“Concerto d’estate”: la banda Pezzana suona nel cortile del Municipio di Rovato.

Concerto d’estate, per salutare l’arrivo della bella stagione, anche a Rovato e in Franciacorta.

L’appuntamento con il corpo musicale Luigi Pezzana di Rovato è per venerdì 29 giugno, alle ore 21.00, nel suggestivo scenario del cortile interno al Palazzo municipale, sotto la galleria di via Lamarmora, 7.

Dirige il maestro Arturo Andreoli.

In caso di pioggia, il concerto sarà annullato.

LA BANDA DI ROVATO: DAL 1824 – Tracce di presenza di strumenti a fiato, nella ritualità religiosa e nelle manifestazioni pubbliche, cono rilevabili nelle carte degli archivi storici di Rovato già a partire dal XVII secolo. Nel corso del Settecento l’uso si diffonde ulteriormente e ogni occasione cerimoniale viene resa più solenne dall’impiego di suonatori professionisti.

Occorrerà attendere il primo trentennio dell’Ottocento perché inizi la diffusione dei complessi bandistici dei paese della provincia. Al 1824 risale quella che sembra essere la prima attestazione della banda di Rovato nelle carte dell’archivio: “A Buizza Bortolo per servizio prestato dalla banda locale nella processione delle Quarantore”. L’epoca della fondazione della banda rovatese è sostanzialmente confermata da un atto ufficiale del 1871: si tratta della statistica degli istituti e società musicali in Italia, realizzata dal governo nazionale.

Continua a leggere

Filosofi lungo l’Oglio: anche a Rovato la rassegna filosofica sul “Condividere”.

Farà tappa anche a Rovato (martedì 10 luglio, ore 21.15 in Municipio) la tredicesima edizione del Festival “Filosofi lungo l’Oglio”, l’ondata di incontri gratuiti con esponenti di spicco del pensiero italiano e internazionale.

L’appuntamento di Rovato toccherà il tema “La condivisione in economia, oggi: utopia o ideale storicamente realizzabile?” con  Gabriele Archetti, docente di storia medievale in Cattolica e presidente Fondazione Cogeme e l’economista Giancarlo Pallavicini, Accademico delle Scienze della Federazione Russa. I due dialogheranno con Stefano Zamagni, uno dei maggiori economisti contemporanei. Si è laureato nel 1966 in economia e commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e si è specializzato nel 1973 presso il Linacre College dell’Università di Oxford. Tornato in Italia, iniziò ad insegnare presso l’Università di Parma, ottenendo poi nel 1979 l’ordinariato di economia politica all’Università di Bologna. Nel 1991 divenne consultore del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, e successivamente membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.

Continua a leggere

ROVATO: “CINEMA SOTTO LE STELLE”. SI PARTE IL 4 LUGLIO

Ritorna l’appuntamento con il Cinema sotto le Stelle, da mercoledì 4 luglio, organizzato dal Comune di Rovato.

Quattro proiezioni, gratuite, in altrettanti mercoledì, quelli del mese di luglio.

Per tutto il mese alle ore 21:15, l’appuntamento è quindi, come da tradizione, in piazza Cavour, per vedere in compagnia una pellicola sotto il cielo d’estate della capitale della Franciacorta, in tranquillità.

Previste proiezioni per bambini, famiglie e non solo.

In caso di pioggia, le proiezioni si svolgeranno nella Sala Zenucchini (a fianco della Parrocchia di Santa Maria Assunta).

Nell’immagine a lato, cliccabile, si trovano i vari titoli delle proiezioni.

Si parte mercoledì 4 luglio con “Oceania”, film d’animazione della Disney.

“Via Carlo Felice n.5”: domenica a Rovato il libro di Mariolina Cadeddu.

Domenica 24 giugno, alle ore 18, la biblioteca Cesare Cantù di Coros Bonomelli a Rovato ospita la presentazione del libro “Via Carlo Felice n.5” di Mariolina Cadeddu, anima dell’Auser di Rovato.

A dialogare con l’autrice Gabri Marini, Ivano Bian­chini e Michele Venni. Voci narranti del libro Simona Rosa, Annamaria Cremonini, Emilia Costa Zaccarelli e Mariangela Bonù.

Si tratta di un libro di memorie, dedicato a una madre che ha molto sofferto e che ha lottato sempre per la sua identità e dignità.

Un libro sui luoghi che hanno visto crescere una famiglia, stretta tra difficoltà economiche, tragedie improvvise e sentimenti mai apertamente dichiarati.

Un libro realista e al tempo stesso intriso di magia e di altre storie. Non a caso i riferimenti a Grazia Deledda sembrano pertinenti, in quanto la scrittura di Mariolina Cadeddu rievoca atmosfere e sensazioni tipiche della prosa della scrittrice sarda conosciuta in tutto il mondo. Uno stile denso ed evocativo, sospeso tra trame di vita multiformi e passeggere.

Continua a leggere

Old Rugby Rovato: è festa per i “veci” della palla ovale.

Da venerdì 22 a domenica 24 giugno è festa, al Foro Boario di piazza Garibaldi a Rovato, per gli “Old Rugby”.

Per il programma, vedi la locandina.

Il gruppo “Old Rugby Rovato” è nato una quindicina di anni fa durante il periodo di maggior lustro e visibilità del Club, le cui vicende sportive entusiasmanti hanno costituito un fattore determinante in termini di identificazione e aggregazione.

Molti ex giocatori, spinti anche dall’esigenza di continuare a coltivare la propria passione ritrovandosi nel luogo teatro di tante battaglie sportive e di altrettanti “mitici” terzi tempi, hanno colto l’occasione per rinsaldare vecchie amicizie e mantenersi in forma fisica con l’obiettivo di partecipare ai tornei e alle manifestazioni riservate alla categoria.

Il passo successivo ha portato il gruppo Old a costituirsi in associazione giuridicamente riconosciuta, considerato che, strada facendo, all’attività e alle iniziative degli Old avevano aderito diversi amici che avevano conosciuto lo sport del rugby soltanto attraverso l’attività agonistica dei propri figli, impegnati con le squadre del minirugby e del settore giovanile.

Continua a leggere