Rovato: nel quartiere di San Rocco tre giorni di festa e devozione popolare.

Torna a Rovato la Festa patronale di San Rocco, nell’omonimo quartiere popolare subito a est del centro storico.

Il programma dura tre giorni, da lunedì 14 a mercoledì 16 agosto 2017, grazie al lavoro dei residenti del Comitato San Rocco, in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta e il Comune di Rovato.

Ma perchè Rovato, il cui patrono è San Carlo Borromeo, ha una festa patronale dedicata a San Rocco?

Una spiegazione la fornisce il sito del Comune di Rovato, ricostruendo così la storia dell’omonima chiesa:

Le cronache locali ci dicono che l’attuale chiesa di S. Rocco di Rovato era da tempi immemorabili dedicata a S. Martino, il vescovo di Tours padre del monachesimo prebenedettino. Questo culto si diffuse probabilmente nel periodo longobardo e resistette fino al XV secolo quando venne sostituito da quello attuale. Le motivazioni di questo cambiamento si trovano da un lato nell’affievolirsi degli influssi monastici e quindi di culti e devozioni proprie, e dall’altro dal continuo ripetersi di epidemie e calamità, in particolare la peste, rispetto alla quale S. Rocco era riconosciuto come protettore e liberatore. Nel 1477 , dieci anni dopo la devastante epidemia di peste del 1467-1468, un’invasione di locuste portò un’altra epidemia per cui, a imitazione della scelta di Brescia di votarsi a S. Rocco, anche Rovato dedicò la sua chiesa al santo...”

Di seguito, il programma della Festa di San Rocco a Rovato:

FESTA PATRONALE S. ROCCO

14 – 15 – 16 AGOSTO 2017

LUNEDI – ORE 20:00 – DIVERTIMENTO SUI GONFIABILI

MARTEDÌ – ORE 21:00 – SPETTACOLO DEI BURATTINI. La compagnia Ferruccio Bonacina presenta: “Il brigante Barbanera. Con gioppino legnatore e brighella servitore”. Prima, per famiglie, la “Pizzata in piazzetta” (iscrizioni lunedì sera, dalle ore 20).

MERCOLEDì – DALLE ORE 15 – Artisti di strada. Tutti coloro che hanno senso artistico possono esporre le loro arti o lavori: micro mercatino dei bambini, cambio e scambio di giocattoli, libri ecc.., hobby e fotografia, capolavori in macrofotografia del coccagliese gianni paletti di farfalle e insetti del Monte Orfano

ORE 20 – processione per le vie del quartiere con la statua del santo.

Durante le tre serate sarà allestita una pesca di beneficenza (e lotteria con estrazione mercoledì 16 alle ore 23). Il Comitato di San Rocco, che “invita la gente del quartiere a collaborare con addobbi le proprie abitazioni”, ogni sera offrirà a tutti i presenti un piccolo rinfresco

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...