agli altri è un gesto incredibilmente importante.
Sedersi accanto a qualcuno, ascoltarlo, tenergli la mano e guardarlo diventano momenti importanti per noi e per gli altri. Occorre fermarsi e farlo.
Auser ha nella carta dei valori una serie di obiettivi che occorre andare a rileggere ogni tanto, per ricordarli e farli propri.
Uno dei compiti di Auser è promuovere la cittadinanza attiva favorendo la partecipazione responsabile delle persone alla vita e ai servizi della comunità.
Auser promuove il volontariato, le attività di promozione sociale, l’educazione degli adulti con particolare riferimento alle persone anziane e ai rapporti intergenerazionali.
E’ ricordando questi principi che chiediamo a tutti voi di farvi carico di una richiesta che ci è giunta dalla Fondazione Lucini Cantù di via San Martino della Battaglia di Rovato dove, presso il Centro diurno, ci sono difficoltà a reperire persone disposte a prestare il proprio operato di volontari per il trasporto degli ospiti.
La dott.ssa Manna afferma che la disponibilità potrebbe essere data anche solo una volta alla settimana. Servono autisti e accompagnatrici durante una fascia di tempo che è la seguente:
Dal lunedì al venerdì: mattino dalle 7,30 alle 9,30 – pomeriggio dalle 17 alle 18.
Si tratta di andare a prelevare gli anziani, ospiti del Centro Diurno, presso le rispettive abitazioni per accompagnarle al Centro e riportarle indietro alla fine della giornata.
Chi fosse disponibile è invitato a presentarsi la mattina dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 presso il Centro e chiedere della dott.ssa Manna con la quale sarà possibile concordare orari e disponibilità anche minime.
Ringraziamo per l’attenzione a questo appello chiedendovi di farvi portatori di questa richiesta anche presso persone che conoscete che potrebbero essere sollecitate a dare la propria disponibilità.
Il servizio alla persona diventa un momento altamente educativo e formativo soprattutto per i giovani, ragazzi e ragazze, dei quali si apprezza la spontanea generosità e l’attitudine a farsi carico di momenti di condivisione e sostegno agli anziani. Diventa veramente un momento di intense emozioni e di altri significati del nostro essere al mondo.
Auser Insieme Rovato
scgifosi , siete pieni di merda
"Mi piace""Mi piace"
scusi a chi si riferisce………
"Mi piace""Mi piace"