VILLA CANTU DI ROVATO: “LUOGO DI ACCOGLIENZA E DI QUALITÀ SOCIALE”. DOMENICA CONCERTO.

affDomenica 11 dicembre alle ore 18.30 appuntamento di prestigio al Convento dell’Annunciata di Rovato con Il Concerto dell’Orchestra V. Galilei della Scuola di Musica di Fiesole, nell’ambito della Giornata internazionale dei Diritti Umani e dalla collaborazione tra Asst Franciacorta, Consorzio Cascina Clarabella, Comune di Rovato e associazione Pangloss.

Verranno eseguiti quattro (il Terzo, il Quarto, il Quinto ed il Sesto) dei sei Concerti Brandeburghesi di Bach, come furono battezzati nel 1873 dal biografo Philipp Spitta i “Concerts avec plusieurs instruments”, inviati nel 1721 da Bach a Christian Ludwig, margravio del Brandeburgo, perché questi potesse farli eseguire dalla sua orchestra. Il Maestro Enrico Casazza sarà alla guida dell’ensemble, mentre i ruoli principali saranno affidati ad alcuni docenti dell’Istituto Superiore Studi Musicali “Gaetano Donizetti” di Bergamo: i flautisti Paola Bonora e Michele Podera ed il cembalista Thomas Gavazzi.

A loro si unirà anche Edoardo Rosadini, maestro preparatore dell’orchestra e viola solista per il Sesto Concerto. Orchestra Vincenzo Galilei Attiva dal 1992, è formata dagli allievi dei corsi superiori della Scuola di Musica di Fiesole. L’hanno diretta fra gli altri Salvatore Accardo, Rinaldo Alessandrini, Alan Curtis, Giampaolo Pretto e Francesco Maria Sardelli. Numerose le incisioni per ARTS, Brilliant, La Fenice e NBB Records. Il progetto dedicato ai Concerti Brandeburghesi nella scorsa primavera ha portato a Fiesole il violinista Enrico Casazza in qualità di maestro concertatore e solista.

L’incontro con i giovani musicisti della Scuola è stato particolarmente felice per il maestro veneto, ed il desiderio di proseguire quest’esperienza porta oggi alla realizzazione di un piccolo tour, che tra il 10 e il 12 dicembre toccherà Milano, Rovato e Brescia. Durante tale periodo i musicisti saranno ospiti dell’agriturismo Cascina Clarabella gestito dalla cooperativa sociale agricola Clarabella Onlus nell’ambito di un più ampio progetto di inserimento lavorativo di persone con disabilità psichica.

VILLA CANTU’ – Dagli organizzatori: “Esseri umani – Essere umani : Iniziativa musicale verso l’inclusione sociale. Ogni anno il 10 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti umani per commemorare l’anniversario dell’adozione della Dichiarazione Universale dei diritti umani da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, avvenuta a Parigi il 10 dicembre 1948.

Da allora, la Giornata internazionale dei diritti umani rappresenta un’opportunità, anno dopo anno, per promuoverne il pieno ottenimento da parte di tutti e in ogni luogo. Nella dicotomia Esseri umani – Essere umani vogliamo mettere in luce cosa può voler dire andare incontro all’altro per garantirgli percorsi di inclusione sociale e quali sono le difficoltà da superare per permettere agli “esseri umani di essere umani” all’interno della loro realtà socioculturale.

Tra i diritti umani costitutivi della persona, ve ne è uno più disatteso e discriminato: il diritto di una persona fragile ad essere aiutato nel suo percorso di emancipazione con rispetto, benevolenza, tolleranza, senza finalità di potere o di lucro. Il welfare è un lusso che non possiamo più permetterci e che dobbiamo rapidamente ridimensionare se non smantellare: sembra essere questo il nuovo “ pensiero unico dominante”.

Al contrario, noi pensiamo che il welfare di comunità possa proporre un ribaltamento prospettico di questa teoria, nel senso che la persona da assistere cessa di essere “un centro di costo“ e diventa invece soggetto economico attivo. Questo approccio culturale non solo ha un enorme valore di rigenerazione individuale e collettiva, ma apre nuove prospettive di sostenibilità economica tra privato sociale e pubblico.

È in questo contesto che l’Orchestra V. Galilei della Scuola di Musica di Fiesole , che ha accompagnato il percorso formativo di tanti musicisti anche di questo territorio, propone i CONCERTI BRANDEBURGHESI di J.S. BACH. Il concerto costituisce un’occasione per mostrare pubblicamente come una parte di territorio recuperato dal degrado e dall’abbandono, quale era in passato Villa Cantù, sia diventato oggi un parco pubblico aperto alla cittadinanza e un luogo dove si possono sviluppare percorsi di emancipazione e di inclusione sociale delle persone con problemi di salute mentale.

Collaborare con i servizi socio-sanitari, promuovere coesione sociale, informarsi e partecipare sono responsabilità collettive: le amministrazioni locali, i singoli cittadini, le associazioni di volontariato, le scuole sono chiamati a fare in modo che Villa Cantù diventi sempre di più un luogo di qualità sociale aperto alla cittadinanza. Consorzio Cascina Clarabella, nato nel 2009, ha riunito le cooperative sociali Diogene, Isparo, Airone e Clarabella che dal 1990 operano sul territorio franciacortino nell’ambito della salute mentale con l’obiettivo di affrontare la malattia sia dal punto di vista sanitario, che dell’inserimento lavorativo, della casa e della socialità.

Il suo obiettivo è quello di promuovere la collaborazione e lo scambio tra le cooperative sociali con finalità di promozione umana e di inserimento sociale dei cittadini che soffrono condizioni di svantaggio e di emarginazione, sviluppando i processi di cittadinanza attiva e solidale delle comunità locali, coordinando l’attività tra le cooperative stesse in modo da renderla più produttiva ed incisiva nel tessuto sociale. Grazie ad un accordo con il Comune di Rovato e la Regione Lombardia, il Consorzio ha in gestione fino al 2057 l’immobile denominato “Villa Cantù” sul Monte Orfano di Rovato con l’obiettivo di sviluppare il progetto “Villaggi di accoglienza” che prevede l’attivazione di interventi di housing sociale e di residenzialità leggera”.

Cliccando qui il programma della giornata

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...