Rovato: sabato arriva il primo “RovArt & Sound” con la “Strickler”

Il centro di Rovato si anima di Musica e Arte: la Scuola di Armonia Strickler con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale organizza sabato 17 giugno il primo evento dal titolo “Rovart&Sound”, nel quale varie realtà culturali si incontrano nel centro di Rovato, in una giornata di Musica, Arte, Danza, con uno sguardo ai risvolti artistici della tecnologia.

Per la sua realizzazione sono state contattate Associazioni del territorio, realtà musicali con le quali sono in corso collaborazioni, gruppi musicali nei quali operano alcuni docenti della Scuola di Armonia. Le scalette sono il frutto dello spirito di collaborazione fra i soggetti, a testimoniare la disponibilità e l’interesse ad operare insieme per diffondere la Cultura nella comunità di Rovato e dintorni.

Piazza Palestro, main stage, avrà un ampio palco nel quale, a partire dalle ore 16, dopo alcune esibizioni di solisti selezionati nel concorso “Icaro Voicing” e due Band giovanili, prenderanno posto le Intemperanze Imporovvisative, Band dei Docenti della Scuola Strickler, e il gruppo Kill Dafne, quartetto grunge/indie-rock; in serata, alle 20,30, avranno luogo le performance di due note Band bresciane: gli “Ant Mill” e la “Selvaggi Band”, due formazioni dai differenti riferimenti stilistici ma con in comune l’originalità dei progetti artistici e il gusto di ambientare video e set fotografici sulle prealpi bresciane.


In giornata saranno attivi due punti ristoro, uno a cura dell’associazione Icaro Onlus e uno a cura del “Retroscena” Lounge Bar.
In Piazza Zenucchini, dalle ore 17 alle 19,30 circa, si susseguiranno tre formazioni collettive che mostrano quali livelli di perizia si possano raggiungere con progetti didattici e con ensemble che definire amatoriali è riduttivo: dal progetto formativo del coro dell’Istituto Comprensivo “L.Milani” di Rovato gestito dalla Prof.ssa Patrizia Maranesi, alla produzione 2017 dell’Orchestra “H. Strickler”, con i brani del “Barbiere di Siviglia”, fino alla raffinata orchestra di mandolini e chitarre “Il Plettro” di Inzino (Gardone VT) diretta dal M° Alberto Bugatti.

Infine, l’edificio Comunale ospita nelle sue sale, alcune delle quali non spesso frequentate, ma di grande fascino, una serie di esibizioni cameristiche abbinate ad esposizioni statiche. Nel Salone del Pianoforte si esibiranno, successivamente: alle 16,30 un elegante quintetto di allievi della Scuola Strickler con originali arrangiamenti di brani ballabili del primo Novecento di origine mandolinistica, una pianista solista selezionata dal Conservatorio L. Marenzio di Brescia per la rassegna “MarenzioPlays” e, in conclusione del pomeriggio, un giovane duo jazz, formato da Carmelo Coglitore al Sax e Giovanni Venturini al Pianoforte, con un’esibizione improntata all’immediatezza della ricerca musicale e all’interazione tra i musicisti, nello spirito di quanto già proposto in occasione dell’evetno “Le Nuove Musiche” organizzato in Maggio dalla Scuola di Armonia. Nel frattempo, nelle sale attigue, avranno luogo allestimenti statici dell’Associazione fotografica rovatese “liberamente”, della Scuola d’arte E. Pasini di Cazzago S. Martino, e un originale allestimento dell’Associazione muHACK di Brescia, che illustra con aspetti talvolta giocosi alcune possibilità artistiche delle applicazioni tecnologiche. Completano la ricchezza delle proposte le pose plastiche delle allieve della Scuola di Danza “Arabesque” di Rovato,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...