Rovato: nasce la Confraternita del manzo all’olio.

A Rovato nasce la prima Confraternita: quella del manzo all’olio.

Il 18 novembre il primo appuntamento pubblico, con un pranzo al Convento dell’Annunciata.

Di seguito, il comunicato stampa:

Raramente accade che un piatto, una preparazione culinaria, abbia così certi natali come accade per il Manzo all’olio a Rovato. Ragioni storiche pluricentenarie sono alla base di questo singolare primato.

La Confraternita che oggi viene presentata è frutto di quelle vicende storiche e si lega fortemente al passato, con l’impegno di guidare verso il futuro la ricetta più simile possibile a quella originaria, che peraltro pochi giorni fa ha ricevuto conferma da parte del Ministero competente del marchio di tutela di Denominazione Comunale.

Ciò è stato reso possibile grazie agi sforzi di molti operatori: degli allevatori locali che mettono a disposizione una materia prima di grande valore, dei macellai di Rovato che con sapienza e rigore forniscono regolarmente i pezzi anatomici migliori e adatti al piatto, dei ristoratori che con scrupolo e maestria eseguono il Manzo all’olio di Rovato secondo le prescrizioni del Regolamento municipale.

Da piatto consumato durante le festività legate al mercato pasquale, il Manzo all’olio di Rovato diventa così il simbolo stesso di una comunità e uno degli obiettivi della nostra Confraternita è di dare visibilità a tutte le attività che entrano a far parte della filiera e la cui centralità risiede nell’istituzione del mercato, che risale al 1517.

Crocevia di merci, uomini, culture che dalla valli prendevano la strada verso la pianura (ovviamente è valido anche il contrario) a Rovato hanno da sempre confluito materie prime che entrano a far parte del Manzo all’olio e che per l’epoca potevano anche sembrare esotiche. È il caso delle acciughe, di certo provenienti dagli scambi con il Mar Ligure attraverso le valli Piacentine, sino all’inizio del Novecento.

Oggi che è sempre più difficoltoso “mangiare cultura” (e mantenere la cultura locale del cibo è ancor più complicato) e per rappresentare al meglio questa ricchezza culturale nasce la Confraternita del Manzo all’olio di Rovato, aperta a tutti quanti intendano tutelare e promuovere questa preparazione.

A capo del Sodalizio, con un curriculum di tutto rispetto e gestore da anni della Trattoria del Gallo di Rovato, votato all’unanimità da tutti i membri della confraternita, Alberto Bittu a presiedere la fiorente nascita della confraternita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...