Rovato: domenica taglio di capelli solidale…per sostenere i maestri del Perù di don Maurizio Zaninelli.

Domenica 10 settembre da Andreina Parrucchiera, in via Mazzini, 69 a Rovato, torna “Un taglio di capelli solidale” per i poveri del Perù e il lavoro del sacerdote rovatese don Maurizio Zaninelli.

Dalle 9 alle 19 nel salone di Andreina Bosetti arriveranno colleghi solidali in arrivo da Brescia, Bergamo, Como, Sondrio, Mantova e Treviso. Per tutta la giornata taglio e piega saranno a offerta libera, per uomo e donna. L’intero ricavato andrà a padre Maurizio Zaninelli. Le prenotazioni sono già aperte, al numero telefonico 030.723308.

A spiegare a cosa serviranno i fondi è direttamente dal Perù lo stesso don Maurizio Zaninelli, 36enne di Rovato, impegnato da sempre con l’Operazione Mato Grosso:

“Pachas è una piccola cittadina sulle Ande Peruviane, la città più vicina è Huànuco, che dista 4 ore di jeep. Lima ( capitale del Perù) si trova a 12 ore: per burocrazia, salute e compere tutto è riconducibile a Lima.

Da tre anni questa è la parrocchia che il vescovo mi ha affidato, sono tre comuni con circa 16000 abitanti, dei quali 4000 nel pueblo centrale e il resto disperso nelle varie frazioni, (caserios ), e casette sparse tra i campi.

E’ una zona molto povera in cui l’attività principale è lavorare la terra e un poco di allevamento.

L’ OMG è presente a Pachas da circa 16 anni, le iniziative dei volontari sono da sempre indirizzate allo sviluppo di questo paese creando opportunità di lavoro, così che i giovani non se ne vadano a cercare “FORTUNA” nelle varie città della costa (Lima, Chimbote) o della selva.

Partono con l’illusione e la speranza di un futuro migliore, quasi tutti trovano miseria, fame, violenza e droghe. La modernità e tecnologie del mondo occidentale portano tra la gente il desiderio di far fortuna, il sogno di essere dei ’’grandi”, ricchi e potenti, il pensare solo a se stessi. Così questi semplici campesinos si dimenticano le cose più vere e buone … che davano loro il vero senso della vita …. dove il tenere la legge di Dio come riferimento per il loro vivere era cosa naturale, preziosa.

Con le attività messe in campo dai volontari si tenta di salvare questi valori, questa vita più a misura di uomo, puntando tutto sull’educazione dei ragazzi. I bambini e i giovani sono gli uomini di domani, dalla loro formazione dipenderà il futuro di queste zone andine, dove l’istruzione è ancora molto povera , per cattiva gestione e , spesso, per maestri improvvisati e poco dediti.

Per questi motivi ci è stato proposto di iniziare a Pachas una scuola ISPEC (Istituto superiore pedagogico di educazione cattolica). Nelle nostre missioni dell’ Operazione Mato Grosso la formazione si traduce nell’accogliere i ragazzi gratuitamente in casa , come in una famiglia; per cinque anni, 7 giorni su 7, dando loro vitto, alloggio, istruzione ( con il regolamento di Don Bosco come traccia educativa).

Il desiderio è che una volta finito il percorso formativo, non scappino nelle grandi città, ma rimangano sulle Ande, come professori preparati e competenti, ma soprattutto come persone a servizio dei bisogni dei bambini, delle famiglie e della comunità. Che trasmettano un messaggio cristiano, in particolare quello della CARITA’( non pensare solo a se stessi essere accoglienti con tutti, essere generosi, capire che loro sono poveri ma che c’è sempre qualcuno più povero di loro….)

A Pachas, negli anni di presenza OMG, è stata costruita una scuola in cui sono stati formati vari gruppi di falegnami scuola professionale) che ora stanno lavorando come artigiani del legno sul territorio. Ora la struttura è così a disposizione per iniziare questa nuova avventura.

Assieme a me c’è una giovane coppia di volontari italiani, Paola e David, che mi aiuteranno e si preoccuperanno dei ragazzi, vivendo con loro la quotidianità della casa, come in una grande FAMIGLIA. Vorremmo iniziare con trenta /trentacinque ragazzi. Le spese sono significative, ma io penso che la Provvidenza, si muove anche con “granelli di sabbia”…

Il sogno è dare ai ragazzi che ospiteremo una formazione ed una educazione e, come diceva Don Bosco, “ modellare” onesti cittadini e buoni cristiani. L’aiuto concreto che vi chiediamo è per poterlo realizzare.

Grazie P. Maurizio”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...