Rovato: a caccia di erbe spontanee…da mangiare a Castello Quistini

Alla scoperta delle erbe e piante spontanee commestibili a Castello Quistini di Rovato.

In passato la raccolta di erbe e piante spontanee commestibili da impiegare per la preparazione di piatti rappresentava la norma. Le erbe spontanee sono infatti conosciute fin dall’antichità e il loro utilizzo in cucina o per fini medici è un patrimonio ereditato e tramandato fino ai giorni nostri, probabilmente negli ultimi decenni abbandonato, ma che proprio negli ultimi anni viene riscoperto, complice l’amore per la natura e le passeggiate soprattutto per chi è abituato a vivere in città. Domenica 11 Marzo dalle 14,30 alle 17,30 presso Castello Quistini passerete un pomeriggio a imparare a conoscere e riconoscere le principali infestanti presenti in natura e per imparare ad utilizzarle come erbe officinali e in cucina. In natura esiste ad esempio il “Centocchio”, noto anche come “Paerina”, erbacea diffusa praticamente ovunque nel nostro paese e definita come erba infestante, può essere utilizzata contro il prurito e l’eczema e viene indicata anche per disturbi come la bronchite.

Ecco le erbe che verranno studiate e cercate tra i giardini: Abete bianco (Abies alba), Acetosella (Oxalis acetosella), Barba di becco (Tragopogon pratensis), Borsa di pastore (Capsella bursa-pastoris), Centocchio (Stellaria media), Favagello (Ranunculus ficaria), Grespino (Sonchus oleraceus), Nocciolo (Corylus avellana), Ortica (Urtica dioica), Piattello (Hypochoeris radicata), Pratolina (Bellis perennis), Rovo (Rubus fruticosus), Viola (Viola odorata)

Chi è Marilena Pinti? Marilena Pinti, naturopata ed esperta di erbe spontanee, da 25 anni gestisce una azienda agricola a Sarezzo. È specializzata sulle proprietà delle erbe selvatiche, sui lori utilizzi in cucina o nella cura della persona. Conduce una fattoria didattica con particolare attenzione all’habitat naturale del luogo. Ha studiato naturopatia secondo il metodo Costacurta/Lezaeta presso l’ACNIN di Conegliano Veneto. Ha conseguito il diploma di Operatore in Ambito Erboristico della Regione Veneto presso La Biolca di Battaglia Terme. Tiene corsi sul riconoscimento e utilizzo delle erbe spontanee ed è autrice della pubblicazione dell’Ecomuseo di Valle Trompia: “Le nostre erbe spontanee”.

La quota di iscrizione è di 30,00

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...