COMUNE DI ROVATO: “CONTINUA IL PROGETTO FRANCIACORTA EFFICIENTE E RINNOVABILE”.

gfgIl Comune di Rovato, con una nota, informa sul proseguimento del progetto “Franciacorta efficiente e rinnovabile” (clicca qui per lo scopo del progetto) che riguarda in particolare proprio Rovato.

Di seguito, la nota:

La Giunta Comunale approva il Documento di Comparazione Analisi della sostenibilità economico-finanziaria del progetto: “FRANCIACORTA EFFICIENTE E RINNOVABILE”, finanziato da Fondazione Cariplo.

Il bando intende sostenere la realizzazione di interventi finalizzati all’efficientamento energetico e allo sviluppo delle fonti rinnovabili.

Tali interventi, potranno avvalersi dei seguenti strumenti:

Azione 1: Corretta gestione e contabilizzazione dell’energia elettrica degli edifici pubblici e dell’illuminazione pubblica.
Azione 2: Assistenza tecnica per lo sviluppo d’investimenti mirati ad ottenere una percentuale di risparmio energetico in termini fisici pari ad almeno il 20% rispetto ai consumi medi dei tre anni precedenti nelle seguenti aree:

– Riqualificazione energetica degli edifici e degli impianti termici;
– Integrazione di fonti rinnovabili nell’ambito costruito;
– Riqualificazione energetica degli impianti di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici.

Continua a leggere

Castello Quistini: a maggio la prima edizione di “Garden Festival”.

 unnamedRiceviamo e pubblichiamo da Castello Quistini di Rovato:

A Maggio arriva a Rovato il Garden Festival!
Mostra mercato con piante, artigianato e design, incontri sul giardinaggio contemporaneo e seminari tecnici, food e tanto altro.

Garden Festival è il nuovo evento/mostra mercato dedicato al vivere green organizzato da Garden Festival di Mariangela Mazzeo in collaborazione con Dimora Creativa di Andrea Mazza (www.dimoracreativa.it), che si terrà Sabato 13 e Domenica 14 Maggio dalle 9,30 alle 19,30 tra i giardini fioriti e gli antichi saloni di Castello Quistini a Rovato in provincia di Brescia. Tema di questa prima edizione sarà il “Giardinaggio contemporaneo” con incontri e seminari rivolti a professionisti (architetti, progettisti del verde, giardinieri) e incontri aperti a tutti per illustrare le novità del giardinaggio e della progettazione.

Garden Festival ospiterà al suo interno una ricca mostra mercato suddivisa in diverse aree che raccoglieranno le diverse tipologia di realtà coinvolte con decine di protagonisti dei diversi settori: Vivaisti (rose, ortensie, perenni, orchidee, succulente e cactacee, carnivore, stagionali, piante da orto, agrumi e tanto altro), Fioristi (composizioni e allestimenti floreali), Artigiani (falegnami, fabbri, artisti), Creativi e designer, realtà specializzate nell’ Arredo da interni ed esterni (shabby chic, vintage, provenzale), Agricoltori e coltivatori, e le meno conosciute startup nel campo dell’agricoltura tra tradizione e tecnologia.

Continua a leggere

Dentro la sala civica del Foro Boario il nuovo teatro di Rovato? Il Comune ci pensa.

sala-civica-teatro-foro-boario-rovatoNiente cinema Corso ma l’allargamento e la sistemazione della (decaduta) sala civica del Foro Boario: è questo, per ora, lo spazio individuato a Rovato per la realizzazione del tanto agognato spazio pubblico per incontri, teatro e altro ancora.

L’Amministrazione comunale ha deciso di mettere mano alla sala del Foro Boario, allargandola (attraverso l’inglobamento dei locali attigui, quelli finora in mano alla Protezione civile) e con lavori di restyling per circa 200mila euro, da reperire attraverso un bando regionale (in scadenza a marzo) o tramite risorse proprie.

L’obiettivo, secondo le parole del sindaco Tiziano Belotti citate dal Giornale di Brescia, è quello di “avere una sala da 200 posti a sedere, con un palco e spazi degni di una cittadina da ventimila abitanti”.

Resta invece in standby il possibile recupero dell’ex cinema Corso, all’imbocco sud del centrale corso Bonomelli, abbandonato a se stesso ormai da tre decadi. In quel caso, i costi di rilancio sarebbero di certo maggiori, stimati dallo stesso primo cittadino di Rovato in “tre o quattro milioni di euro”.

La nuova sala-teatro del Foro Boario, se tutto andrà come da previsioni, potrebbe vedere il taglio del nastro tra fine 2017 e inizio 2018.

 

Non solo Rovato: Brescia calcio, sconfitta a Carpi. Ora la classifica fa paura.

16832166_10207351235252259_7086807238618999956_n-1Con il Brescia club Vittorio Mero cronaca e pagelle dell’ultima partita del Brescia Calcio:

CARPI-BRESCIA 2-1

CARPI ( (4-4-2) Belec; Struna, Romagnoli, Gagliolo, Poli; Jelenic ( 1’st Letizia), Lollo, Bianco, Fedato (32’st Gaudio); Beretta( 24’st Mbaye), Lasagna. A disposizione: Colombi, Bifulco, Seck, Carletti, Lasicki, Forte. Allenatore: Castori
BRESCIA ( 4-3-1-2) Arcari ( 1’st Serraiocco); Untersee, Calabresi, Blanchard, Coly; Pinzi, Ndoj ( 33’st Bonazzoli), Martinelli; Crociata ( 1’st Camara); Mauri, Caracciolo A disposizione: Dall’Oglio, Prce, Ferrante, Romagna, Modic, Sbrissa.
Arbitro Abisso di Palermo
Reti 38’pt Lasagna, 42’pt Beretta; 2’st Caracciolo

Note Spettatori 4.000 circa. Angoli 5-7 Ammoniti: Blanchard, Struna, Ndoj, Coly, Gagliolo, Mauri Recupero tempo: pt 4; st 3′

Commento a caldo.di Ezio Frigerio
Brocchi decide di schierare una sola punta,Caracciolo,con Mauri,Crociata,N’Doj,Pinzi e Martinelli a centrocampo,e la difesa a quattro. Inizio partita equilibrato,col solito non gioco fatto di retropassaggi ai difensori che,pressati dalle veloci punte avversarie,rischiano su ogni pallone. Prima mezz’ora con il solo risultato di tre ammoniti in casa bresciana,zero occasioni e due opportunità regalate al Carpi su palle perse in difesa.

Continua a leggere

Non solo Rovato: a Erbusco il Carnevale parte domani e termina martedì 28 febbraio

gfIl Carnevale di Erbusco, a due passi di Rovato, è dal 1954 il più partecipato, vissuto e colorato di Franciacorta.

A rendere speciale l’iniziativa, quest’anno organizzata per la decima volta dall’associazione “Arlecchino nel paese delle bolline”, è soprattutto il concorso/sfilata di carri allegorici e gruppi in maschera, in arrivo da tutta la Lombardia, che si terrà martedì 28 febbraio (martedì grasso) dalle 14 alle 18.

I festeggiamenti, in realtà, partono già domani, sabato 18 febbraio, con una due giorni al centro commerciale Le Porte Franche di via per Rovato a Erbusco. Dopo qualche giorno di pausa da venerdì 24 febbraio partirà la cinque giorni di rush finale,  con un’altra serie di appuntamenti tra spiedi, enogastronomia, balli, maschere, danze e tanto altro ancora.

Clicca qui per il programma completo del “Carnevale di Erbusco”.

ROVATO – A Rovato invece il Carnevale si concentra, come da tradizione, nel pomeriggio di domenica 26 febbraio, in piazza Cavour. Il tema del concorso di maschere, per adulti e bambini, organizzato dal Comune di Rovato è “C’era una volta un re…“.

Iscrizioni direttamente in piazza Cavour, dalle 14. Le premiazioni alle 16.30.

Unico vincolo: le maschere e la scenografia deve essere “homemade“.