Arriva a Rovato il settimo “CoolTour”, una settimana di iniziative culturali e non solo a Rovato.
Il programma e il comunicato dell’associazione “Liberi libri”:
Domenica 10 settembre 2017 avrà inizio a Rovato la settima edizione del “CoolTour”, un evento organizzato dall’Associazione Liberi Libri con il patrocinio e il sostegno del Comune di Rovato e di generosi sponsor, locali e non.
La settima edizione di CoolTour si propone, come sempre, ricca di novità e di interesse.
Quest’anno il CoolTour è dedicato al tema “direzioni”, un termine che vuole indicare sia strade fisiche che percorsi interiori. Ma non solo: si cercherà di dare uno spaccato su attualità, interessi individuali e inclinazioni collettive, in una colorata metonimia fatta di tanti piccoli flash che come in un mosaico formano un’immagine più grande. Si parlerà delle strade e delle tendenze che stanno facendo cambiare il mondo e che caratterizzano l’epoca in cui viviamo.
Da questa idea prendono le mosse tutti gli eventi che quest’anno proponiamo al nostro pubblico, il tutto nel consueto format che caratterizza da sempre il CoolTour, fatto di eventi unici nel loro genere, sempre accessibili, che mirano a coinvolgere un pubblico quanto più possibile ampio e diversificato. L’intento, quindi, è come sempre quello di catturare l’attenzione del pubblico su più livelli, a partire dal puro intrattenimento fino alla trattazione di temi più consistenti, offrendo vari modelli di spettacolo: teatro, musica, danza, enogastronomia, letture, visite guidate, conferenze e tanto altro ancora. Ogni evento vorrà comunque proporre uno spunto, affinché non costituisca un semplice svago ma diventi anche un momento di riflessione e di approfondimento.
Come ogni anno proseguono feconde le collaborazioni con molte realtà culturali del territorio: dai fotografi di Libera-Mente alle cantine vitivinicole della Franciacorta, tutti ormai partner stabili e graditi di questa rassegna.
All’interno dell’intenso programma, che trovate in allegato, ci piace evidenziare:
– la tavola rotonda sul “fine-vita”, organizzata con la collaborazione dell’associazione Casa del Sole, che mette a confronto medicina, diritto e spiritualità su un tema di stringente e dolorosa attualità;
– “Sarai”, spettacolo di danza contemporanea proposto e prodotto dalla Fattoria Vittadini, sulle complesse, intense e affascinanti dinamiche del rapporto padre-figlia, magistralmente tradotte in corpo e gestualità;
– la “non-intervista” a tema integrazione 2.0: un regista italo-marocchino e una fumettista italo-tunisina ci racconteranno, per mezzo della loro arte, la propria appartenza a due mondi e due culture nel contesto socio-culturale di un’Italia in costante cambiamento;
– il ritorno delle visite guidate, assenti nell ultime edizioni del CoolTour: grazie alla fattiva cooperazione di Fondazione Cogeme Onlus, andremo a dare un’occhiata a come funzionano una discarica e un impianto di trattamento rifiuti, conversando di economia circolare, rifiuti e modelli di smaltimento.
Ringraziando di vero cuore tutti i partner che hanno reso possibile anche quest’anno la realizzazione di questa nostra rassegna, non manchiamo di ricordare che il nostro evento è reso possibile grazie all’aiuto di realtà locali, imprenditoriali e culturali, che ringraziamo sentitamente per il loro non scontato sostegno, cui si accompagna il consueto sostegno di alcuni privati che ci donano un appoggio costante e fondamentale: grazie a ciascuno di loro per l’amicizia e l’aiuto.
Ultimo ma non ultimo, ricordiamo che la rassegna nasce, cresce e vive grazie al costante lavoro di una squadra di appassionati e allegri volontari: chi volesse unirsi a questo gruppo non deve far altro che scriverci, chiamarci o rivolgersi a chiunque di noi magari proprio in occasione di questo CoolTour.
Non ci resta pertanto che augurarci la presenza di tutti i cittadini Rovatesi e non.