Rovato: uffici comunali a orari ridotto per tutto agosto.

Gli uffici del Comune di Rovato rallentano per l’arrivo delle ferie.

Il Municipio infatti rende noto che:

“Si informa che dal 31 luglio 2017 al 31 agosto 2017 tutti gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico nei pomeriggi di Lunedì e Giovedì, ad esclusione della biblioteca, della farmacia e della polizia locale”.

Rovato: tutto pronto al Foro Boario per la festa estiva degli alpini. Da venerdì a lunedì.

Arriva fine luglio e a Rovato è tempo, come di consuetudine, della Festa degli Alpini, nell’area all’aperto (ma coperta) del Foro Boario di piazza Garibaldi.

 Si parte venerdì 28 e si va avanti fino a lunedì 31 luglio: quattro serate tra buon cibo, giochi, musica e danze.

La musica: venerdì 28 con l’orchestra “Gian Band”; sabato 29 “Mara il suo gruppo”. Domenica 30 pranzo a mezzogiorno e spiedo con polenta per soci, simpatizzanti e famigliari (si prenota in festa), mentre in serata si danza con l’orchestra “Stefano e i tre Nòni”.

Si chiude lunedì 31 luglio con Oscar Di Stefano.

LE PENNE NERE..SUL WEB – La storia alpina, a Rovato, data almeno 1925, anno del primo documento ufficiale dove si parla di un gruppo dell’A.N.A., l’associazione nazionale alpini.

Sul sito, aggiornato e ben curato, degli Alpini di Rovato si legge che:

“Il Gruppo Alpini di Rovato nasce ufficialmente nel 1925, come confermato dalla documentazione presente nell’archivio storico del Comune di Rovato.

Da testimonianze dirette di soci anziani si riconosce come fondatore e primo Capogruppo l’alpino Giacomo Cecca, Cavaliere di Vittorio Veneto decorato con la Croce di ferro al V. M., scomparso nel 1973. All’inizio le riunioni dei soci furono tenute nello storico Bar Croce Bianca, di proprietà dello stesso Cecca, successivamente dagli anni ’60 in avanti la sede si spostò presso la Trattoria Del Gallo, poi alla Trattoria “4 Rose” ed infine nella Trattoria Miramonte.

Continua a leggere

Rovato, Franciacorta e Oglio: “Tutti pazzi per la filosofia”. Termina il XII “Filosofi lungo l’Oglio”.

Riceviamo e pubblichiamo dal percorso “Filosofi lungo l’Oglio”, diretto da Francesca Nodari (in foto) sul dodicesimo ciclo di incontri appena terminato, passato anche da Rovato, pochi giorni fa, con l’incontro su “Toccare tra realtà e feticci: il corpo ingombrante” con Luigi Croce:

Tutti pazzi per la filosofia: in 22.000 sul sentiero del pensiero contemporaneo tracciato dai Filosofi lungo l’Oglio.

E già in fila nuovi comuni pronti ad entrare nel circuito per “Con-dividere” il sapere.

Archivia un altro successo il festival Filosofi lungo l’Oglio, che nella serata conclusiva di Desenzano del Garda, ha registrato il tutto esaurito per l’appuntamento con la psicoterapeuta Maria Rita Parsi.

22.000 le presenze registrate nei 30 incontri che si sono susseguiti nell’arco di 42 giorni. Una vera e propria maratona del pensiero che ha toccato 22 località. Da Roccafranca a Tavernole sul Mella, da Rudiano a Desenzano del Garda, spingendosi oltreconfine per arrivare a Soncino, il popolo dei filosofi ha percorso instancabilmente circa 800 chilometri per ascoltare i grandi Maestri del Pensiero Contemporaneo.

Filosofi, ma anche sociologi, psicologi ed economisti, antropologi e teologi che hanno riflettuto sul tema «Toccare» individuato dal comitato scientifico come filo conduttore della dodicesima edizione. «Mai come quest’anno si è registrato un così alto indice di gradimento da parte del pubblico e dei relatori rispetto al tema scelto – commenta Francesca Nodari, direttore scientifico della kermesse – che si sono passati il testimone, in una sorta di staffetta ideale, facendo spesso da preambolo l’uno all’altro».

Continua a leggere

Calcio: la Montorfano Rovato sale di categoria. Sarà “Promozione” e derby con il Coccaglio.

Si profila un anno calcistico di grande livello per gli appassionati di Rovato e Franciacorta.

L’Asd Montorfano Rovato Calcio ottiene infatti, per la prima volta nella sua storia ormai quasi decennale (la nascita è datata luglio 2008), la promozione in…Promozione.

Dopo essere arrivata seconda, l’anno scorso in Prima Categoria, avere vinto i play off provinciali e perso (solo ai rigori) quelli regionali, dal comitato regionale lombardo della Figc ha comunicato alla società biancoblu del presidente Alberto Lancini l’avvenuto passaggio in Promozione, grazie a fusioni di altre società e qualche defezione.

Nello specifico, lasciano la Promozione l’Ostiglia (Mantova) e il Mariano (Como), mentre entrano il Casalmaiocco (Lodi) e la Montorfano Rovato (Brescia).

Come scrive la stessa Asd Montorfano Rovato Calcio sul proprio profilo di Facebook:

E’ ufficiale!
(comunicato regionale n° 3 del 21/07/2017)
la notizia era circolata nei giorni scorsi: 
la nostra prima squadra maschile ottiene il passaggio alla categoria PROMOZIONE“.

L’anno prossimo, quindi, allo stadio “Maffeis” di via Franciacorta arriveranno squadre di tutta la Lombardia, oltre a bresciane come Calcinato, Montichiari, Ome, Prevalle, Pro Desenzano, Sant’Eufemia, Saiano, Bienno, Sporting Club Brescia, Valgobbia Zanano e Vighenzi Calcio.

I gironi ancora non ci sono, ma è quasi certo che tornerà il derby, sempre molto sentito, con i neroverdi dell’Unitas Coccaglio.

REAL ROVATO – Anche il Real Rovato, i biancorossi del presidente Massimo Cocchetti (nell’ultima stagione sul campo di gioco di Erbusco) hanno ottenuto una promozione, vincendo i play off di categoria, contro il Provezze.

La prossima stagione giocheranno in Seconda Categoria.

Rovato: “debiti saldati, nessun caso”. Così il sindaco Belotti sulla vicenda degli assessori esterni.

Gli assessori esterni del Comune di Rovato, finiti nel mirino della lettera del Viminale su debiti con l’ente pubblico e incompatibilità, restano al loro posto.

Così, giovedì sera, il Consiglio comunale di Rovato. Al termine dei numerosi punti all’ordine del giorno, le opposizioni hanno chiesto spiegazioni a maggioranza e sindaco, Tiziano Belotti.

Bergomi (Pd) ha chiesto a Belotti e al segretario comunale, Domenico Siciliano, quale sia la situazione attuale e se, al momento di assumere l’incarico, ci siano state dichiarazioni di compatibilità da parte degli assessori, oltre che se il Comune avesse fatto accertamenti in tal senso.

Pure Diego Zafferri (Semplicemente per Rovato) e Luciana Buffoli (Rovato civica) hanno chiesto chiarimenti. L’ex sindaca, Roberta Martinelli, ha poi reiterato la proposta già avanzata di rendere pubblici, per trasparenza, i redditi di assessori e consiglieri, di maggioranza e opposizione.

Continua a leggere