Musica, maestro! Parte stasera da Rovato la seconda kermesse “Aldebaran Music Festival”

A Rovato parte, stasera, venerdì 21 aprile, al Salone del Pianoforte del Municipio la seconda edizione dell’Aldebaran Music Festival, organizzato dal Aldebaran Editions, la realtà fondata dal maestro franciacortino Domenico Clapasson.

Clicca qui per il programma completo dei concerti

Di seguito invece il testo di lancio dell’iniziativa che andrà avanti fino a giugno (e non solo): 

“Aldebaran Editions è lieta di annunciare la Seconda Edizione dell’Aldebaran Music Festival! Una nuova ed entusiasmante sfida. Contestualizzato in un luogo ricco di storia, di bellezza e d’arte quale la Franciacorta – Terra di vini e d’armonia, Terra di sapori e di spettacoli naturali – si apre quest’anno anche alla città di Brescia e al suo Conservatorio di Musica, Anima musicale della nostra Comunità. Grazie alla viva e appassionata collaborazione degli Assessori alla Cultura dei Comuni di Coccaglio, Cologne, Ome, Palazzolo s/O e Rovato, alla sempre attenta partecipazione dei Frati Servi di Maria del Convento sul Montorfano e ad alcune sensibili realtà che hanno voluto sostenere economicamente l’iniziativa, eccovi 15 concerti di Musica senza confini!… perchè senza confini è la Terra di Franciacorta: una finestra sul mondo!

La manifestazione presenta due anime: una classica, con i grandi nomi della musica (Beethoven, Sibelius, Ravel, Mozart, Verdi, Puccini, etc.); una più moderna, con i linguaggi del Jazz, del tango Argentino, della popular-music, della musica “seria” del nostro tempo. Un Festival che vuole omaggiare la Musica con libertà, bellezza e gioia (senza timore di contaminazioni o sperimentazioni), coniugando virtuose esecuzioni al piacere della divulgazione e del divertimento.

Accanto ai grandi nomi viene dedicato uno spazio particolare ai giovani interpreti: con il Trio Aldebaran, il Dada Saxophone Quartet; l’Orchestra Giovanile “I. Pizzetti” diretta da Enrico Pagano, con i solisti del Trio MaLiMa. Concluderemo il Festival (nel gennaio 2018) con la straordinaria partecipazione di una delle realtà giovanili più famosa d’Europa, le meravigliose voci dei Piccoli Musici diretti da Mario Mora, compagine musicale che non ha bisogno di presentazioni. Uno spazio particolare quest’anno lo dedichiamo alla chitarra con la presenza
di due virtuosi di questo strumento: Giulio Tampalini e Renato Samuelli.

A inaugurare la stagione, l’Ensemble Instrumental Il Sottobosco, venerdì 21 aprile a Rovatom una formazione assai particolare, che ci presenta un programma divertente e appassionante che non mancherà di stupirvi. Due ritorni, richiesti a gran voce, quelli di Gianni Alberti ed Ermes Pirlo che ci condurranno nel mondo del Jazz e ‘oltre’, e del duo Stefania Maratti e Renato Samuelli impegnati in un programma di forte impatto emotivo.

Incontriamo il Trio Aureus, formazione inconsueta (soprano, corno e pianoforte) dalla forte connotazione Romantica, quindi il virtuosismo e la simpatia del Trio del Garda con il loro ‘applauditissimo’ Recital. Diamo il benvenuto al Phoenix String Quartet, celebre quartetto Ucraino, che dedicherà due serate al Festival, spaziando da Boccherini a Ravel, da Britten alla musica Contemporanea, con l’esecuzione in Prima Assoluta delle partiture vincitrici al Concorso Internazionale “Bruno Maderna” 2016. “Fiato alle trombe!” Festeggiamo insieme i
140 di vita del Corpo Musicale Cologne che con la Corale Montorfano di Cologne ci regalano una serata all’insegna dei Grandi Maestri della musica classica. Per concludere, una serata a ‘prova di diabete’ con ‘…e io porto il dolce’, dove sei compositori dedicano 25 pezzi per pianoforte all’opera scultorea di Luigi Radici.

Il positivo coinvolgimento su più fronti che abbiamo raccolto per questa iniziativa ci fa ben sperare per gli anni a venire e per le prossime edizioni del Festival. Chissà, magari portando la musica di Aldebaran in altri Comuni di questa magica Terra di Franciacorta!

Vi auguriamo un buon ascolto, Aldebaran Editions

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...