Rovato e Franciacorta per i brindisi della moda di Milano.
L eccellenza del Made in Italy trova nuova conferma nel rinnovo della partnership tra Camera Nazionale della Moda Italiana e Franciacorta, che per il settimo anno consecutivo è stato scelto come prodotto d’eccellenza per i brindisi ufficiali delle Fashion Week milanesi, iniziate la scorsa settimana con l’edizione di Milano Moda Donna.
Primo vino italiano prodotto esclusivamente con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia ad avere ottenuto il massimo riconoscimento enologico DOCG, il Franciacorta rappresenta un caso unico in Italia. In solo poco più di 50 anni la passione e l’impegno dei suoi produttori hanno dato vita ad un prodotto di qualità eccellente, prestigioso ‘ambasciatore’ del Belpaese, raggiungendo una grande notorietà anche a livello internazionale. Non solo un vino, ma anche un territorio tutto da scoprire, a meno di un’ora da Milano, la capitale della moda italiana.
“La Fashion Week rappresenta un appuntamento di altissimo valore, che celebra lo stile inconfondibile della creatività e del made in Italy di cui Milano è emblema d’eccezione e vetrina d’eccellenza. – dice il Presidente Vittorio Moretti – La raffinatezza e l’eleganza che il mondo riconosce alle bollicine di Franciacorta trovano così un’occasione privilegiata per confermarsi ai più alti livelli, accompagnando una settimana ricca di emozioni, all’insegna della festa.”
Durante tutta la settimana Franciacorta ha infatti accompagnato gli ospiti italiani ed internazionali di Camera della Moda e delle rinomate Maison nei vari appuntamenti proponendo un assaggio delle diverse collezioni di Brut, Satèn, Rosé, Millesimati o Riserve.
Tra gli eventi più attesi la mostra “Italiana. L’Italia vista dalla Moda 1971-2001” a cura di Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi, inaugurata mercoledì a Palazzo Reale. L’avvio è avvenuto in grande stile nella Sala delle Cariatidi con un pranzo di apertura accompagnato da Franciacorta, l’occasione ideale per riunire tanti grandi stilisti italiani ed al contempo celebrare i 60 anni di Camera Nazionale della Moda Italiana. Tra gli ospiti Anna Wintour, Giorgio Armani, Alberta Ferretti, Jean Paul Gaultier, Rosita Missoni e Donatella Versace.
Franciacorta non poteva certo mancare anche al cocktail e alla cena dell’evento più chiacchierato di questa Fashion Week: la vendita all’asta dell’archivio di abiti di Anna dello Russo, ricco di quei capi eccentrici, iconici ed inimitabili che l’hanno resa celebre ed hanno segnato il mondo della moda. Un mondo in continua evoluzione, come hanno raccontato i giovani talenti e designer del Fashion Hub Market, quest’anno ospitato presso il Museo della Scienza e della Tecnica. Qui, presso la Sala delle Cavallerizze, nel cuore del Fashion Hub, anche la sede della Vip Lounge e del Corner bar Franciacorta, che ha accompagnato tutti gli eventi più importanti.
Largo infine ai giovani stilisti anche presso l’Hotel Senato dove, sempre accompagnati da un buon calice, si sono potuti ammirare pezzi esclusivi delle collezioni di Rhea Costa, Twins Florence, Laurafed e Visone.