DS AUTOMOBILES E GOZZINI SRL INAUGURANO A ROVATO IL NUOVO “DS SALON BRESCIA”

Aperto in via XXV Aprile, 89 a Rovato il nuovo showroom automobilistico di Gozzini e DS.

Il nuovo concept di showroom firmato DS che incarna i valori del marchio: design e tecnologia d’avanguardia, raffinatezza e cura poliedrica del dettaglio. Inaugurazione con DS 7 CROSSBACK.

E’ stato presentato martedì 27 febbraio in anteprima alla stampa, alle istituzioni cittadine e ad una selezione di ospiti e da mercoledì 28 febbraio al pubblico il DS Salon Brescia, il nuovo concept di showroom di DS Automobiles dal nuovo ed avanguardistico design che apre alle porte di Brescia, precisamente a Rovato in via XXV aprile,89 .

I bresciani hanno grande sensibilità rispetto  a tutto ciò che è stile, dal design, alla moda, all’architettura. Ritengo perciò – commenta  Francesco Calcara, DS Brand Director –  che apprezzeranno questa avanguardistica concezione di showroom  inteso come luogo deputato all’incontro con il più recente stile DS, marchio che da sempre – si pensi soltanto alla DS storica del 1955 – ha cambiato i codici dell’industria e del design nel settore auto”.

Ed è proprio la sensibilità e il gusto avanguardistico del territorio che ha indotto l’azienda Gozzini, fondata nel 1928, un’istituzione automotive sul territorio, a credere e ad investire in questo progetto che è tra i primi ad essere concluso ed inaugurato.

Il DS Salon è per concezione un luogo aperto a tutti – spiega Riccardo Gozzini patron della Gozzini Srl e CEO DS Salon Brescia – un ambiente dove l’ospite o il visitatore potranno concretamente respirare l’essenza di un marchio nel significato più ampio: l’avanguardia stilistica e progettuale, la tecnologia più innovativa e il generale stimolo a immaginare costantemente il futuro dell’auto”.

Lo style concept del DS Salon si ispira alla perfezione poliedrica, proprio come quella della piramide di vetro nella piazza del Louvre, con il quale DS Automobiles ha stretto una partnership e si declina attraverso l’eccellenza sensoriale tradotta nei “cinque sensi”.

Da mercoledì 28 febbraio sarà anche possibile per tutti i bresciani toccare con mano l’attesa DS 7 CROSSBACK, un’eccellenza in termini di stile, design e innovazione tecnologica, oltre che di performance e sensazioni di guida.

Ispirato al meglio delle grandi maison di lusso d’oltralpe, il DS Salon Brescia incarna il savoir-faire alla francese nel mondo dell’automotive attraverso i propri valori quali, l’avanguardia nel design, tecnologia avanzata, comfort dinamico, raffinatezza e cura nei dettagli.

Di origini parigine, nato nel 2014, il Marchio DS conserva i valori di innovazione ed eccellenza ereditati dalla DS del 1955. Tutto questo è sintetizzato nell’espressione spirit of avant-garde, firma istituzionale del Marchio DS.

Scuola d’Armonia: la Strickler di Rovato ricorda Heinrich, il matematico-musicista.

Il 4 Marzo di 30 anni fa, 1988, moriva a Rovato Heinrich Strickler, il violinista e matematico cui la Scuola di Armonia di via don Racheli, 23 a Rovato è intitolata, su volontà della moglie Laurina Pelizzari, attuale Presidente dell’Associazione.
Per questa ricorrenza la “Heinrich Strickler” un evento celebrativo che da un lato aiuterà a delineare la figura di questo musicista d’eccezione, e dall’altro sarà occasione per conoscere alcuni dettagli riguardanti la nascita e lo sviluppo della Scuola di Armonia.
L’evento avrà luogo domenica 4 Marzo, e si svolgerà in tre momenti:
  • dalle 15 alle 16, presso il Salone del Pianoforte del Municipio di Rovato, con l’aiuto di alcuni amici, alcuni dei quali musicisti, cercheremo di rievocare la sua figura e farcene un ritratto.
  • Alle 17 verrà celebrata la Messa presso il Convento dell’Annunciata
  • Alle 18 fino alle 19 circa, presso il salone delle Conferenze del Convento (accessibile dal Chiostro) ripercorreremo i passi della storia della Scuola di Armonia, dalla fondazione ad oggi, con l’aiuto di alcune testimonianze e le performance di alcuni allievi e insegnanti.
BIOGRAFIA –  Heinrich Strickler nasce a San Gallo (Svizzera) nel 1946, si laurea in matematica ma contemporaneamente l’amore per la musica lo spinge a studiare il violino nel quale si diploma nel 1979 presso il Mozarteum di Salisburgo.

Dopo varie tournèe e corsi di perfezionamento in diverse parti del mondo si sposa in Italia con Laura Pelizzari e si stabilisce a Rovato dove si impegna nel campo musicale in varie formazioni e fondando l’Accademia Musicale “Luca Marenzio” a Coccaglio.

Musica, matematica e un altro grande amore: la montagna. Gli amici ricordano le sue scalate lampo, la sua forza, volontà e tenacia nel raggiungere la vetta per sentirsi un tutt’uno con la perfezione del creato e per appagare la sua sete di risposte a questa vita così fragile eppure meravigliosa.

NON SOLO ROVATO. LA FRANCIACORTA DA SETTE ANNI FA BRINDARE LA MODA DI MILANO.

Rovato e Franciacorta per i brindisi della moda di Milano.

L eccellenza del Made in Italy trova nuova conferma nel rinnovo della partnership tra Camera Nazionale della Moda Italiana e Franciacorta, che per il settimo anno consecutivo è stato scelto come prodotto d’eccellenza per i brindisi ufficiali delle Fashion Week milanesi, iniziate la scorsa settimana con l’edizione di Milano Moda Donna.

Primo vino italiano prodotto esclusivamente con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia ad avere ottenuto il massimo riconoscimento enologico DOCG, il Franciacorta rappresenta un caso unico in Italia. In solo poco più di 50 anni la passione e l’impegno dei suoi produttori hanno dato vita ad un prodotto di qualità eccellente, prestigioso ‘ambasciatore’ del Belpaese, raggiungendo una grande notorietà anche a livello internazionale. Non solo un vino, ma anche un territorio tutto da scoprire, a meno di un’ora da Milano, la capitale della moda italiana.

“La Fashion Week rappresenta un appuntamento di altissimo valore, che celebra lo stile inconfondibile della creatività e del made in Italy di cui Milano è emblema d’eccezione e vetrina d’eccellenza. – dice il Presidente Vittorio Moretti – La raffinatezza e l’eleganza che il mondo riconosce alle bollicine di Franciacorta trovano così un’occasione privilegiata per confermarsi ai più alti livelli, accompagnando una settimana ricca di emozioni, all’insegna della festa.”

Continua a leggere

Rovato: il Comune, “da marzo arriva la carta d’identità elettronica”.

Dal Comune di Rovato un’importante novità: a marzo arriva la carta d’identità elettronica.

Di seguito, il comunicato:

Si informano i cittadini che dal mese di marzo 2018 , il Comune di Rovato inizierà a rilasciare la nuova carta di identità elettronica (C.I.E.).
Per richiedere la nuova C.I.E , il cittadino dovrà recarsi in ufficio anagrafe durante gli orari di apertura mattutina dello sportello con:
– la carta da rinnovare oppure la denuncia di smarrimento o furto.
– una fotografia recente a colori nel formato per il rilascio di documenti di identità.
– la tessera sanitaria per la lettura del codice fiscale.

La mattina del sabato ed i pomeriggi del lunedì e del giovedì, la carta d’identità elettronica verrà rilasciata soltanto su appuntamento.
L’appuntamento deve essere prenotato tramite il sistema, collegandosi direttamente dal proprio computer, previa registrazione sul portale, al seguente indirizzo
https://agendacie.interno.gov.it/home.do .
Si tratta di una procedura semplice e veloce, che evita al cittadino l’inconveniente dell’attesa allo sportello.
Il giorno dell’appuntamento occorre presentarsi personalmente presso l’ufficio anagrafe, portando con sé:
– la carta da rinnovare oppure la denuncia di smarrimento o furto.
– una fotografia recente a colori nel formato per il rilascio di documenti di identità.
– la tessera sanitaria per la lettura del codice fiscale.

Continua a leggere

Fiamme dolose contro il centro sociale Magazzino 47. Il comunicato solidale del “28 Maggio” di Rovato.

Sul rogo notturno che ha colpito la libreria del centro sociale Magazzino 47 di Brescia – una finestra rotta, i libri accatastati in mezzo al locale e le fiamme, dolose – prende posizione anche il centro sociale 28 Maggio di Rovato, la “casa” della sinistra alternativa della Franciacorta.

Di seguito, il comunicato:

COMUNICATO DI SOLIDARIETÀ del Centro Sociale “28 maggio” di Rovato al CSA Magazzino 47

Nella notte tra il 22 e il 23 febbraio 2018, un gravissimo attentato incendiario fascista ha bruciato la libreria del Magazzino, la matrice di questo atto infame è chiaro! Si potrebbe dire che non c’è due senza tre! Prima il lancio di bombe carta all’esterno e all’interno delle casette di via Gatti, poi l’incendio delle auto al campo Sinti di via Orzinuovi, per arrivare ora all’incendio del CSA Magazzino 47.

I fascisti e i razzisti intendono provocare danni irreparabili alla convivenza civile in questa città, per restaurare la funzionale distinzione degli “opposti estremismi” di infausta memoria in spregio all’impianto stesso della nostra Repubblica, nata dalla Resistenza al nazifascismo.

Continua a leggere