Dote scuola: tempo di domande per le famiglie di Rovato. C’è tempo fino a giugno

Dal sito del Comune di Rovato:

AVVISO DOTE SCUOLA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DOTE SCUOLA componente “acquisto libri di testo e dotazioni tecnologiche”

CHI PUO’ PRESENTARE DOMANDA:

Alunni iscritti a scuole secondarie di primo grado (medie), scuole superiori classi I e II, scuole di formazione professionale classi I e II.

Requisito: certificazione ISEE 2018 inferiore o uguale a 15.494 euro

Importi: variano a secondo dell’ISEE e del grado di scuola, da 90 euro a 240 euro.

DOTE SCUOLA componente “BUONO SCUOLA”

CHI PUO’ PRESENTARE DOMANDA

Alunni delle scuole paritarie (cioè private) o statali con retta di iscrizione e frequenza- frequentanti la scuola primaria (elementari), secondarie di primo grado (medie), superiori frequentanti in Lombardia e regioni limitrofe.

Requisito: ISEE inferiore o uguale a € 40.000.

Importi: variano a secondo dell’ISEE e del grado di scuola, da 300 euro a 2.000 euro.

COME SI PRESENTA LA DOMANDA

La domanda può essere compilata solo on-line all’indirizzo http://www.siage.regione.lombardia.it

La relativa procedura prevede le seguenti fasi:

  • Autenticazione al sistema utilizzando:
  • SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale
  • CNS – Carta Nazionale dei Servizi o CRS – Carta Regionale dei Servizi, CON IL RELATIVO PIN
  • Compilazione della domanda

In caso di necessità è possibile ottenere supporto informatico e assistenza alla compilazione presso l’ufficio Pubblica Assistenza (tel. 0307713273)

LE DOMANDE DEVONO ESSERE PRESENTATE DALLE ORE 12,00 DEL 16 APRILE ALLE ORE 18,00 DEL 18 GIUGNO 2018

Rovato: come sono messe le casse comunali? Arriva il rendiconto 2017.

Come sono messe le casse comunali a Rovato?

Il Comune ha pubblicato, sul proprio sito internet, il rendiconto finanziario della gestione 2017. Un dettagliato report (500 pagine) con tutte le entrate e le uscite registrate dal Municipio nell’anno appena trascorso.

“Il conto del bilancio – si legge nell’introduzione – è il documento con il quale il Comune approva l’esito dell’attività di gestione illustrando i risultati della gestione autorizzatoria contenuta nel bilancio rispetto alle previsioni, dimostrando la correttezza giuridico-formale dello svolgimento dell’attività esercitata.
La prima considerazione rilevante in merito al Conto del Bilancio 2017 riguarda il risultato complessivo dell’esercizio finanziario che si chiude con un avanzo di amministrazione di circa 5.680 mila euro, così composto:
L’avanzo di amministrazione 2017 tiene conto del riaccertamento ordinario al 31/12/2017 dei residui attivi e passivi, delib
erato con DG 54 del 05/03/2018; Tale risultato riflette l’efficiente gestione finanziaria del bilancio ed in particolare il tempestivo utilizzo, nel rispetto dei vincoli di legge, delle risorse disponibili. Sia la gestione di competenza sia la gestione dei residui, che determinano entrambe la composizione dell’avanzo di amministrazione, registrano un attivo finanziario. Per quanto attiene, in particolare, alla gestione di competenza, si segnala un buon utilizzo delle risorse stanziate tra le spese correnti. Per quanto riguarda le entrate correnti, si rileva un grado di realizzazione superiore al 100% (14.254 mila euro di accertamenti contro 14.120 mila euro di previsioni finali), dimostrazione della prudenziale veridicità delle previsioni finali e dell’utilizzo veloce e corretto della flessibilità del bilancio tramite lo strumento delle variazioni.
Quanto alla gestione degli investimenti, si registrano impegni finali per 2.097 mila euro, oltre a 709 mila euro di fpv in spesa in conto capitale per un totale di 2.807 pari a circa il 60% della spesa in c/capitale definitivamente assestata. Si rileva infine un avanzo di competenza della gestione investimenti pari a € 313 mila. Il fondo di cassa al 31.12.2017 è risultato pari a 4.775 mila euro (con un fondo iniziale di cassa di 5.930 mila euro), essendo state effettuate riscossioni per 14.997 mila euro e pagamenti per 16.152 mila euro. Da rilevare che l’ente, nel corso dell’anno, non ha mai fatto ricorso all’anticipazione di cassa.
Risulta pienamente rispettato il pareggio di bilancio per l’anno 2017. Tale risultato, che è stato ottenuto anche grazie ad un costante mo nitoraggio dei flussi di bilancio, in modo particolare in occasione delle variazioni di bilancio, ha consentito all’ente di evitare pesanti sanzioni sul bilancio di previsione 2018/2020.
Risultano inoltre rispettati tutti i vincoli in materia di contenimento della spesa del personale, nonché tutti i vincoli previsti
per le altre tipologie di spesa imposti prevalentemente dal Dl 78/2010. Inoltre tutti i 10 parametri del deficit strutturale previsti
dall’art. 242 del Tuel sono negativi, pertanto l’ente non è in situazione di deficit strutturale”.
Il rendiconto dettagliato si trova cliccando qui .

GIRO D’ITALIA: A VINITALY PRESENTATA LA TAPPA DEDICATA AL FRANCIACORTA DOCG.

La Franciacorta (ma non Rovato) protagonista del prossimo Giro d’Italia. Si è svolta questa mattina, lunedì, presso lo Stand Franciacorta a Vinitaly, la presentazione ufficiale della tappa del giro d’Italia, Franciacorta Stage, che il 23 maggio prossimo attraverserà il rinomato territorio vinicolo.

Davanti al pubblico di operatori e curiosi, Pier Bergonzi, Vice Direttore della Gazzetta dello Sport, ha introdotto la 17° tappa, unica dedicata al vino, che partendo da Riva del Garda si concluderà ad Iseo passando attraverso i comuni della Franciacorta: Ome, Rodengo Saiano, Paderno Franciacorta, Bornato, Cazzago San Martino, Erbusco, Corte Franca, Iseo, Provaglio d’Iseo, Monticelli Brusati e Passirano.

“Non sarà una tappa affatto scontata. – dice Mauro Vegni, Direttore del Giro d’Italia –  Subito dopo la cronometro e prima delle tappe di montagna la corsa rosa attraverserà alcuni tra i paesaggi più belli della Franciacorta, e ci regalerà un finale ad alta tensione”.

Il Presidente del Consorzio Franciacorta, Vittorio Moretti, è quindi intervenuto parlando della grande sintonia che lega il mondo del ciclismo a quello del vino: “Il ciclismo è uno sport che ha alla sua radice la passione, il sacrificio, la tenacia, la determinazione. Sono caratteristiche simili a quelle che ogni produttore vitivinicolo di Franciacorta ha in questi anni saputo metter in campo per riuscire ad ottenere risultati di eccellenza riconosciuti in tutto il mondo”.

Continua a leggere

Lo Sbarazzo di Rovato: una domenica tra offerte e sconti…imbattibili in piazza Cavour.

Domenica 15 aprile 2018 nuova edizione, stavolta primaverile, per Lo Sbarazzo – Mercato degli Sconti, nel cuore del centro storico di Rovato. L’appuntamento, uno dei più partecipati dell’anno rovatese, ormai da oltre una decina d’anni, è promosso e organizzato dall’Associazione Commercianti “Le Vie di Rovato” in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Per tutta la domenica i commercianti escono dai loro negozi e propongono articoli a prezzi supervantaggiosi, praticamente per ogni tipologia di merce: abbigliamento Uomo Donna e Bambino, Biancheria per la casa, oggettistica, libri, giocattoli, gioielli, ottica, calzature, profumi e cosmesi, arredamento, biancheria intima…e tanto altro ancora.

Appuntamento in piazza Cavour, corso Bonomelli, via Ricchino e iia Castello, dalle ore 9 alle ore 19. Lo Sbarazzo di Rovato si tiene anche in caso di pioggia, anche se non per le strade ma sotto i portici e dentro i negozi, aperti per l’occasione.

Previste anche occasioni gratuite di svago: alle 15 e alle 16.30 dall’Arco del Vantini partono le visite guidate e gratuite per scoprire le bellezze di Rovato. A metà mattinata e metà pomeriggio invece, in piazza Cavour, laboratori gratuiti tra arte e cultura per bambine e bambini.

Rovato: settimana no per le automobili. Una in fiamme, due ribaltate.

Brutto periodo per le…automobili a Rovato.

Lunedì pomeriggio in via Galdina, alla rotatoria del Crocevia, una Golf grigio chiara, ha preso fuoco mentre era posteggiata davanti al Credito Valtellinese.

Fortunatamente a bordo non c’era nessuno. Sul posto i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale di Rovato. Ancora da accertare il perchè delle fiamme, che hanno avvolto prima il cofano e poi la parte anteriore del mezzo, davanti agli occhi della proprietaria, ritornata nel frattempo dove aveva posteggiato la propria autovettura.

Mercoledì, sempre nel tardo pomeriggio, altro incidente, stavolta tra una Peugeot nera e una Fiat Punto blu. Teatro del sinistro via XXV Aprile, venti metri dopo la svolta che conduce verso Pasta Zara, in direzione del centro storico e poi di Coccaglio.

Le due auto viaggiavano tutte e due verso ovest quando – forse per una svolta a sinistra – si sono toccate. La Fiat Punto è finita su due ruote, stretta tra l’altro veicolo e il marciapiede, con il vetro del lunotto anteriore finito sul selciato.

Sul posto almeno tre ambulanze e i vigili del Fuoco. Fortunatamente niente feriti gravi.

A disciplinare il traffico la Polizia locale. Per gli accertamenti di rito, invece, la Polizia stradale di Darfo Boario Terme, che era in quelle ore in servizio in Franciacorta.