Fine aprile di motori rombanti e tanto spettacolo al Foro Boario di Rovato.

Rombano i motori nell’ultimo fine settimana di aprile a Rovato.

Fino a domenica 30 aprile c’è infatti la “3 giorni di motori” nella zona tra il Foro Boario di piazza Garibaldi e via Martinengo Cesaresco.

Dopo le prove spettacolo di venerdì sera, il programma prevede sabato, dalle 14 alle 18, la pista libera a turno, con la possibilità di provare la propria vettura, previo utilizzo obbligatorio del casco.

Dalle 20 alle 24 ancora prove spettacolo con auto da rally moderne, storiche e il drift-show, mentre alle 21.30 e alle 23.30 spettacolo a cura del gruppo “Free Style FMX International”.

Si chiude domenica, dalle 9 con la pista libera a turno, mentre dalle 14 alle 19 ancora prove spettacolo e, alle 15.30 e 18.30, il nuovo show di FMX International.

In esposizione auto da rally che hanno raccolto numerosi successi in gare internazionali oltre a simulatori di guida per chi non può entrare direttamente in pista.

 

Rovato: incendi a palazzo Sonzogni e lungo la A4. Duplice intervento dei Vigili del Fuoco.

Doppio incendio, negli ultimi giorni, a Rovato e dintorni.

Nella mattinata di martedì 25 aprile fiamme all’interno di palazzo Sonzogni, in corso Bonomelli, 22 a Rovato. I due abitanti di uno degli appartamenti della corte interna dello stabile dove hanno sede anche diverse associazioni, una donna disabile di 68 anni e il figlio, sono stati salvati dai Carabinieri che li hanno portati all’esterno prima che il rogo facesse danni maggiori. L’incendio è scaturito dalla cucina di madre e figlio per un corto circuito partito da un vecchio frigorifero.

Stamattina, invece, giovedì 27 aprile, un automobilista in transito sulla A4 tra i caselli di Rovato e Palazzolo sull’Oglio è sceso dalla propria autovettura da cui usciva del fumo. Accostato sulla corsia di emergenza, in direzione Venezia, ha atteso lì l’arrivo dei Vigili del Fuoco, che hanno spento le fiamme, nel frattempo divampate fino a coinvolgere tutto l’abitacolo.

 

Buon 25 aprile e Festa della Liberazione da Rovato.org!

Buon 25 Aprile e buona festa della Liberazione A tutte e tutti gli utenti di Rovato.org!

Ma perchè il 25 Aprile 1945? 72 anni fa, “l’esercito nazifascista si arrende e lascia l’Italia dopo le insurrezioni partigiane a Genova, Milano e Torino, ponendo fine all’occupazione tedesca in Italia: l’evento viene ricordato ogni anno dalla Festa della Liberazione“.

A chiamare all’insurrezione, il 25 Aprile 1945, un proclama letto dal partigiano Sandro Pertini, successivamente Presidente della Repubblica:

« Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire. »
(clicca qui per l’audio di Sandro Pertini che proclama lo sciopero generale, Milano, 25 aprile 1945)

Anche Rovato pagò il suo pesante tributo di sangue, con i morti, in particolare, della cascina Bortolotto:

clicca qui per la storia.

 

 

Musica, maestro! Parte stasera da Rovato la seconda kermesse “Aldebaran Music Festival”

A Rovato parte, stasera, venerdì 21 aprile, al Salone del Pianoforte del Municipio la seconda edizione dell’Aldebaran Music Festival, organizzato dal Aldebaran Editions, la realtà fondata dal maestro franciacortino Domenico Clapasson.

Clicca qui per il programma completo dei concerti

Di seguito invece il testo di lancio dell’iniziativa che andrà avanti fino a giugno (e non solo): 

“Aldebaran Editions è lieta di annunciare la Seconda Edizione dell’Aldebaran Music Festival! Una nuova ed entusiasmante sfida. Contestualizzato in un luogo ricco di storia, di bellezza e d’arte quale la Franciacorta – Terra di vini e d’armonia, Terra di sapori e di spettacoli naturali – si apre quest’anno anche alla città di Brescia e al suo Conservatorio di Musica, Anima musicale della nostra Comunità. Grazie alla viva e appassionata collaborazione degli Assessori alla Cultura dei Comuni di Coccaglio, Cologne, Ome, Palazzolo s/O e Rovato, alla sempre attenta partecipazione dei Frati Servi di Maria del Convento sul Montorfano e ad alcune sensibili realtà che hanno voluto sostenere economicamente l’iniziativa, eccovi 15 concerti di Musica senza confini!… perchè senza confini è la Terra di Franciacorta: una finestra sul mondo!

La manifestazione presenta due anime: una classica, con i grandi nomi della musica (Beethoven, Sibelius, Ravel, Mozart, Verdi, Puccini, etc.); una più moderna, con i linguaggi del Jazz, del tango Argentino, della popular-music, della musica “seria” del nostro tempo. Un Festival che vuole omaggiare la Musica con libertà, bellezza e gioia (senza timore di contaminazioni o sperimentazioni), coniugando virtuose esecuzioni al piacere della divulgazione e del divertimento.

Continua a leggere

Rovato: la Pro Loco “sfrattata” va a Padernello…e all’attacco dell’Amministrazione franciacortina.

La Pro Loco di Rovato, “sfrattata” a fine inverno dalla sede di via Cantine dopo la rottura dei rapporti con il Comune, riparte da…Padernello, lo storico Castello nel territorio bassaiolo di Borgo San Giacomo, dove sarà presente domenica 23 aprile con un proprio stand.

Scrive infatti il presidente della Pro Loco di Rovato, “sfrattata” dal Comune, Enrico Genocchio:

“Domenica 23 aprile saremo presenti al Salone delle Eccellenze di Padernello. Con grande orgoglio possiamo finalmente dire che anche quest’anno siamo stati inviatati dalla associazione Neaterra a sponsorizzare e rappresentare il nostro paese durante il salone delle eccellenze che si tiene ormai da qualche anno, al castello di Padernello.

Il Salone delle Eccellenze e dei Territori nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini lombardi che il territorio nel quale essi essi vivono è ricco di eccellenze enogastronomiche, artistiche e culturali che meritano di essere conosciute ed apprezzate. L’Associazione Neaterra progetta e realizza progetti rivolti alla valorizzare del territorio. La nostra missione è aiutare associazioni, Pro loco, Comuni, Enti, aziende e tutte le realtà che cercano, attraverso l’organizzazione di eventi, una via concreta per trasformare un luogo in una destinazione.

Continua a leggere