L’ultimo intervento dell’ex prevosto di Rovato, monsignor Chiari: “la riconoscenza è un dovere”

Monsignor Gianmario Chiari non è più, da poche settimane, il prevosto di Rovato, carica al momento ancora vacante.

In attesa di risolvere qualche acciacco di salute e di potersi trasferire nella natìa Cologne, l’ultimo numero di “In Cammino” (il bollettino della Parrocchia Santa Maria Assunta di Rovato) è dedicato in gran parte a un collettivo “Grazie Monsi“, con decine di testimonianze che occupano le pagine del notiziario.

In apertura c’è l’ultimo editoriale, dopo quindici anni, di don Gianmario Chiari, che riportiamo di seguito:

“La voce del prevosto

La riconoscenza è un dovere.

Nel febbraio del 2002  quando il Vescovo Mons. Giulio Sangui­neti mi disse: “ho pensato a te per Rovato” sono rimasto perplesso, ma non ho, ov­viamente, potuto rifiutarmi perché la mia scelta di prete è legata alla volontà del mio Vescovo. Oggi, dopo quindici anni, sono, purtroppo, co­stretto a lasciare le parroc­chie per motivi di salute.

Ritengo che la riconoscen­za per il bene ricevuto sia per me semplicemente un grande dovere. La mia scel­ta di promuovere e vivere l’azione pastorale nelle par­rocchie di Rovato è stata caratterizzata dall’impegno a servire, come il Vangelo prescrive.

E il Vangelo dice: “gratuitamente avete rice­vuto, gratuitamente date”. (Mt 10,8)

Continua a leggere

“Com’eri vestita?”: la mostra americana contro la violenza sulle donne sbarca a Rovato.

A Palazzo Sonzogni, in corso Bonomelli, 22 è aperta la mostra “Com’eri vestita?” realizzata dall’associazione “Liberi libri” in collaborazione con The University of Kansas e Casa Delle Donne Centro Antiviolenza CaD-Brescia.

Un’iniziativa nata nell’ambito della rassegna contro la violenza sulle donne proposta da Auser Rovato e da una dozzina di realtà rovatesi.

L’inaugurazione si è tenuta domenica scorsa, 19 novembre, alla presenza di Piera Stretti, storica responsabile della Casa Delle Donne Centro Antiviolenza CaD-Brescia.

Stasera, martedì, sempre a Palazzo Sonzogni incontro pubblico su “Perchè questa mostra – Conversazione introduttiva alla mostra”.

Ne parleranno:
Associazione Liberi Libri;
Anna Maria Gandolfi, Consigliera di Parità della Provincia di Brescia;
Elisabetta Bono e Daniela Ravanelli, Casa delle donne
Aldo Braga, Associazione il Cerchio degli Uomini.
Modera la giornalista Anna Della Moretta, de Il Giornale di Brescia

La mostra è aperta:

da LUN 20\11 a VEN 24\11 dalle 20.00 alle 23.00
SAB 25\11 e DOM 26\11 dalle 16.00 alle 23.00

Scuola: il “Gigli” di Rovato dalle vette…all’Open Day di sabato 18 novembre.

vezza 1Istituto Lorenzo Gigli di Rovato: la scuola della vita nella scuola. La gioia di essere nel mondo e con il mondo. Mille appartenenze, colori, diversità, passioni, intelligenze per l’educazione alla pace e alla convivenza civile. Continua la sfida anche per quest’anno scolastico: attraverso la scoperta della bellezza, provvedere alla formazione di giovani ispirati, gioiosi, lavoratori e istruiti. Una grande festa che si ripete ogni giorno, quando, come sottolinea la Dirigente Scolastica Monica Franca Gozzini Turelli, “tutti noi del Gigli apriamo le porte ad un “banchetto” fatto di tutte le cose buone che possiamo offrire: tutti i nostri corsi di studio, la didattica multimediale e quella laboratoriale, la Biblioteca, centro propulsore di tanti progetti, le attività del coro, del giornalino, i gemellaggi con altre scuole non italiane, il teatro, il festival di fine anno e tanto altro.

Una scuola che si fa esperienza e condivisione, percorrendo, accanto alla didattica tradizionale, altri itinerari, per scoprire la grandezza della natura e ritrovare la dimensione del tempo. Come è accaduto durante le prime settimane di scuola, quando le classi seconde dell’istituto rovatese hanno vissuto una esperienza indimenticabile: divisi in gruppi di due classi ciascuno, composti da studenti mescolati dell’Ipsia e del Liceo, accompagnati dai propri insegnanti, i ragazzi, a turno, sono stati protagonisti di una lunga escursione di circa sei ore che, partendo da Vezza d’Oglio, li ha condotti, attraverso diverse tappe, a raggiungere il bivacco Saverio Occhi, situato in Val Grande presso il Parco dello Stelvio, a oltre 2000 metri di altezza. E così, a turno, 170 studenti nell’arco di due settimane, hanno potuto staccare dalla frenesia quotidiana, dai telefoni e dai social e riassaporare così il tempo, la lentezza, l’essere fuori dal mondo, ammirare la natura e il cielo in visione notturna.Gli studenti si sono divisi in gruppi, misti fra Ipsia, Licei ed Iefp, ed hanno studiato insieme scienze, geografia, hanno rivissuto la sofferenza degli alpini nelle trincee durante la prima guerra mondiale.

Continua a leggere

Rovato: dalla Regione arrivano i fondi per il teatro-sala civica di piazza Garibaldi.

192mila euro – la metà di contributo, l’altra di finanziamento agevolato – da parte di Regione Lombardia per il nuovo teatro-sala civica di Rovato, che il Comune ha in progetto di realizzare attraverso un restyling dell’attuale “Sala delle Aste” del Foro Boario, in piazza Garibaldi.

Rovato ha ottenuto il cospicuo finanziamento da parte del Pirellone, che coprirà così buona parte dei costi preventivati dall’Amministrazione del sindaco, Tiziano Belotti, pari a 250mila euro.

Il progetto è già stato presentato e i lavori dovrebbero iniziare nei prossimi mesi, quando – cioè – arriveranno materialmente i soldi stanziati dalla Regione Lombardia.

Nel 2018, quindi, Rovato avrà una propria sala civica comunale, con duecento posti a sedere, aperta a incontri, rappresentazioni teatrali e proiezioni cinematografiche, a trent’anni, ormai, dalla chiusura degli storici cinema Corso (in corso Bonomelli) e Super (a fianco dell’oratorio di Rovato Centro), due strutture di fatto abbandonate da allora.

ROVATO: DAL 19 AL 26 NOVEMBRE UNA SETTIMANA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Auser Insieme Rovato propone per il terzo anno consecutivo una serie di iniziative volte a sensibilizzare sulle tematiche legate alla violenza sulle donne.

“Condividere un’esperienza aiuta ad uscire dalla solitudine – dicono all’Auser -. Per questo abbiamo coinvolto parecchie associazioni presente sul territorio di Rovato e non solo, le quali apporteranno ciascuna il proprio contributo seguendo un programma che prevede una settimana di incontri”

Dal 19 al 26 novembre, seguendo il calendario che potrete vedere sulla locandina (clicca qui sotto) verranno proposte: mostre, momenti musicali di notevole valore, testimonianze, tavole rotonde, teatro e conferenze.

Gli eventi in calendario a Rovato: clicca qui