San Carlo Borromeo, patrono di Rovato, viene ricordato nella nostra cittadina domenica 4 novembre 2018.
Il programma, fitto, parte alle 9.15 con il ritrovo per il corteo e la messa in ricordo dei caduti di tutte le guerre con la successiva deposizione delle corone d’alloro ai monumenti dei caduti.
Alle 11.15 la consegna delle borse di studio, dai bambini fino ai laureati, in Municipio.
Alle 15.30 il Consiglio comunale straordinario per la consegna del Leone d’Oro, massima onorificenza rovatese. I riconoscimenti andranno a Pierangelo Faustinelli, 52 anni, segretario da 25 anni della sezione autieri di Rovato e Franciacorta; al 92enne Lorenzo Capoferri, della sezione bersaglieri di Rovato e Franciacorta, il fante piumato che ha ideato il Monumento ai bersaglieri vicino le scuole medie e della prima cappella italiana dedicata alla Madonna del Cammino, protettrice dei bersaglieri, nel parco di viale Europa e il tenente colonnello dell’esercito, il 47enne Massimo Umberto Daves, nato in Alto Adige ma da famiglia rovatese, cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica e autore di numerose missioni in Italia e all’estero tra Balcani, Iraq e Afghanistan.
Alle 16.30 invece l’inaugurazione dell’epigrafe per Attilio Caratti nel 90esimo anniversario della scomparsa del dirigibile Italia e, alle 16.45, tavola rotonda, al teatro Zenucchini di via Castello, 32 su “1928-2018: il ricordo di Attilio Caratti nel 90esimo anniversario della tragedia del dirigibile Italia” con Massimo Ferrari, storico dell’Università Cattolica di Milano, Carlo Barbieri, direttore dell’Istituto di scienza e storia dell’ Aeronautica militare italiana e Gabriele Archetti, storico dell’Università Cattolica di Brescia e presidente di Fondazione Cogeme Onlus.
Alle 18.30 la messa di fine festa del patrono, San Carlo Borromeo.
MANZO OLIO – Per tutto il mese di novembre riprende inoltre la fortunata iniziativa “NOVEMBRE MESE DEL MANZO ALL’OLIO” con menù e prezzi speciali.
Tutti i riferimenti cliccando qui (anche per menù, costi e prenotazioni)