Rovato.org si prende una pausa di qualche giorno. Buon 2018!

Rovato.org si prende una pausa in occasione delle festività di fine 2017 e inizio 2018.

Il blog tornerà ad animarsi a partire da lunedì 8 gennaio 2018.

Da Rovato.org un augurio di serene festività e di uno splendido 2018 a tutta Rovato e a tutta la Franciacorta.

Il nostro blog, a inizio gennaio 2018, festeggerà i primi undici anni di vita…un bel traguardo!

Contiamo di proseguire con i nostri aggiornamenti per tutto il 2018.

Grazie a tutte e tutti!

Rovato organizza il suo primo Capodanno in piazza Cavour. Festa il 31 dicembre.

Iseo dice “no” alla festa del 31 dicembre ma Rovato, per la prima volta, organizza il suo “Capodanno in piazza Cavour”. Appuntamento nella tarda serata di domenica 31 dicembre 2017 e – ovviamente – nelle prime ore di lunedì 1 gennaio 2018.

Sul lago Sebino sarà festa solo nella bergamasca Sarnico (niente brindisi nell’iseana piazza Garibaldi, insomma). Rovato prova così a inserirsi, come punto di riferimento per il Capodanno in Franciacorta.

Il Comune di Rovato, lo scorso 18 dicembre, ha approvato una delibera dal titolo “Autorizzazione allo svolgimento e all’organizzazione della manifestazione “Capodanno in piazza Cavour””.

Così si legge nel testo: “Ritenuto opportuno, nel quadro delle iniziative di animazione del Comune di Rovato, di organizzare la manifestazione denominata “Capodanno in piazza Cavour” in programma nella zona del centro storico di Rovato e più precisamente in piazza Cavour e piazza Palestro, dalle ore 20.00 di domenica 31 dicembre 2017 fino alle ore alle 3.00 di lunedì 1 gennaio 2018; Considerato che l’Amministrazione Comunale intende animare la serata proponendo un intrattenimento musicale dal vivo accompagnato dalla degustazione di prodotti alimentari natalizi e uno spettacolo pirotecnico di mezzanotte….delibera  di istituire, autorizzandone lo svolgimento e l’organizzazione da parte dei competenti Uffici comunali, la manifestazione denominata “Capodanno in piazza Cavour”, in programma nella giornata di domenica 31 dicembre 2017 dalle ore 20.00 alle ore 3.00 di lunedì 1 gennaio 2018, nella zona del centro storico di Rovato e più precisamente in piazza Cavour e piazza Palestro”.

E allora in piazza Cavour sarà, per la prima volta, Festa di Capodanno, con l’animazione affidata all’assessore, nonchè dj, showman e presentatore, Giorgio Conti. Con lui si annunciano diversi ospiti, musica, fuochi d’artificio, vin brulè, panettone e tanto altro ancora.

MERCATI – Novità comunque anche per i mercati del lunedi, che per Natale e Capodanno diventano…della domenica. Conferscenti rende infatti noto che il mercato del Foro Boario di Rovato si tiene domenica 24 e domenica 30 dicembre, al posto di lunedi 25 e lunedi 31 dicembre.

Clicca qui per le informazioni.

 

Natale a Rovato: alla Disciplina la 15esima mostra “Presepi dal mondo”.

Per Natale a Rovato torna l’appuntamento organizzato da Aido, Avis, Parrocchia Santa Maria Assunta e dall’Amministrazione comunale con i Presepi dal Mondo.

La quindicesima edizione dell’esposizione si terrà, come da tradizione, nella chiesa sotterranea dell’Oratorio della Disciplina, il gioiello trecentesco posto sotto la Torre Civica recuperata anche grazie al lavoro di monsignor Gian Mario Chiari, scomparso poche settimane fa.

L’appuntamento è dalla notte tra il 24 e il 25 dicembre, con inaugurazione subito dopo la tradizionale Messa di Natale a mezzanotte alla Parrocchia Santa Maria Assunta.

L’esposizione resterà aperta per tutte le festività natalizie, fino al 7 gennaio 2018.

L’ingresso è libero e gratuito.

Per informazioni sugli orari basta cliccare sull’immagine.

Rovato: il Natale della scuola Ricchino è tra “Arti e mestieri”.

Sabato 23 dicembre saranno tutte accese le luci di Natale alla Scuola Ricchino di Rovato, presso la sede in via Ettore Spalenza 27, per il tradizionale appuntamento con l’’Arte e i Mestieri’, tra il sapere fare e i valori sociali attraverso la cultura e l’impegno.

Dalle ore 14:45 con l’apertura dei laboratori, i docenti e gli allievi mostreranno i lavori compiuti o in corso di definizione, i visitatori potranno selezionare alcune opere messe a disposizione dagli artisti, a sostegno delle attività curricolari.

Tre importanti luci illumineranno la giornata:

la Società Cooperativa Api che alle 15.00 nell’aula di di Restauro Ligneo terrà un laboratorio per bambini e ragazzi ‘L’arte del meraviglioso mondo delle api’ e alle 16:30 per adulti un percorso didattico ‘dal fiore al miele’;

Enrico Luscia che alle 18:00 nell’aula di Disegno e Pittura svelerà il suo percorso artistico con la mostra ricorrente ‘Grafire per crescere’

e alle 20:45 la compagnia teatrale ‘Fuori binario’ in collaborazione con Asst Franciacorta, Cps Rovato, nell’aula di Ferro Battuto presenterà lo spettacolo teatrale ‘Le sedie’.

Brilleranno i bicchieri per l’aperitivo delle 19:00 in tutti i corsi e alle 22:00 per il brindisi nel laboratorio di falegnameria con scambio di auguri tra attori artisti e pubblico.

Non solo Rovato: la “Strada del Franciacorta” nel network nazionale dedicato a vino, olio e sapori

Anche la Strada del Franciacorta, che tocca tra gli altri Comuni Rovato, è fra le realtà italiane che hanno recentemente fondato il Coordinamento Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, con lo scopo di avere una sola voce nel confronto con le istituzioni e con gli altri interlocutori nazionali e di lavorare insieme su progetti comuni di ampio respiro e di lungo periodo. Le 23 strade che hanno approvato il Protocollo d’intesa rappresentano migliaia di aziende agricole e cantine, imprese dell’accoglienza e della ristorazione, dell’artigianato tradizionale, oltre a tantissimi enti locali e territori che custodiscono un patrimonio unico e preziosissimo di cultura, di tradizioni e di risorse ambientali e giacimenti enogastronomici ineguagliabili.  Con questo accordo, intendono favorire la crescita ulteriore di un segmento turistico strategico per il futuro del paese come quello rurale, enologico e agroalimentare.

A rappresentare la Strada del Franciacorta in occasione della riunione che si è svolta a Castiglione del Lago, in Umbria, c’era la vice presidente Camilla Alberti, che commenta: “E’ stato per me un grande onore rappresentare la Strada del Franciacorta ed essere presente alla nascita del Coordinamento Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori Italiane “virtuose”, a cui si è arrivati dopo aver condiviso obiettivi ed esperienze. Nei colleghi delle altre regioni italiane ho riscontrato moltissimo entusiasmo, passione e voglia di fare per sviluppaare il territorio in modo corale e consapevole. Le Strade dei Vini, dell’Olio e dei Sapori sono le sole realtà che promuovono un turismo consapevole, a 360°, che non si limita al semplice “andare per cantine”, ma è molto più articolato, con un’attenzione particolare al territorio.”

Continua a leggere