Sclerosi multipla: l’Aism cerca volontari. Anche a Rovato.

Perugia 10/12/2011

Perugia 10/12/2011

L’Aism, associazione italiana sclerosi multipla, cerca volontarie e volontari per il 4 e 5 marzo, anche a Rovato.

Di seguito, il comunicato:

Anche quest’anno torna nelle piazze Bresciane “La Gardenia di AISM”. Si terrà il 4 e il 5 marzo per poi ritornare in piazza l’8 marzo – Festa della Donna – per ricordare che la sclerosi multipla colpisce soprattutto le donne con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. Per rendere questa iniziativa possibile c’è bisogno di tanti volontari. Sono molti i volontari che ogni anno affiancano l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla negli eventi nelle piazze. Uno di questi è Paolo Sottocorona, metereologo di La7.

È uno dei 10 mila volontari che ci aspettano nelle piazze per regalare una Gardenia alla persona più cara. Con una piantina, a fronte di un contributo di 15 euro, è possibile sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla ma anche implementare i servizi erogati all’Associazione proprio alle donne. La sclerosi multipla colpisce 110 mila persone. La metà sono donne sotto i 40 anni. Sono 3.400 nuovi casi l’anno – un triste primato di 1 nuovo caso ogni 3 ore. Anche con il contributo come volontario, prestando il proprio tempo libero all’AISM, è possibile essere vicino ad una persona colpita dalla malattia.

“Aiutare le persone con SM è il nostro impegno di ogni giorno – afferma Giorgio Roda – neo responsabile volontariato AISM Brescia; facciamo il possibile perché nessuno sia lasciato solo, ma possa contare su di noi anche per piccole cose, che però nella vita di una persona con SM fanno la differenza. Chi frequenta la Sezione AISM può ricevere numerosi servizi che a Brescia vanno da quelli sanitari ai socio-assistenziali: crediamo che le persone, insieme alle loro famiglie, abbiano il diritto a una buona qualità di vita e alla piena integrazione sociale”.

Essere volontario AISM significa poter donare anche solo qualche ora all’anno, per il bene delle persone, per un mondo libero dalla SM. Al telefono 030/2305289 o su facebook.com/aismbrescia spieghiamo come diventare volontari di AISM Brescia. AISM è una ONLUS, cioè un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, che opera dal 1968 su tutto il territorio italiano e dal 1998 è affiancata da FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, anch’essa ONLUS, istituita per finanziare e promuovere la ricerca scientifica sulla SM. È il riferimento per oltre 110 mila persone con Sclerosi Multipla in Italia. Con Sede Nazionale a Genova, AISM promuove ed eroga servizi a livello nazionale e locale attraverso 151 tra Sezioni Provinciali e Gruppi Operativi, 17 Coordinamenti Regionali, 2 centri per la promozione dell’autonomia e del turismo sociale e 9 centri sociali riabilitativi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...