A Rovato…anche, ma la montagna conta anche in questi mesi tanti appassionati.
In prima fila ci sono quelli della Sezione Cai di Rovato, che lancia, per questo fine settimana, sabato 22 e domenica 23 luglio, una due giorni tra “Sentieri e Vie Ferrate nelle Pale Di San Martino (Dolomiti)” (vedi foto).
Programma: Sabato: si raggiunge San Martino di Castrozza con pullman GT, quindi, con funivia e 2 ore di cammino, il Rifugio Pradidali m.2278 per il pernottamento.
Il Pradidali è un rifugio storico, costruito nel 1896 dal D.O.A.V. di Dresda nell’alta Val Pradidali in un angolo tra i più belli delle Pale racchiuso in una cerchia di pareti, di torri, di campanili celebri nella storia dell’alpinismo internazionale.
Domenica: Effettueremo una spettacolare traversata che include la via ferrata Porton – Velo, il passaggio dal Rifugio Velo a 2358m. ed il rientro a S. Martino di Castrozza, per un tempo totale di circa 8 ore.
Attrezzatura indispensabile per la via ferrata: imbrago – kit da ferrata completo e omologato – casco.
- Domenica 30 luglio: Rifugio Curo’ m.1915 e Laghi Del Barbellino m.2129 da Grumetti di Valbondione m. 1000. ( Orobie).
In Alta Val Seriana, ai piedi delle più elevate cime della catena delle Orobie, dominati dalle guglie rocciose del Pizzo di Coca, del Recastello, del Monte Gleno, del Pizzo Torena, si stendono due laghi con lo stesso nome: Barbellino.
Salendo da Valbondione si incontra per primo il più grande dei due, poco distante dal rifugio Curò, sostenuto da una gigantesca diga che viene aperta una volta l’anno per permettere alla gente d’ammirare lo spettacolare salto d’acqua delle Cascate del Serio.
Il secondo, più piccolo, è il Lago Naturale del Barbellino, a quasi un’ora di cammino dal primo, immerso in un ambiente di selvaggia bellezza con scivoli di neve che vanno a morire nelle sue acque sino a tarda stagione.
Tempo di salita: ore 2.30 al rifugio, + 1,15 al secondo lago – difficoltà: E – dislivello: 1150 m. – pranzo libero (la zona è servita da due rifugi) – vestiario da media montagna.
Maggiori informazioni, foto e relazioni, sulle attività della Sezione, le potete trovate sul nostro sito:www.cai-rovato.it