Referendum: a Rovato stravince il no. Più che in Italia, più che a Brescia.

fffRovato poco sopra la media nazionale e pure quella bresciana nel bocciare la proposta di modifiche alla Costituzione voluta dall'(ex) presidente del Consiglio Matteo Renzi e dalla ministra Maria Elena Boschi.

I risultati sono impietosi e non lasciano spazio a interpretazioni: nella capitale della Franciacorta affluenza molto alta, al 75,23%, pari a 9.333 votanti su 12.405.

Il No a Rovato trionfa, con il 60,22% (5.578 voti), mentre il Sì si ferma al 39,78% (3.685).

Il risultato di Rovato fa rumore, anche se paragonato a quello di tutta la provincia di Brescia, dove ha vinto il No, ma con il 58%, contro un 42% di Sì. In generale, nei 206 Comuni bresciani, in soli 5 casi hanno vinto i favorevoli: Capovalle, Cedegolo, Cellatica, Collebeato e  Valvestino.

Quello di Rovato è quindi un risultato ampio e ben oltre le aspettative, una bocciatura completa, che per forza di cose coinvolge anche l’unico partito che a Rovato si era schierato esplicitamente a favore della riforma, il Partito democratico, che aveva costituito al riguardo anche un apposito “Comitato per il Sì”, “sostenuto – si legge sul sito dello stesso Pd – dal direttivo del circolo, con il segretario Emiliano Andreoli, i consiglieri comunali Angelo Bergomi e  Mara Bergomi e molti altri iscritti e simpatizzanti”.

Ci saranno riflessi sulla politica locale?

Resta da vedere ora cosa accadrà.

Clicca qui per i dati di Rovato

Clicca qui per i dati del Bresciano

Clicca qui per i dati nazionali

Un pensiero su “Referendum: a Rovato stravince il no. Più che in Italia, più che a Brescia.

  1. Rivestire di significato politico locale il voto su un referendum costituzionale lascia il tempo che trova. Ma tant’è, con una lettura del genere fossi un elettore del PD sarei contento. PD primo partito a Rovato con il 40%. D’altro canto già fu la lista più votata anche alle comunali doppiando il risultato del risultato di lista della Lega.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...