Maltempo: il punto della situazione a Rovato.

Maltempo pesante anche a Rovato. L’ondata di pioggia e soprattutto vento violento ha mandato in forte sofferenza anche la capitale della Franciacorta per tutto il pomeriggio, la serata e la nottata tra lunedì e martedì.

Esondati il Plodio, nella zona di via Franciacorta, e la roggia Carera, a CapoRovato. Tanti i garage e le cantine completamente allagate, con i Vigili del Fuoco e la Protezione civile di Rovato (in foto, presa dalla pagina Facebook del Comune) impegnati fino all’alba. Al lavoro anche diversi agricoltori, che hanno prestato i loro mezzi per intervenire nelle situazioni più pericolose.

Altri pesanti disagi lungo tutti i sottopasssaggi ferroviariari, da quello di Coccaglio fino a quello di Lodetto, chiusi e allagati. Tamponamenti e traffico in tilt lungo l’ex strada statale 11 e nella zona della rotatoria Bonomelli.

In centro storico, corso Bonomelli compreso, tombini saltati per l’eccezionale precipitazione. Decine gli alberi e i cartelli stradali piegati o addirittura divelti dal vento. Il caso più eclatante nella zona del cimitero Vantiniano in viale Rimembranze, dove un cipresso secolare è stato abbattuto dalle raffiche di vento.

Continua a leggere

“Cogeme street day”: writers professionisti (e non) sabato in via XXV Aprile a Rovato.

Sabato 27 ottobre la sede di Cogeme in via XXV Aprile a Rovato si veste dei colori della street art e apre i propri spazi a “writer” amatori e professionisti.

Alle 17.30 l’inaugurazione, su via Mezzana, della grande parete esterna, decorata ad hoc.

Sarà infatti un vero e proprio “Cogeme Street Day” quello che vedrà coinvolti non solo alcuni professionisti del settore ma anche amatori che – grazie ad un concorso ad hoc – potranno realizzare le loro opere (ispirate agli ambiti storici di attività del Gruppo Cogeme) su alcune pareti dei piazzali interni e decorare così per gli anni a venire la sede di via XXV Aprile a Rovato.

Cogeme, in collaborazione con la Fondazione Cogeme Onlus e il patrocinio del Comune di Rovato, ha infatti organizzato un evento-concorso, rivolto ad artisti, amatori e professionisti, che prevede l’ideazione e la realizzazione di dipinti murales all’interno della sede rovatese della Società.

Continua a leggere

Rovato: vent’anni di centro sociale “28 Maggio”, festa nel fine settimana in via Europa, 54.

Sabato 27 e domenica 28 ottobre il centro sociale “28 Maggio” di via Europa, 54 festeggia i primi vent’anni di vita a Rovato: una presenza diventata ormai stabile, quella dello spazio sociale, nella capitale della Franciacorta, sia come sede di iniziative politiche (Coordinamento Comunista della Franciacorta e Rifondazione Comunista) sia per attività culturali, musicali e sociali.

I due giorni di festa prevedono sabato un concerto (Banda Bassotti, da Roma) e domenica una cena popolare.

Dal sito del 28 Maggio si legge come “la nostra storia come centro sociale inizia nel 1998 in una struttura di novanta metri quadrati, un ex negozio in affitto, in via XX settembre a Rovato…(…)… il giorno dell’inaugurazione si presentavano due pattuglie dei carabinieri a darci il benvenuto.

Quella sede, nonostante i limiti di spazio ci permise di sviluppare iniziative innovative, incontri, dibattiti, corsi vari, rappresentazioni teatrali, concerti in acustica, proiezione di filmati, cene di autofinanziamento diventando un punto di riferimento politico importante per il nostro territorio.

Dopo i sei anni di convenzione, l’affitto non venne più rinnovato, a causa delle pressioni politiche sulla proprietà. Scegliemmo comunque di continuare.

Alcuni compagni, dopo mesi di ricerca, trovarono una struttura adeguata nei pressi della stazione di Rovato in via Europa n. 54. Si trattava di una vecchia fabbrica dismessa che veniva venduta a lotti di trecento metri quadrati….

Continua a leggere

Rovato: il nuovo vicesindaco è l’assessore Simone Agnelli.

In Giunta a Rovato, al posto del dimissionario Pierluigi Toscani, c’è un nuovo vicesindaco.

Si tratta dell’attuale assessore a Istruzione – Cultura – Politiche giovanili – Biblioteca e Archivio storico comunale – Bilancio Simone Agnelli, 36 anni, anche lui esponente della Lega Nord (il secondo da destra nella foto).

Dal sito del Comune di Rovato, il suo curriculum vitae:

clicca qui.

Agnelli prende il posto di Pierluigi Toscani, che a inizio ottobre si è dimesso sia dalla carica di assessore che di quella di vicesindaco, in attesa della sentenza di primo grado del processo, in corso a Milano, sui rimborsi dei gruppi consigliari in Regione Lombardia, relativamente al periodo (ultima legislatura Formigoni) era consigliere regionale.

La sentenza era attesa lo scorso 19 ottobre, ma è stata rinviata al 18 gennaio 2019.

Il perchè lo spiega l’Ansa, scrivendo che “I giudici della decima sezione penale di Milano hanno scelto di rinviare al prossimo 18 gennaio la sentenza, prevista per oggi, per attendere le motivazioni della Cassazione che si è espressa, per la prima volta a luglio scorso, su un caso della presunta ‘rimborsopoli’ al Pirellone, nel processo iniziato oltre tre anni fa, il primo luglio 2015, a carico di 57 ex consiglieri della Regione Lombardia.

Continua a leggere

Rovato: arriva la sede degli Alcolisti Anonimi. Ogni mercoledì a Palazzo Sonzogni.

Un servizio prezioso, per un problema sociale e sanitario troppo spesso dimenticato, anche a Rovato. Nella capitale della Franciacorta ha ufficialmente aperto la sede degli Alcolisti Anonimi, all’interno di Palazzo Sonzogni, in corso Silvio Bonomelli, 22.

L’appuntamento è per ogni mercoledì alle ore 20.30.

Gli Alcolisti Anonimi di Rovato hanno un riferimento telefonico: 360.1019023.

Alcolisti Anonimi è un’associazione di “uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza, forza e speranza al fine di risolvere il loro problema comune e aiutare altri a recuperarsi dall’alcolismo”.

Nata negli Stati Uniti nel 1935 dall’incontro di un agente di borsa di Wall Street ed un medico chirurgo di Akron (Ohio), entrambi alcolisti, l’associazione è oggi presente in 160 Paesi.

In Italia è arrivata nel 1972. Oggi ha gruppi di autoaiuto (500) in tutte le Regioni, riuscendo ad aiutare, nell’anonimato, 10mila persone con problemi di alcolismo

“Solo tu – spiegano dall’A.A. – puoi decidere se sei un alcolista o meno. Se hai qualche dubbio prova a rispondere alle domande che seguono. Pur non essendo un test specifico il questionario può aiutarti a riflettere sulla tua situazione attuale”.

Clicca al link qui sotto per le 30 domande sull’alcolismo:

http://www.alcolistianonimiitalia.it/le-30-domande/