Rovato: dopo 15 anni, lascia l’incarico il prevosto, monsignor Gianmario Chiari.

Dopo 15 anni, il prevosto di Rovato lascia l’incarico.

Monsignor Gianmario Chiari, 72 anni, si è dimesso dall’incarico di prevosto. Rimarrà, per ora, amministratore parrocchiale, in attesa dell’arrivo del nuovo prevosto da parte della Diocesi di Brescia.

Dietro la scelta di monsignor Chiari ci sono alcuni problemi di salute che, uniti all’età, rendono sempre più pesante e gravoso gestire una comunità parrocchiale vicina, ormai, ai 20mila abitanti (di fatto tutte le Parrocchie rovatesi, a eccezione di quella della frazione Duomo).

Domenica 1 ottobre arriverà l’annuncio ufficiale, durante le messe in calendario nella Parrocchia di Santa Maria Assunta e nelle altre chiese della capitale della Franciacorta.

Continua a leggere

Trasporti: venerdì sciopero della Sia. 24 ore di stop anche alle linee da e per Rovato.

Terzo sciopero in pochi mesi per gli autisti della Sia, azienda del gruppo Arriva – Deutsche Bahn) che si occupa dei collegamenti via bus tra Brescia e la provincia, Rovato compresa.

Domani, venerdì 29 settembre, l’astensione dal lavoro sarà di 24 ore, con esclusione delle “fasce di garanzia”, vale a dire dalle 6 alle 9 e dalle 11.30 alle 14.30.

Secondo quanto riportato dal sito del Comune di Rovato, lo stop riguarda anche le linee che servono Rovato e la Franciacorta.

Lo sciopero è stato indetto da tutte le Rsu aziendali, dai confederali ai Cobas, contro la “disdetta unilaterale da parte dell’azienda di tutti gli accordi aziendali, con grave attacco alla retribuzione dei lavoratori: un grave attacco anche all’organizzazione del lavoro che non potrà non avere effetti più che negativi anche sul servizio che verrà fornito all’utenza”.

“Sia – proseguono Rsu e sindacati – fa parte del gruppo Arriva di proprietà tedesca eproduce utili, ma intende con questo atto affrontare le prossime gare per il trasporto pubblico locale con la logica del massimo ribasso, attaccando il costo del lavoro in maniera incomprensibile e con la logica del mero risparmio, senza pensare assolutamente che questo causerà conflittualità in Azienda e di conseguenza effetti negativi sulla qualità del servizio che verrà fornito alla cittadinanza”.

Continua a leggere

Farmacie a Rovato: duro scontro tra il sindaco Belotti e l’ex primo cittadino Cottinelli.

Lettere di fuoco e polemiche sulle farmacie di Rovato. Da un lato, il sindaco attuale, Tiziano Belotti, di Lega Nord e centrodestra: dall’altro, il primo cittadino della capitale della Franciacorta tra il maggio 2002 e il maggio 2012, Andrea Cottinelli, di Rovato civica.

Ma che succede? L’apertura della farmacia al Duomo di Rovato e possibili sviluppi, a breve, per una seconda farmacia comunale, nella zona Nord di Rovato Centro) tra il quartiere San Rocco e l’area delle piscine e dei centri sportivi) è stata al centro delle riflessioni pubblicate sul bollettino comunale “Il Leone” di agosto 2017, che, nello specifico, attaccano l’Amministrazione Cottinelli, sostenendo che la delibera comunale n° 68/2012 (quella dell’Amministrazione di Rovato civica) abbia comportato la rinuncia a introiti per il Comune.

A questo ha replicato proprio Cottinelli, con una lettera indirizzata a consiglieri comunali e allo stesso Belotti, dai toni duri, in cui si chiede chi abbia siglato l’articolo sulle “Nuove farmacie a Rovato” (per possibili risvolti legali? Possibilità da non escludere, al momento) e in cui poi si ricostruisce la vicenda da un punto di vista, ovviamente, diametralmente opposto, facendo riferimento a normative e opzioni sul tavolo cinque anni fa.

Di seguito, i due testi, quello comparso ad agosto sul bollettino del Comune di Rovato, “Il Leone” e la replica, di metà settembre, di Andrea Cottinelli….

Continua a leggere

Rovato: la scuola d’arti e mestieri “Ricchino” pronta al 141esimo anno di corsi.

Dalla scuola d’arti e mestieri Francesco Ricchino di via Spalenza, 27 a Rovato:

Riparte la Scuola d’arti e mestieri Francesco Ricchino di Rovato. Il 7 ottobre gli insegnanti faranno l’appello e gli allievi si metteranno il grembiule pronti ad affrontare nuove sfide.

Prima dell’inizio ufficiale, nei giorni sabato 23/30 settembre dalle ore 14.00 alle 17.00 e domenica 24 e 1ottobre, dalle 10.00 alle 12.00 la Scuola sarà aperta per le iscrizioni e per l’Open Day, un’opportunità rivolta a quanti vogliano vedere e toccare con mano quel che proprio con le mani si crea, ci si potrà confrontare anche con gli insegnanti e gli allievi, un passo facile e propedeutico all’orientamento personale.

Accanto ai tradizionali corsi orientati al perfezionamento delle professioni artigiane, fondamento storico della Ricchino e sempre molto frequentati, come Ferro Battuto, Falegnameria, Decorazione Murale, Restauro ligneo, l’offerta formativa si è estesa all’espressione artistica sia di tipo professionale che amatoriale quali Disegno e Pittura, Scultura, Intaglio ligneo, Intarsio, Sbalzo su rame, Tornitura lignea e Decoramobile ed ai corsi teorici di Disegno tecnico e progettazione del mobile e Storia dell’arte del mobile. Forti sono le finalità di condivisione con il tessuto sociale del territorio e con le aspirazioni dei più giovani e delle famiglie.

Continua a leggere

Duomo di Rovato: apre la farmacia Lughignani, la prima nelle frazioni.

Ha aperto oggi, lunedì 25 settembre, in frazione Duomo di Rovato, la prima Farmacia dei borghi agricoli rovatesi, quelli a sud della linea ferroviaria Brescia – Milano.

Si tratta della Farmacia Lughignani.

La Farmacia Lughignani si trova in via Vittorio Veneto 28 a Duomo di Rovato.

Il contatto telefonico è lo 030.0973328

Orari di apertura: lunedì/venerdì 08,30-12,30 e 15,00-19,30, mentre il sabato 08,30-12,30.

A gestire la farmacia le so­relle Antonella e Claudia Lughignani, lau­reate in farmacia e già alla guida di strutture analoghe a Crema e a Borgo San Giacomo.

Continua a leggere