Rovato e la Franciacorta: il racconto di viaggio dell’Huffington Post (L’Espresso-Repubblica)

Huffington Post Italia, blog nazionale di notizie – il ramo italiano del progetto editoriale Usa, che nel nostro paese fa parte del gruppo editoriale L’Espresso Repubblica – ha dedicato un interessante reportage di viaggio a Rovato e alla Franciacorta, grazie alla penna di Patrizia Renzetti, esperta di viaggi.

Il viaggio inizia così:

“Ha un sapore delicato, ricercato e persistente che è difficile da dimenticare. È il Manzo all’Olio di Rovato, la porta d’ingresso al fantastico territorio della Franciacorta. È una vera prelibatezza e ogni forchetta che metterete in bocca vi racconterà, pezzo dopo pezzo un patrimonio immateriale, quello dei sapori, di quest’angolo della provincia bresciana.

 Benché il succulento boccone di immateriale abbia davvero ben poco, la sua storia invece è legata ad una ricetta mai scritta e da sempre tramandata “verticalmente” di madre in figlia, da oste a garzone. E noi oggi l’abbiamo così, in estrema sintesi: manzo + acciughe + pane grattugiato + olio d’oliva.
Parrebbe che già dal XVI secolo i rovatesi nobilitassero questo piatto preparandolo in occasione delle feste. Oggi il Manzo all’Olio ha il marchio De.Co. ovvero Denominazione Comunale d’Origine ed è sicuramente un piatto da non perdere durante la fiera di Lombardia Carne, tappa imprescindibile dove fare capolino durante una visita dedicata alla Franciacorta, la terra delle bollicine, ricca di profumi e sapori.
Varchiamo le porte della Franciacorta partendo da Rovato per iniziare il nostro giro…”

“Crociera del gusto”: Rovato e la Franciacorta in viaggio con MSC.

Rovato e la Franciacorta…in crociera.

E’ la proposta della quinta “Crociera del Gusto“, voluta dalla cantina Tenuta Ambrosini in collaborazione con altre della Franciacorta.

Dal 14 Aprile al 21 Aprile 2018 – Aspettando la Crociera del Gusto con MSC DIVINA

Itinerario: Genova, Civitavecchia, Palermo, Cagliari, Palma di Maiorca, Valencia, Marseille e Genova. A bordo degustazioni di FRANCIACORTA in abbinamento a prodotti tipici

scarica il programma completo con il modulo di partecipazione: ASPETTANDO LA CROCIERA DEL GUSTO

—————————

– Dal 28 Aprile al 12 Maggio 2018 – Quinta Crociera del Gusto con COSTA MAGICA

Itinerario: Savona, Barcellona, Valencia, Lisbona, Vigo, Le Havre, Harwick, Amsterdam, Copenhagen e Stoccolma.A bordo degustazioni di Franciacorta in abbinamento a piatti internazionali ,percorcorso sensoriale ,attività di approfondimento metodo Franciacorta

Scarica il programma completo  5a CROCIERA DEL GUSTO  e il  Modulo prenotazioni con Volvo

—————————

Continua a leggere

Cogeme Onlus: la Fondazione di Rovato conferma il presidente Archetti.

Nuovi (e vecchi) vertici per Fondazione Cogeme, la Onlus di Cogeme che h sede in via XXV Aprile a Rovato.

Parole d’ordine: innovazione, sostenibilità, circolarità. Così si è insediato, lo scorso venerdì, il nuovo Cda di Fondazione Cogeme.

Un appuntamento importante per la Onlus nata dalla Holding Cogeme spa fondata nel 2002, protagonista della vita culturale, sociale e ambientale della Franciacorta e dell’ovest bresciano sotto la guida del confermato presidente Gabriele Archetti, docente di storia medievale all’Università Cattolica di Milano.

Il nuovo Cda è così composto: Archetti Gabriele, Bertoletti Elvio (vice). Consiglieri: Grechi Eugenia Giulia, Del Bono Laura, Mena Daniela, Baffelli Adriano, Lazzaroni Dario (presidente di Cogeme spa), Fontana Francesco, Giannotti Maurizio e Bosetti Osvaldo, imprenditore e fondatore della rovatese Nordival.
Continua a leggere

Rovato: A2A-LGH, l’Anticorruzione boccia l’intesa! Si va alla Corte dei Conti.

L’Anac (Autorità nazionale anticorruzione) manda l’acquisto senza gara del 51% di Lgh (di cui fa parte la Cogeme di Rovato) compiuto da A2A alla Corte dei Conti, che aprirà un relativo procedimento.

I presidente, magistrato Raffaele Cantone, vuole valutare un possibile danno erariale per i Comuni soci, tra i quali Rovato, da sempre fortemente critico, con il sindaco Tiziano Belotti, parte di Cogeme (società dei Comuni, interamente pubblica, che ha ancora il 15% di Lgh).

Le conclusioni tratte dall’Anac retto dal magistrato Raffaele Cantone sono inequivocabili: “L’operazione potrebbe non integrare la massima valorizzazione economica delle azioni che avrebbe potuto ottenersi con una procedura ad evidenza pubblica, funzionale alla cessione delle stesse sul mercato”.

Di fatto per l’Anac serviva una gara pubblica: l’operazione di fusione non si potrebbe configurare in un accordo di partnership, ma si tratterebbe di una vendita di partecipazioni azionarie che per la loro natura richiedono una gara pubblica con obbligatoria pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea visto l’importo superiore ai 100 milioni di euro.

 

Rovato: per Pasqua la Ricchino in mostra con “Una poesia che parla di Dio”

Nell’occasione della Pasqua l’Oratorio della Disciplina di Rovato, attiguo alla Parrocchia S.Maria Assunta, ospiterà la mostra organizzata dalla scuola d’arti e mestieri Francesco Ricchino e dal titolo   “UNA POESIA CHE PARLA DI DIO”.

Spiega la Ricchino:

Dal 24 marzo al 8 aprile verranno presentate, nel contesto espositivo più adeguato, le opere realizzate dai diversi corsi della Scuola d’Arti e Mestieri  “Francesco Ricchino” dedicate alla rappresentazione del Sacro: dipinti, decorazioni, sculture, realizzazioni in ferro battuto, arredi sacri in legno e rame sbalzato, pregiate tarsie e opere intagliate nel legno.

Si tratta di lavori eseguiti in relazione a un tema molto sentito ma non semplice da interpretare: la bellezza dell’arte esprime la bellezza del creato e dunque del Creatore, in un dipinto come in un oggetto artistico prezioso. Un tema celebrativo ma intimo al tempo stesso, che può indurre alla gioia ma anche alla contemplazione, come una poesia che parla di Dio.

L’idea della mostra è nata lo scorso anno scolastico alla “Ricchino” come tematica comune a tutti i corsi ed è oggi l’occasione per festeggiare la Pasqua con la Comunità rovatese, gli appassionati d’arte e i visitatori curiosi, grandi e piccoli.

Continua a leggere