Rovato, Franciacorta e il futuro del territorio.
L’associazione del Parco agricolo Franciacorta, che raduna una trentina di realtà (di tutta la Franciacorta, Rovato compresa) ambientaliste, civiche e politiche, oltre a circa 150 soci, chiede di modificare il Ptra, il piano territoriale regionale d’area della Franciacorta, approvato dalla giunta regionale del Pirellone a novembre e ora in procinto di ottenere l’ok definitivo da parte del Consiglio regionale.
Il Ptra vuole essere “uno strumento capace di innalzare la qualità in termini di attrattività economica e turistica, valorizzandone le potenzialità ambientali, paesaggistiche, storico-culturali e, naturalmente enogastronomiche. Avanti cosi’ verso una Franciacorta piu’ forte nel panorama nazionale”. Così lo definiva l’assessore regionale al Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Citta’ metropolitana Viviana Beccalossi, dopo l’approvazione della Giunta di Regione Lombardia, nel novembre 2016.
22 i Comuni coinvolti dal Piano territoriale d’Area ‘Franciacorta’: Rovato, Adro, Capriolo, Cazzago San Martino, Cellatica, Cologne, Coccaglio, Corte Franca, Erbusco, Gussago, Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Provaglio d’Iseo, Rodengo Saiano, Castegnato, Ospitaletto, Palazzolo sull’Oglio e Sulzano.
Per l’associazione “Parco agricolo Franciacorta”, però, “il Ptra, pur manifestando una valenza molto importante come fotografia dell’attuale, non prescrive i comportamenti da tenere da parte delle Amministrazioni. Si lascia così il campo ai soggetti economici, che proseguiranno nella politica di sfruttamento, nuove strutture commerciali e una viabilità indirizzata a incalare flussi di traffico verso aree a forte valenza paesaggistica. E’ necessario invece istituire con legge regionale il parco agricolo della Franciacorta, ente sovracomunale capace di gestire il territorio”.
Da qui, l’osservazione depositata in Regione (clicca qui per leggerla), di cui si parlerà lunedì prossimo: “unitamente a numerose associazioni e realtà del territorio – dice il presidente dell’associazione, Franco Gafforelli – abbiamo presentato Osservazione al progetto di PTRA della Franciacorta predisposto dalla Regione Lombardia. Lunedì 13 febbraio, alle ore 20.45, ci sarà un’assemblea pubblica di presentazione dell’Osservazione, alla sala civica di Passirano, in via Garibaldi, 1″.