La…cronaca spicciola “ritrovata” di Tino Buffoli, tra Rovato e il manzo all’olio.

Per un errore di Rovato.org, l’ultima lettera di Tino Buffoli (qui l’elenco completo) è stata tagliata della postilla finale. Rimediamo ora, scusandocene, pubblicandola.

La prossima lettera, quella di giugno, sarà su Rovato.org lunedì 4 giugno.

CRONACA SPICCIOLA – Anche incuriosito dal recente riconoscimento del De.Co alla ricetta del Manzo all’olio, (importante risultato per il nostro Comune), mi ha raggiunto un mio carissimo amico  che non era mai passato per Rovato. Mi son dunque fatto parte diligente per accoglierlo nel migliore dei modi, prenotando anche una trattoria per il pranzo dove celebrare la ricetta.

 Per far gli onori di casa, prima l’ho accompagnato a vedere le “bellezze” del Luogo che già gli avevo ampiamente anticipato.

L’amico fu subito colpito dalla prospettiva del Corso, elegante rettilineo che si inoltra nella Città ma essendo ora infausta, il traffico impazzito, lo smog, i ciclisti sfreccianti sul marciapiede, automobilisti in sosta selvaggia per la fretta di servirsi al bancomat, ci fece in fretta guadagnare per un’altra via.

D’altra parte avevo in riserva la carta vincente: prendendo per via Ricchino, saremmo sfociati nella Piazza e quel colpo d’occhio è unico e insuperabile. Non fosse che la visione era funestata da una moltitudine di macchine ammassate una a ridosso dell’altra, fin sotto i portici.

Continua a leggere

Sant’Andrea di Rovato: dal 24 maggio al 17 giugno il “Memorial Massimo Salvi”.

Tutto pronto all’oratorio di Sant’Andrea di Rovato per l’edizione 2018 del “Memorial Massimo Salvi” il torneo notturno di calcio a sette organizzato dal Gruppo Sportivo Oratorio S. Andrea Rovato e fortemente sostenuto dalla famiglia di Massimo Salvi, dalla moglie Daniela Vavassori e dai figli Matteo e Cristina, che prenderà il via stasera, giovedì 24 maggio e si concluderà domenica 17 giugno all’oratorio del comune franciacortino.

Un appuntamento dedicato al calcio, ma non solo: il torneo, infatti, oltre alla valenza sportiva può contare su una cornice unica, caratterizzata da solidarietà, amicizia e voglia di stare insieme. Valori che hanno sempre contraddistinto la vita del rovatese Massimo Salvi, scomparso prematuramente nel gennaio 2015: a lungo giocatore dell’Unitas Coccaglio e per diversi anni dirigente sportivo del Chiari Calcio. “La passione per il calcio, l’impegno sociale e l’insegnamento verso le nuove generazioni erano parte fondamentale della sua vita, così come la famiglia e il lavoro” ricordano gli amici.

Per ricordarlo la moglie Daniela e i figli Matteo e Cristina hanno potuto contare sulla disponibilità di decine di amici e appassionati che, nel corso degli anni, hanno avuto modo di conoscere Massimo in tutto l’Ovest bresciano. Grazie all’impegno di tutti la manifestazione sportiva a 20 squadre, giunta alla sua quarta edizione e nata per ricordare una persona che vive nei cuori di molti, inizierà ufficialmente giovedì 24 maggio.

Continua a leggere

Giro d’Italia: mercoledì il passaggio in Franciacorta. Ma non…a Rovato.

Arriva in Franciacorta mercoledì 23 maggio Franciacorta Stage, la tappa del Giro d’Italia che passerà tra i vigneti e le strade del territorio, con un percorso a circuito che si concluderà sul lungolago di Iseo.

“Per l’occasione – spiegano dal Consorzio di tutela del Franciacorta Docg, che ha sede a Erbusco – già da alcune settimane il territorio e i dintorni sono animati da eventi tra food & wine, arte e cultura, sport e natura… gli eventi a tema sul territorio proseguiranno sino al 23 maggio: per tutto il periodo cantine, ristoranti, trattorie, agriturismi, enoteche e wine bar proporranno menù dedicati al Giro d’Italia e degustazioni speciali di Franciacorta.

Maggiori informazioni e dettagli sono disponibili sul sito http://stage.franciacorta.net

Dal mese di giugno, invece, prenderanno avvio i quattro weekend del Franciacorta Summer Festival, dedicati a Food&Wine, Outdoor, Arte&Cultura, Musica. Tutti i dettagli su www.festivalfranciacorta.it”

ROVATO – E Rovato? Il Giro non passerà sulle nostre strade. Il punto più vicino per il passaggio è la rotonda Bonomelli. La carovana rosa arriverà da Cazzago San Martino e proseguirà verso il centro commerciale Le Porte Franche di Erbusco. Il passaggio è previsto alle 16.10.

Continua a leggere

Sabato allo Scavolini Store di Rovato la food blogger Silvia Congiu.

FoodAddiction in Store fa tappa a Rovato, sabato 19 maggio. Il tour di eventi dedicati alle bontà gastronomiche del Bel Paese, organizzato da iFood, Dissapore e BBQ4All in collaborazione con Scavolini, quest’anno spalanca le porte dei suoi showroom a tutti gli amanti della buona cucina. Didattica, laboratori, degustazioni e show-cooking: ogni evento è un’esperienza culinaria raffinata, perfezionata dalle sapienti mani di food blogger, food coach e artigiani del cibo, per conoscere e apprendere tutti i segreti della cucina italiana.

La cucina è prima di tutto originalità e invenzione. Saper rivisitare classici della tradizione con amore, mettendo in risalto le caratteristiche del piatto in maniera innovativa. L’appuntamento con il gusto è in programma sabato 19 maggio a partire dalle 17:30 presso lo Scavolini Store Franciacorta in via XXV Aprile, 91. Protagoniste dell’evento la blogger di iFood Silvia Congiu e la sua creatività in cucina. Durante l’evento Silvia mostrerà al pubblico una versione inedita della panna cotta, con rosmarino e fragole, servita al cucchiaio. Gli ospiti a fine evento potranno degustare il dolce preparato per poterlo riproporre a casa propria per le occasioni speciali.

Continua a leggere

Rovato e dintorni: Camilla Alberti la nuova guida della “Strada del Franciacorta”.

Cambio della guardia alla Strada del Franciacorta, l’associazione che dal 2001 promuovere il turismo enologico (ma non solo) in Franciacorta e che conta oltre 200 soci, anche a Rovato.

Camilla Alberti è la nuova presidente della strada del vino. L’assemblea generale dei soci l’ha scelta per guidare l’associazione nel prossimo triennio. Alberti succede a Lucia Barzanò, che ha condotto la Strada del Franciacorta dal 2015.

“Ho molti progetti che intendo condividere con i nostri soci (che sono in significativa crescita), gli enti e le altre associazioni che operano sul territorio con l’obiettivo di garantire standard qualitativi sempre più alti ai numerosi visitatori che si affacciano per la prima volta in Franciacorta o a coloro che tornano affascinati dalle molteplici offerte che la nostra terra regala agli appassionati di vino, arte, cultura, natura e turismo ecosostenibile”, commenta Alberti.

La sua elezione traccia una linea di continuità nell’attività di promozione dell’enoturismo di qualità in Franciacorta, che la Strada ha intrapreso con successo dal 2000, anno della sua fondazione. “Il nostro intento è di intercettare le nuove esigenze del turismo esperienziale – dice- con un ventaglio di proposte e di attività che facciano sempre di più della Franciacorta una meta apprezzata e ambita a livello nazionale ed internazionale”.

Continua a leggere