Rovato: al Don Gnocchi da oggi la prima Wikipedia mondiale della riabilitazione.

sApre oggi, venerdì, al Don Gnocchi di Rovato, il primo centro mondiale Cochrane dedicato alla riabilitazione sanitaria.

Così parla dell’iniziativa Vita, lo storico settimanale italiano dedicato al mondo del terzo settore e realizzato, da oltre vent’anni, grazie alla collaborazione di sessanta delle più importanti Ong d’Italia come  Acli, Save the Children, Abio, Associazione Dynamo, Trenta ore per la vita, Avis, Consorzio Gino Mattarelli, Confartigianato, Centro sportivo Italiano, CSVnet, Aiutare i bambini, Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Exodus, Lega del filo d’oro, Opera San Francesco, Telefono Azzurro e WWF Italia:

“Cochrane è una sorta di “wikipedia della sanità”, fatta da persone autorevoli, senza sponsorizzazioni commerciali, che in vent’anni è diventata il gold standard per l’affidabilità delle sue informazioni. Da domani il Centro Spalenza della Fondazione Don Gnocchi a Rovato sarà il primo centro al mondo della rete Cochrane dedicato alla riabilitazione

Venerdì 16 dicembre al Centro “Spalenza – Fondazione Don Gnocchi” di Rovato, in provincia di Brescia, apre ufficialmente il Field Cochrane Rehabilitation. L’evento sarà trasmesso on line dalle ore 9 su http://www.rehabilitation.cochrane.org, accompagnato anche da messaggi su canali Facebook, Twitter e YouTube di @CochraneRehab. Rovato sarà la quinta struttura Cochrane in Italia e l’unica al mondo ad occuparsi di riabilitazione.

Ma cos’è Cochrane? Si tratta di una rete globale indipendente di ricercatori, professionisti, pazienti, care-givers e persone interessate alla salute. Questa rete di 37.000 contributori, provenienti da oltre 130 Paesi, produce informazioni sanitarie credibili ed accessibili, senza sponsorizzazioni commerciali né conflitti di interesse….”

Continua a leggere l’articolo sul Don Gnocchi di Rovato qui, sul sito del settimanale Vita

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...