Al via l’edizione 2017 del Premio di Laurea “Si può fare di più”, un’iniziativa che da più di vent’anni Cogeme prima, quindi dal 2010 Fondazione Cogeme, dalla sede di via XXV Aprile a Rovato promuovono per favorire tesi di laurea che approfondiscano ambiti di ricerca dei servizi pubblici locali e della sostenibilità ambientale.
Risale infatti al 1996 la prima occasione di sostegno alla ricerca che allora Cogeme intese istituire per valorizzare quei lavori universitari capaci di apportare elementi di innovazione alle attività aziendali gestite al tempo. Numeri significativi quelli che nel corso degli anni hanno consolidato il bando come appuntamento tra i più rilevanti nello scenario provinciale: circa 700 tesi raccolte, lavori ora disponibili in archivi digitali (http://fondazione.cogeme.net/index.php/archivio-tesi), ed oltre 70.000 € di fondi stanziati.
Bando 2017 – Due novità – Nell’intento di valorizzare studi con riferimento ai principi guida del documento Unesco La carta della terra ed in relazione alle attività del gruppo Cogeme-LGH, il premio – che si articola in sei sezioni – abbraccia in maniera sempre più strutturata il tema dell’economia circolare offrendo da quest’anno anche la possibilità per i vincitori di avviare tirocini extracurricolari presso le società del Gruppo: un’alternativa al tradizionale premio economico (che comunque rimarrà possibile come opzione). Rispetto alle edizioni precedenti la seconda novità è poi rappresentata dalla sezione Cultura che nelle intenzioni vorrebbe incentivare la ricerca di buone prassi in campo umanistico applicandole ai principi ispiratori dell’economia circolare.
“Cerchiamo sempre di essere all’altezza delle sfide dell’innovazione e della ricerca”, sottolinea il presidente di Fondazione Cogeme Onlus Gabriele Archetti. “Vogliamo essere un laboratorio di idee e valorizzazione, di risorse e di persone. Un impegno costante che Fondazione Cogeme qualifica nella maniera più concreta possibile rispetto alle recenti direttive europee, grazie ad approccio innovativo e multidisciplinare.” Da quest’anno inoltre il premio ha ricevuto il prestigioso patrocinio dal Ministero dell’Ambiente.
Il bando sarà diffuso, come ogni anno, in tutte le Università italiane. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 30 settembre 2017. La giuria sarà composta da un comitato tecnico che verificherà la sussistenza dei requisiti formali di partecipazione e da un comitato scientifico che selezionerà le tesi vincitrici e valuterà eventuali menzioni speciali. La segreteria di Fondazione Cogeme Onlus è a disposizione per qualsiasi tipo di informazioni al numero 030-7714643 e all’indirizzo segreteria.fondazione@cogeme.net.