Venerdì 27 gennaio alle 20,30, presso la sala Foro Boario di Rovato, in piazza Garibaldi 1, l’associazione La Casa del Sole Onlus, in collaborazione con l’associazione Maffeo Chiecca, organizza una serata di approfondimento su un tema di particolare attualità: il testamento biologico.
L’iniziativa è patrocinata dal comune di Rovato.
“Il fine di questo convegno”, spiega Luciana Buffoli, referente dell’associazione rovatese che ha sede dal giugno 2014 nell’ex stazione ferroviaria Rovato Borgo di via Lombardia, “è informare e sensibilizzare la cittadinanza sui diritti dei cittadini rispetto all’accanimento terapeutico alla fine della nostra vita. Riprendendo le parole del dottor Lazzari, il relatore della serata, vogliamo informare che, con il testamento biologico, è possibile decidere quali trattamenti accettare o rifiutare quando, a causa di un danno irreversibile e incompatibile con la vita, non si fosse più nella condizione di esprimere le proprie volontà”.
“Non si sta parlando di eutanasia”, aggiunge la dottoressa Patrizia Calia, presidentessa della Casa del Sole. “Piuttosto di anticipare le nostre volontà e fare in modo che vengano rispettate qualora ci trovassimo in condizioni di malattia dichiarata irreversibile, dopo un’accurata analisi clinica e terapeutica. Possiamo quindi opporci all’accanimento terapeutico”, conclude, “quando la malattia, nel suo decorso, arriva alla sua naturale conclusione”.
La serata è curata da tre relatori: il dottor Angelo Lazzari, presidente dell’associazione Maffeo Chiecca cure palliative, il notaio Roberto Santarpia e la dottoressa Roberta Morini, responsabile scientifico Aisla di Brescia. Nel corso dell’incontro verranno approfondite le tematiche sanitarie, legali ed etiche sul testamento biologico.
Per maggiori informazioni è possibile contattare direttamente La Casa del Sole Onlus:
il sito internet cliccando qui
la pagina facebook cliccando qui
Pingback: Testamento biologico: pienone a Rovato per l’incontro della “Casa del Sole” Onlus. | Rovato.org