“Arte e carità” in mostra a Rovato con l’Operazione Mato Grosso e l’associazione “Don Bosco 3A”.
Sabato 3 novembre apre, in corso Bonomelli, 88 la mostra – mercato voluta dai volontari rovatesi, guidati dalla famiglia Zaninelli, che conta un figlio, Maurizio, da circa un lustro parroco della diocesi andina di Pachas, sulle Ande del Perù.
Un’iniziativa aperta fino al 18 novembre che vedrà le opere di maglia realizzate dalle donne delle Ande, pezzi unici, che si potranno anche acquistare contribuendo così ai lavori dei taller (una sorta di scuola bottega) implementati dal Mato Grosso sulle Ande, in particolare per giovani donne, in modo che uniscano una possibile professionalità al recupero delle proprie tradizioni.
La mostra “Arte e carità” resterà aperta fino al 18 novembre.
Orari d’apertura: dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19, tutti i giorni.
Clicca qui per maggiori informazioni.
L’Operazione Mato Grosso (OMG) è un movimento di volontariato educativo missionario che svolge un insieme di attività in America Latina, volte ad educare e a favorire i più bisognosi. Le attività dell’OMG in missione sono caratterizzate da uno spirito cristiano cattolico, fin dalla sua nascita, in val Formazza (Ossola) nel 1967, quando un gruppo di giovani, guidato dal padre salesiano Ugo De Censi, decise di andare in Brasile (precisamente a Poxoréo, nello stato del Mato Grosso) per costruire una scuola.
L’OMG promuove l’idea che per mezzo del lavoro, i ragazzi possono intraprendere una strada che porta loro a scoprire dei valori giudicati importanti, quali:
la fatica;
il “dare via” gratis;
la coerenza tra le parole e la vita;
lo spirito di gruppo;
l’attenzione ai problemi altrui;
il tentativo di imparare a volere bene alle persone;
la capillarità tra i gruppi.
I principi ispiratori sono indicati nei “punti chiave dell’OMG”:
- lavorare anziché discutere;
- il gruppo è fondamentale perché lavorando insieme le persone maturano;
- rompere il guscio della famiglia, della parrocchia, della nazione: è essere missionari;
- critica coi fatti e non con le parole. Il lavoro concreto vale più delle parole e mette in discussione la propria vita;
pagare di persona, essere coerenti, farsi poveri; - essere buoni, non giudicare le persone;
- morire per gli altri. Sacrificarsi dando la propria vita con amore;
- fare silenzio – saper perdere.