Festa di settembre: da venerdì a lunedì cibo, musica e fuochi d’artificio a Sant’Andrea di Rovato.

Festa di settembre, festa di fine estate: anche quest’anno all’oratorio di Sant’Andrea, popolosa frazione di Rovato subito a sud del centro storico e della stazione ferroviaria, arrivano quattro giorni di musica, buon cibo, solidarietà e…fuochi d’artificio.

L’oratorio di Sant’Andrea organizza da venerdì 1 a lunedì 4 settembre la propria festa, il cui ricavato andrà a rinnovare la struttura, gestita da don Marco Lancini, parroco. Se nel 2016, con i fondi, si è proceduto a sistemarfe la parte esterna, quest’anno l’obiettivo sono gli interni, con arredi, giochi per ragazzi e interventi anche alla vicina scuola materna.

Per tutte le serate ci sarà il ricco stand enogastronomico e la pesca di beneficenza, mentre sabato 2 e domenica 3 settembre spazio anche ai giochi gonfiabili e all’angolo, sempre molto frequentato, del truccabimbi.

Per la musica: venerdì “Gianni e Raffaella”, sabato “Danilo Ponti”, domenica “Alban”. Gran chiusura lunedì con l’orchestra “Filadelfia”.

Sempre lunedì, alle 22.30, il sempre atteso spettacolo di fuochi d’artificio.

 

NON SOLO ROVATO: TORNA IL FESTIVAL FRANCIACORTA IN CANTINA PER I 50 ANNI DELLA DOC.

 

Rovato e Franciacorta: sabato 16 e domenica 17 settembre 2017, in 71 cantine del territorio, arriva l’ottava edizione del “Festival del Franciacorta in Cantina”.

Anche Rovato sarà a suo modo coinvolta, oltre che per alcune cantine, anche con i tour gratuiti in bus che partiranno dal Foro Boario di piazza Garibaldi e porteranno gli appassionati direttamente in cantina. Dalla stazione FS al Foro previsti bus navetta. Necessario prenotare, cliccando qui

Non solo: domenica 17 settembre, a poca distanza da piazza Garibaldi, tornerà Lo Sbarazzo di piazza Cavour, organizzato dai commercianti de “Le vie di Rovato” e dal Comune (info e orari: clicca qui).

Di seguito, il comunicato ufficiale del Consorzio per la tutela del Franciacorta, con gli appuntamenti dell’ottavo Festival di Franciacorta in Cantina:

Come ogni anno, per turisti, appassionati di vino o semplici curiosi, settembre sarà un mese ricco di eventi: sabato 16 e domenica 17 sono date da segnare in agenda… torna il Festival Franciacorta in Cantina!

Il 2017 si presenta come un anno ricco di attività, il Festival infatti sarà l’evento che darà il via a una serie di importanti appuntamenti: si parte dal weekend con un programma pensato per vivere in compagnia tra cultura, sport, natura e ovviamente food&wine.  I visitatori potranno scoprire il territorio attraverso le svariate attività proposte dalla Strada del Franciacorta: dai tour in bus, ai percorsi di trekking o in bicicletta, passando per le visite di abbazie, borghi, palazzi, ville, giardini e riserve naturali.  Le visite in cantina, fiore all’occhiello del Festival, daranno l’opportunità al turista di esplorare le cantine, degustare Franciacorta con abbinamenti creati ad hoc o di passeggiare tra filari dei vigneti.

Continua a leggere

Calcio e…golf: è a Rovato la prima (e unica) squadra bresciana di “foot-golf”

Il calcio…in buca.

Rovato ospita la prima (e al momento) unica squadra bresciana di Footgolf, disciplina che unisce calcio e golf.

Da quest’anno c’è infatti la Footgolf Brescia Leonessa, arrivata nella capitale della Franciacorta grazie all’accordo con il Real Rovato Franciacorta, i biancorossi del presidente Massimo Cocchetti, che giocano in Seconda Categoria (le partite si disputano nella vicina Erbusco.

Per lanciare l’iniziativa, alcune settimane fa, si è tenuta la presentazione ufficiale di questa nuova realtà, in Municipio, alla presenza dell’assessore Giorgio Conti, del presidente della Leonessa, Alberto Gardoni, del capitano, Alessandro Becchetti e del responsabile del Real, Massimo Cocchetti.

Continua a leggere

Belotti: il nuovo editoriale su “Il Leone” del sindaco di Rovato.

Il sindaco di Rovato, Tiziano Belotti, firma sull’ultimo “Il Leone” un nuovo editoriale, dal taglio molto “politico” e rivolto, in buona parte, alle opposizioni.

Di seguito, il testo:

L’editoriale de IL LEONE di Agosto 2017.
Avrei potuto scrivere di strade asfaltate, di fossi intubati, di opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, di piccole e grandi riqualificazioni, di interventi a parchi e scuole, dei nuovi pulmini per il trasporto dei disabili e dei piccoli alunni, delle nuove auto per la Polizia Locale, del Bando Regionale Sicurezza col quale ci doteremo di nuovi varchi di accesso e di nuove telecamere, del riuso del fabbricato ex Giudice di Pace a sede uffici sanitari, o della nuova sede della Protezione Civile, di due nuove farmacie, di opere fognarie, di recupero ambientale della discarica Cogeme, di Variante al PGT e di riduzione degli oneri per il centro storico, del nuovo Ponte pedonale sulle mura venete e dell’altro ponte sulla Roggia, della ristrutturazione della sala civica/teatro del Foro Boario, del progetto del parcheggio biciclette in stazione, del progetto di una nuovissima piazza per Rovato, dei pensieri per la nuova isola ecologica e per il macello comunale, e di tanto altro che abbiamo fatto o solo pensato di fare in questi due anni di amministrazione.

E magari sbrodolandoci anche un po’, come si faceva sul Leone di qualche anno fa. Ma siccome io non sono un sindaco come quello di qualche anno fa, e nemmeno amo sbrodolarmi (per una specie di discrezione mia personale che probabilmente è anche un po’ demodé), ho deciso di riportare sul Leone le informazioni dell’attività amministrativa nella maniera più imparziale possibile.

Continua a leggere

Tre giorni di festa a Lodetto di Rovato per i 35 anni del gruppo degli alpini

Sette lustri, trentacinque anni: dal 1982 le penne nere sono una presenza costante nella vita di Lodetto di Rovato, la più orientale tra le frazioni agricole della capitale della Franciacorta.

Lodetto è l’unica frazione ad avere un proprio gruppo Ana, differente da quello di Rovato centro, fondato addirittura nel 1925.

Per celebrare al meglio il 35esimo anniversario, il gruppo di penne nere di Lodetto ha organizzato una tre giorni rivolta a tutta la popolazione.

Ricco il programma, riportato nella locandina a fianco: da una mostra sulla Grande Guerra al concerto del celebre Coro Prealpi di Villa Pedergnano (Erbusco), fino alla sfilata di domenica mattina per le vie della frazione, che si concluderà con la messa in Parrocchia, il “rancio” nel vicino oratorio e infine, alle ore 16, l’ammainabandiera.

GALLONI – La storia dell’Ana di Lodetto è legata, in modo particolare, alla figura del cappellano militare Francesco Galloni, medaglia d’argento al valor militare e punto di riferimento per il battaglione Alpini “Monte Suello”, fondatore dell’Ordine delle Figlie di Maria Annunciata (Montanina), della Pro Oriente e ispiratore della costruzione della chiesetta di Santa Maria del Pasubio.

Continua a leggere