“Concerto d’estate”: la banda Pezzana suona nel cortile del Municipio di Rovato.

Concerto d’estate, per salutare l’arrivo della bella stagione, anche a Rovato e in Franciacorta.

L’appuntamento con il corpo musicale Luigi Pezzana di Rovato è per venerdì 29 giugno, alle ore 21.00, nel suggestivo scenario del cortile interno al Palazzo municipale, sotto la galleria di via Lamarmora, 7.

Dirige il maestro Arturo Andreoli.

In caso di pioggia, il concerto sarà annullato.

LA BANDA DI ROVATO: DAL 1824 – Tracce di presenza di strumenti a fiato, nella ritualità religiosa e nelle manifestazioni pubbliche, cono rilevabili nelle carte degli archivi storici di Rovato già a partire dal XVII secolo. Nel corso del Settecento l’uso si diffonde ulteriormente e ogni occasione cerimoniale viene resa più solenne dall’impiego di suonatori professionisti.

Occorrerà attendere il primo trentennio dell’Ottocento perché inizi la diffusione dei complessi bandistici dei paese della provincia. Al 1824 risale quella che sembra essere la prima attestazione della banda di Rovato nelle carte dell’archivio: “A Buizza Bortolo per servizio prestato dalla banda locale nella processione delle Quarantore”. L’epoca della fondazione della banda rovatese è sostanzialmente confermata da un atto ufficiale del 1871: si tratta della statistica degli istituti e società musicali in Italia, realizzata dal governo nazionale.

Nel corso della prima metà dell’Ottocento, la banda oltre a partecipare alle varie manifestazioni religiose, suonerà anche negli spettacoli teatrali organizzati a Rovato da una società filodrammatica che si occupa della gestione di un piccolo teatro situato nel palazzo comunale. Nel 1860, si costituisce anche a Rovato il corpo della Guardia Nazionale. La banda civica viene immediatamente inquadrata in questa formazione e deve vestire le stesse divise dei militi. Fra le alterne vicende che contraddistinsero la banda negli ultimi anni dell’Ottocento merita di essere segnalata la presenza, come Maestro, di Cipriano Pontoglio, avvocato, ma soprattutto ottimo compositore d’opera, che ha lasciato una polka dedicata ai giocatori di pallone di Rovato.

Tra gli anni felici, è bene ricordare il periodo che scorre tra il 1910 e il 1915. In questo periodo non solo la “Banda” ma anche tutta l’arte musicale rovatese ebbe un forte ed importante incremento e la fortuna di avere avuto, nel suo concittadino Luigi Pezzana, un maestro ed un musico nobile ed appassionato, che ebbe il grande merito di ricostituire la banda partendo dalla costituzione di un’apposita scuola civica per istruire i nuovi strumentisti. Nel periodo successivo al primo conflitto mondiale, la banda ebbe momenti felici per merito dell’attività appassionata del Maestro Agostino Pasquali, in realtà il farmacista della farmacia comunale, ma anche ottimo compositore come testimoniano le diverse medaglie vinte in concorsi di carattere nazionale. Nell’immediato dopoguerra, dopo la breve parentesi del Maestro Zappa, la banda venne diretta per oltre 25 anni dal Maestro Verzeletti di Chiari. E’ sotto la direzione del maestro Verzelletti che la banda, raggiunge un organico fino a 50 elementi.

Dal 1975, il Civico Corpo Bandistico “Luigi Pezzana” di Rovato, sotto la direzione artistica del Maestro Domenico Coradi e con la collaborazione di alcuni giovani strumentisti, si è fatto promotore di una serie di iniziative che hanno evidenziato la nuova funzione che la banda deve ricoprire nella realtà corrente: la realizzazione dell’attività musicale con un aggancio sistematico e duraturo con i giovani e l’istituzione di una scuola di musica intesa come momento educativo e formativo. Il Civico Corpo Bandistico nel corso dell’anno svolge attività di carattere civile, religioso e concerti di carattere culturale; il momento più significativo è il tradizionale “Concerto di Natale” dove vengono eseguiti vari generi musicali (brani originali per banda, trascrizioni di pezzi classici-moderni e musica jazz).

Il Civico Corpo Bandistico è composto da 64 musicanti effettivi; la scuola musicale può contare su circa 50 allievi, alcuni dei quali fanno parte della Junior Band che è composta da 35 effettivi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...