Rovato: fino a domenica l’oratorio Don Bosco del centro storico è in festa

Quattro serate di festa all’oratorio San Giovanni Bosco, nel centro storico di Rovato.

Gli spazi, coperti e all’aperto compresi tra via Sant’Orsola e Spalto Don Minzoni si riempiono di iniziative, pensate per tutta la famiglia.

Dopo il via, giovedì sera, con una veglia di preghiera, il programma del fine settimana prevede:

Venerdì 22 apericena in bianco (indossa qualcosa di bianco) . Costo 5 euro . Animazione, balli di gruppo, giochi saranno il centro della serata.

Sabato 23 cucina aperta con numerose sfiziositá e a seguire Luigi Delpanno animerà la serata.

Domenica 24 Messa in oratorio alle ore 9.30 , colazioni e aperitivi nel bar dell’oratorio. Seguono nel pomeriggio un torneo di fresbee (iscrizioni presso Don Gigi Moretti entro il 22, costo 2€), i gonfiabili per i bambini, la pesca, patatine fritte, frittelle e frittelloni. La sera ci sarà la tombolata e la cucina rimarrà aperta.

Insomma, come spiegano volontari e sacerdoti, “anche quest’anno l’oratorio di Rovato centro propone una festa. Può essere un’occasione per mettersi in gioco e sentirsi parte di una comunità. Vi aspettiamo numerosi!”

Lavoro: L’Alco chiude a fine anno la logistica. 43 persone rischiano il posto a Rovato.

Il gruppo “L’Alco grandi magazzini Spa” chiude al 31 dicembre 2017 le piattaforme logistiche di Rovato (43 lavoratori) e Prevalle (69 lavoratori): in totale, 112 persone che rischiano seriamente di ritrovarsi, dal 1 gennaio 2018, senza lavoro nè reddito.

L’annuncio della mobilità è stato consegnato dalla direzione ai sindacati nei giorni scorsi, e venerdì 22 settembre ci sarà il primo confronto.

La struttura di via I Maggio a Rovato, e quella valsabbina, chiudono perchè Alco ha deciso di esternalizzare il servizio di distribuzione delle merci a vari Despar e Interspar (una quarantina in Lombardia).

La proprietà di Alco, la famiglia Conter, non ha reso noto chi prenderà in mano il servizio, limitandosi a comunicare che si tratta di “un importante operatore del settore”.

La prima reazione sindacale è affidata alla Fisascat Cisl, che in una nota scrive: “Non ci stupisce la scelta fatta dalla famiglia Conter, che non condividiamo in un momento in cui la ripresa si fa sempre più insistente, una decisione che purtroppo si uniforma alle scelte fatte da buona parte della Grande Distribuzione Organizzata.

Continua a leggere

Santerìa a Rovato: strani ritrovamenti…d’amore in località Grumetto di Duomo.

Santeria…a Rovato, in Franciacorta.

Il Giornale di Brescia in edicola mercoledì 20 settembre riporta la notizia di un ritrovamento alquanto misterioso nelle campagne di Duomo, in località Grumetto.

Martedì mattina, in mezzo alla strada, c’erano appoggiate su due tovaglie rose rosse, candele accese, sigari, rhum, vino, del cibo, scarpe da donna e un rossetto.

Una presenza che ha stupito, e un po’ preoccupato, chi abita o passava dalla zona, a pochi passi da Bre.be.mi e dal Berlinghetto.

Non proprio, insomma, una tipica mattinata in campagna…

Continua a leggere

A4: in fiamme tir che trasporta detersivo. Chiusa l’entrata autostradale di Rovato.

Forti disagi nella mattinata di martedì 19 settembre sull’autostrada A/4 Milano-Brescia nel tratto tra Rovato e Palazzolo sull’Oglio in direzione di Milano, dove un autoarticolato che trasportava detersivo in polvere ha preso fuoco.

E’ accaduto intorno alle 8 e sul luogo dell’incidente sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, i soccorsi meccanici e sanitari, come ha precisato Autostrade per l’Italia: “Al momento (ore 10) il traffico circola su una sola corsia e si registrano 10 km di coda verso Milano.

Inoltre, in carreggiata opposta dove si circola su 3 corsie, si sono formati 2 Km di coda per curiosi verso Brescia.

Agli utenti provenienti da Verona e diretti verso Milano si consiglia, di uscire a Brescia Ovest, quindi di percorrere la tangenziale di Brescia seguendo le indicazioni per Milano per prendere la A35 e proseguire in direzione di Milano fino ad immettersi in A4 all’altezza di Agrate verso Torino”.

Chiusa l’entrata autostradale di Rovato.

Per aggiornamenti in tempo reale clicca qui

 

Erbacce a chi? Un corso a Rovato per scoprirne l’utilità. Appuntamento a Castello Quistini.

Domenica 24 settembre l’Officina botanica di Castello Quistini a Rovato in via Sopramura organizza un corso per conoscere e riconoscere le principali infestanti presenti in natura per imparare ad utilizzarle come erbe officinali e in cucina.

Non tutte le “erbacce” sono da buttare, alcune erbe dette “infestanti” si possono utilizzare come altre erbe spontanee in cucina per preparare piatti gustosi e insoliti, per salutari tisane o per bagni benefici, l’importante è saperle riconoscere. Domenica  24 Settembre dalle 14,30 alle 17,30 si terrà un corso sul riconoscimento delle piante e erbe spontanee, alcuni loro utilizzi in cucina e i diversi utilizzi fitoterapici.

In natura esiste ad esempio il “Centocchio”, noto anche come “Paerina”, erbacea diffusa praticamente ovunque nel nostro paese e definita come erba infestante, può essere utilizzata contro il prurito e l’eczema e viene indicata anche per disturbi come la bronchite. Un altro esempio di infestante è il “Topinambur”, il cui tubero può essere utilizzato nelle insalate o aggiunto ai minestroni e possono essere utilizzate liberamente dai diabetici in quanto non contengono glucosio.

Continua a leggere