LA LETTERA DI TINO BUFFOLI/5: “CARO SINDACO TI SCRIVO…”

Riceviamo e pubblichiamo da Agostino “Tino” Buffoli, già vicesindaco di Rovato e ora del circolo culturale C.E.A.L.F. di Rovato, la consueta lettera “Caro sindaco ti scrivo…” relativa a maggio. Di seguito le prime quattro missive: clicca qui per rileggerle.

Per chi volesse scriverci, la nostra mail è rovatopuntoorg@gmail.com

La via XXV Aprile (ex statale 11), potrebbe diventare una importante opportunità di sviluppo e di aggiustamento urbano della Città di Rovato. Intersecando con le vie che portano alla Stazione, si presta a distribuire e organizzare il traffico in quella direzione, essendo nel contempo, baricentrica rispetto alla parte a nord dell’abitato.

La Stazione di Rovato è fra le più importanti ed è destinata a diventarlo sempre di più, non escludendo, in un prossimo futuro, soste di treni a lunga percorrenza. E’ perciò già previsto un suo ammodernamento e potenziamento i cui lavori, a carico di Enti preposti, dovrebbero iniziare.

Un riordino della ex statale, metterebbe in moto un processo virtuoso a vantaggio di tutto l’assetto urbano a sud del paese, con un migliore accreditamento della zona e valorizzazione degli insediamenti abitativi.

Va da se che Il traffico pesante dovrebbe essere interdetto, quello commerciale regolamentato e quello di transito dissuaso e convogliato, per quanto possibile, verso le tangenziali di cui Rovato è provvisto.

Le potenzialità di questa Strada sono notevoli e un intervento generale, ben progettato e gestito potrebbe trasformarla nell’altra “strada prestigiosa” della Città accanto a Corso Bonomelli. Le sue dimensioni, già di per sé ragguardevoli, qualora aumentate dalle coperture delle rogge a lato, permetterebbero di ricavare, ampi marciapiedi, comode piste ciclabili, aree sistemate a parchetto, soste e parcheggi.

Lungo questa strada sono già presenti e praticati insediamenti commerciali e attività mercantili destinate ad incrementare. Qualora fossero poi predisposte piantumazioni e un ordinato assetto del verde, così da prospettare tratti di viale alberato e aiuole, il risultato migliorerebbe d’un balzo il volto ed il prestigio della Città.

Il problema del reperimento delle risorse per le spese di investimento è comune a tutte le Amministrazioni e non sarà mai tanto proficuo il momento in cui verranno definite, in autonomia, le entrare dei Comuni per modo che gli Amministratori possano pianificarle al di fuori della dipendenza e aleatorietà dello Stato. E’ vero però che il nostro Comune, per buona tradizione e oculata amministrazione non è carente di mezzi, potendo contare anche su entrate straordinarie. Per quanto concerne la nostra Rovato, comune popoloso, importante per le comunicazioni, le attività commerciali, agricole, produttive e del terziario, che ambisce, a qualificarsi “porta della Franciacorta” dovrebbe valere il “fare” quanto “l’aggiustare”.

La Città possiede ampie strade da riorganizzare, un Centro storico invidiabile, le Mura venete con gli Spalti, una Piazza monumentale ed è tempo di metter mano a questi assetti valutandoli come prioritari. Il nostro Comune, non è amministrato peggio di altri, gli si devono anche riconoscere meriti, vedi fra tutti le fognature accanto ad altri interventi che vanno nel segno giusto. Considerando poi le oggettive difficoltà e i lacci amministrativi, è buona cosa propendere a vedere con ottimismo “il bicchiere mezzo pieno”. Tuttavia, bisogna affrettare quel salto di qualità che lo riscatti da un torpore che da troppo tempo lo rende inerte e non lo qualifica come ambisce connotarsi: Capitale della Franciacorta.

In tal senso, non può essere ulteriormente dilazionata la questione del traffico, della viabilità e dell’inquinamento. Le mura venete e gli Spalti non possono essere altrimenti abbandonati ai rovi e al degrado, la Piazza, in quanto simbolo della Città, va liberata dalle eccessive macchine in sosta.

Tino Buffoli.
Maggio 2018

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...