
Per questa ricorrenza la “Heinrich Strickler” un evento celebrativo che da un lato aiuterà a delineare la figura di questo musicista d’eccezione, e dall’altro sarà occasione per conoscere alcuni dettagli riguardanti la nascita e lo sviluppo della Scuola di Armonia.
L’evento avrà luogo domenica 4 Marzo, e si svolgerà in tre momenti:
- dalle 15 alle 16, presso il Salone del Pianoforte del Municipio di Rovato, con l’aiuto di alcuni amici, alcuni dei quali musicisti, cercheremo di rievocare la sua figura e farcene un ritratto.
- Alle 17 verrà celebrata la Messa presso il Convento dell’Annunciata
- Alle 18 fino alle 19 circa, presso il salone delle Conferenze del Convento (accessibile dal Chiostro) ripercorreremo i passi della storia della Scuola di Armonia, dalla fondazione ad oggi, con l’aiuto di alcune testimonianze e le performance di alcuni allievi e insegnanti.
BIOGRAFIA – Heinrich Strickler nasce a San Gallo (Svizzera) nel 1946, si laurea in matematica ma contemporaneamente l’amore per la musica lo spinge a studiare il violino nel quale si diploma nel 1979 presso il Mozarteum di Salisburgo.
Dopo varie tournèe e corsi di perfezionamento in diverse parti del mondo si sposa in Italia con Laura Pelizzari e si stabilisce a Rovato dove si impegna nel campo musicale in varie formazioni e fondando l’Accademia Musicale “Luca Marenzio” a Coccaglio.
Musica, matematica e un altro grande amore: la montagna. Gli amici ricordano le sue scalate lampo, la sua forza, volontà e tenacia nel raggiungere la vetta per sentirsi un tutt’uno con la perfezione del creato e per appagare la sua sete di risposte a questa vita così fragile eppure meravigliosa.