La lettera di Tino Buffoli: “Caro sindaco di Rovato ti scrivo…”

Riceviamo e pubblichiamo da Agostino “Tino” Buffoli, già vicesindaco di Rovato e ora del circolo culturale C.E.A.L.F. di Rovato.

Per chi volesse scriverci, la nostra mail è rovatopuntoorg@gmail.com:

Dalla lettura degli editoriali del nostro Sindaco sul “Leone”, si arguiscono orientamenti che vanno nel senso giusto allorquando si parla di contenere il traffico che a Rovato ha ormai raggiunto soglie insostenibili o di pedonalizzare la Piazza e in genere di creare un ambiente più vivibile. Ma se non si vuole correre il rischio che le lodevoli intenzioni rimangano nel vago, bisogna che si affrontino nello specifico attraverso una visione d’insieme che ponderando scelte coraggiose (e magari impopolari) si traducano in  mutamenti strutturali.

Faccio un esempio: si dice che sarà realizzato un ponte che attraversa gli Spalti che costerà circa 600 mila euri. Una iniziativa del genere, (senza entrare nel merito di valutarla prioritaria rispetto ad altre), se isolata da un contesto più generale rischia di essere sterile. Il problema vero da affrontare è come salvare il Centro storico da un progressivo degrado e spopolamento. In questa visione magari può anche starci il ponte come agevolatore del transito  pedonale ma come si può pensare alla sua realizzazione senza prima o contestualmente provvedere alla bonifica ed al restauro degli Spalti. Un ponte futuristico in mezzo ai rovi ed alle mura diroccate non avrebbe senso. Ma allora l’impegno della spesa si aggrava di ben oltre. Accanto a ciò, un onere così significativo sarebbe forse giustificato se come contropartita avrebbe il decongestionamento della Piazza e delle zone adiacenti, così’ come si vuole aleggiare. Ma attraverso quali misure potrebbe realizzarsi? La gente vorrebbe saperlo.

Altro caso: giustamente si riflette sul traffico insopportabile che attanaglia Rovato. Valutazione più che legittima considerando che se si collocasse una centralina di rilevamento in Strada Larga, probabilmente le soglie di sicurezza per la salute verrebbero superate. Invogliare la gente ad inforcare la bicicletta, magari con la pedalata assistita, è buona cosa ma prima bisogna chiedersi come ciò sia possibile. Come le realizzi le piste ciclabili nel centro? Forse sarebbe il caso di iniziare a studiare, tanto per incominciare,  una serie di sensi unici che spalmino il traffico. Per molti, muoversi con la macchina è una necessità senza alternative specie se si hanno bambini o anziani da trasportare.

Prendiamo un esempio per tutti: il così detto Villaggio San Carlo che è ormai diventato un popoloso quartiere. Per chi vi abita e intendesse raggiungere la Piazza in bicicletta ma anche a piedi e non parliamo se dovesse spingere un passeggino, il tragitto riserva insidie allorquando ci si accinge ad attraversare il passaggio a livello, che dire poi del enigma semaforo all’imbocco di via XX settembre la quale via a doppio senso, ha marciapiedi tanto stretti da non consentire il transito di una carrozzella e nemmeno di due pedoni che si incrocino. Questo nelle belle giornate perché se piove, con gli ombrelli diventa un problema. Nei giorni della raccolta differenziata, i marciapiedi sono poi inagibili.

La legislatura sta consumandosi nel tempo che passa veloce e i rovatesi hanno bisogno di essere rassicurati. La nostra città è tumultuosamente cresciuta in pochi anni e vive il disagio dei grandi cambiamenti. A chi amministra il compito di iniziare a tracciare una linea di strategia che ritrovi l’anima e le ragioni della nostra comunità. Impresa impegnativa ma ineluttabile se non si vuole correre il rischio di consumarsi nella consuetudine.

Pubblicità

2 pensieri su “La lettera di Tino Buffoli: “Caro sindaco di Rovato ti scrivo…”

  1. Pingback: La lettera di Tino Buffoli/2: “Caro sindaco di Rovato ti scrivo…” – Rovato.org

  2. Pingback: La lettera di Tino Buffoli/3: “Caro sindaco di Rovato ti scrivo…” – Rovato.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...