Vertenza L’Alco: la solidarietà del Pd a lavoratori e lavoratrici di Rovato.

Riceviamo e pubblichiamo dal Pd di Rovato che sabato 28 ottobre ha partecipato al presidio dei lavoratori di L’Alco, a rischio posto di lavoro:

Oggi il nostro circolo ha partecipato al presidio dei lavoratori dell’azienda L’ALCO tenutosi a Rovato per sottolineare l’estrema difficoltà in cui si trovano per la scelta dell’azienda di chiudere i propri magazzini di Rovato e Prevalle esternalizzando il servizio.

La scelta riguarda ben 112 lavoratori. Tra di loro vi sono alcuni nostri concittadini.

Vogliamo esprimere a queste famiglie tutta la nostra solidarietà e vicinanza. Riteniamo doveroso che a dei lavoratori che chiedono solamente di poter lavorare con dignità vadano date delle risposte. Ci auguriamo, come è doveroso che sia, che oltre al sindacato anche le istituzioni facciano la propria parte fino in fondo affinchè questi lavoratori siano tutelati.

E insieme a loro le loro famiglie.

Crediamo che sia in circostanze come questa che si dovrebbe riscoprire il senso di essere comunità.

Partito Democratico Rovato

Rovato: al via i festeggiamenti per il patrono San Carlo. Sabato concerto in Parrocchia.

Iniziano sabato 28 ottobre nella Parrocchia di Santa Maria Assunta le iniziative in vista del patrono di Rovato, San Carlo Borromeo, che cadrà sabato 4 novembre.

L’appuntamento è alle ore 20,45 presso la Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta di Rovato con il Concerto di Caporetto 1917-2017.

Si tratta della riproposizione del Concerto per il “Battesimo delle Campane della Memoria” ovvero “Il Monumento di un poeta ai Morti per la Patria”, tenutosi il 14 gennaio del 1922 in Duomo Vecchio a Brescia, in ricordo di tutti i caduti e dispersi della Prima Guerra Mondiale.

La riproposizione, nel primo centenario dalla disfatta di Caporetto e della Grande Guerra, nasce da un’idea di Giuseppe Bonomi e a cura dello stesso Giuseppe Bonomi, oltre che di Patrizia Chiodelli ed Emanuele Bracchi.

Il concerto vedrà la presenza della Corale Incina Domine di Rovato, della Corale San Giacomo Maggiore di Ospitaletto e dell’organista Luciano Cantone.

Prevista anche la lettura di poesie a cura di Pierangelo Angoscini.

Vertenza L’Alco : sabato volantinaggio dei sindacati fuori dalla sede di Rovato

Filcams Cgil e Fisascat Cisl hanno indetto per sabato mattina, 28 ottobre, un volantinaggio di protesta fuori dalla sede de L’Alco di Rovato, il gruppo che ha sede in via I Maggio, 36 e si occupa da mezzo secolo di distribuzione alimentare, servendo i punti vendita di Alta Sfera (marchi Despar e altri) della Lombardia.

La protesta, assieme allo stato di agitazione proclamato per lavoratori e lavoratrici del settore logistica tra Rovato e Prevalle, segue la notizia che il gruppo – presieduto da Giacomo Conter – intende chiudere entro fine anno le due piattaforme logistiche, esternalizzando il servizio alla bergamasca Italtrans.

112  i posti di lavoro a rischio:  a fronte di una dozzina di dimissioni volontarie, entro il 31 dicembre potrebbero rimanere senza lavoro e reddito ancora 104 dipendenti, di cui una quarantina nel sito di Rovato.

Per ora Italtrans si sarebbe detta disponibile ad assumere la ventina di autisti e – tramite una cooperativa collegata nel sito bergamasco di Calcinate – un’altra ventina di addetti.

Restano però almeno una sessantina di lavoratori e lavoratrici ancora senza futuro, e i primi abboccamenti tra sindacati e Italtrans non hanno ancora trovato una via positiva.

Da qui la decisione di una prima manifestazione di protesta, questo sabato, a Rovato.

 

Cogeme: quattro Comuni escono dalla società di servizi con sede a Rovato.

Cogeme (ancora) in fibrillazione.

La società dei Comuni della Franciacorta, con sede a Rovato, vive l’ennesimo momento di frizione interna: una situazione che va avanti ormai da diversi anni, almeno dai tempi della fusione con Lgh e (poi) della cessione del 51% ad A2A.

Ora il fronte riguarda tre Comuni storici – Erbusco, Paderno Franciacorta e Rudiano – che hanno deciso di lasciare Cogeme, mettendo in vendita circa il 15 per cento del capitale sociale. Ai tre Comuni, fondatori di Cogeme tra il 1973 e il 1974, si è poi aggiunto Provaglio d’Iseo, che ha però solo lo 0,2%.

I sindaci che vogliono uscire dalla società, rispondendo ai dettami della riforma Madia che impone agli enti locali di mantenere partecipazioni solo in enti e realtà ritenute fondamentali e strategiche per il Comune, hanno deciso che Cogeme, nel mondo dei servizi (quasi) liberalizzati e con la maggioranza societaria nelle mani del colosso brescian-milanese A2A, non lo è più.

 

Referendum Lombardia: a Rovato (forse) affluenza al 43%. Voto elettronico: che disastro!

Referendum consultivo della Regione Lombardia: a Rovato (pare) abbia votato il 43% degli aventi diritto.

Pare, o almeno così afferma un posto sulla pagina del Comune di Rovato.

Di ufficiale non c’è nulla, così come in tutta la Regione, per un voto che sarà ricordato certamente per il flop storico del sistema di voto elettronico, incapace, la mattina dopo un voto, di fare conoscere i dati dell’affluenza…figurarsi dei risultati seggio per seggio.

L’unico risultato presente al momento riguarda su Rovato quello complessivo, come riporta l’Amministrazione:

Risultato del Comune di Rovato:
Votanti 43.07%

Si 96,69% (5402 voti)
No 3,31 % (185 voti)
Schede bianche 43

“Domani (vale a dire oggi, lunedì, ndRovato.org) saranno pubblicati tutti i dati seggio per seggio”: così dice il Comune di Rovato, vittima anch’esso dei disastri tecnici della Regione Lombardia.