Riceviamo e pubblichiamo da Mariolina Cadeddu, per l’Auser di Rovato:
“MOMENTI DI INCONTRO, MOMENTI DI ASCOLTO”
“Sempre più coinvolgente e ampio il compito che Auser Rovato svolge da oltre quattro anni per sensibilizzare sul triste fenomeno della violenza nei confronti delle donne.
Quest’anno le iniziative partono dal 18 novembre per terminare il 27 gennaio 2019, con una serie di proposte che giungono da enti ed associazioni presenti sul nostro territorio.
Ben 23 i soggetti interessati che collaborano a questo percorso.
Domenica 18 novembre, alle ore 18, presso il teatro Zenucchini – il Centro per la salute mentale Rovato ASST – Franciacorta apre con uno spettacolo che s’intitola: “Le ragazze di Carla”, con gli allievi del laboratorio avanzato dello Spazio Aità di Brescia: Barbara Baiguera, Beatrice Erba, Federica Capuzzi, Gianluca Alberti, Marta Bertoletti, Pierangelo Angoscini, Sara Manduci, Tullio Mongodi, Valentina Soster.
Adattamento teatrale: Giacomo Gamba. Regia di Fabio Maccarinelli e Giacomo Gamba La quasi totalità dei testi rielaborati, proviene da interviste rilasciate da Carla Ferrari Aggradi (collaboratrice di Antonio Slavich, primo assistente di Franco Basaglia a Gorizia e, poi, direttore del Centro di Igiene Mentale di Ferrara) a Lucilla Perrini. Le storie delle donne, cui si fa riferimento nelle interviste raccolte, appartengono a persone realmente rinchiuse, per lungo tempo, nel manicomio di Ferrara, negli anni ’70. I testi aggiunti sono invece frutto del percorso creativo e delle urgenze drammaturgiche.
Sabato 24 novembre dalle 9,30 alle 17, presso il Supermercato Interspar, ex Girandola in via XXV Aprile, Lions Club Il Moretto, sarà presente per la Vendita dei bulbi della solidarietà il cui ricavato verrà devoluto all’Associazione Rete di Daphne di Iseo, la quale si occupa concretamente di assistere le donne che hanno problemi di violenza e necessitano di interventi specifici di sostegno e aiuto.
Sempre Sabato 24 novembre, alle ore 14,30 l’Associazione Uno per tutti, assieme ad un gruppo di ragazzi , andrà a collocara, in alcuni punti del paese, dei piccoli cartelli con frasi significative volte a far riflettere. L’iniziativa si chiama “Seminiamo Parole”.
Alle ore 20,30 presso l’Auditorium delle Scuole Medie, l’associazione interculturale “ il Cerchio delle donne” propone Nel mio corpo il tuo spirito danza: il coraggio di alzarsi e costruire il proprio futuro. Letture e danze sacre in cerchio.
Domenica 25 novembre sarà una giornata molto intensa e ricca di iniziative: alle 10,30, davanti alla ex biblioteca, spalti Don Minzoni, verrà inaugurata con l’Associazione Uno per tutti, “Una panchina rossa per non dimenticare” Si tratta di una semplice panchina dipinta di rosso che porterà il numero verde del Centro Antiviolenza Rete di Daphne di iseo.
Subito dopo il gruppo convergerà presso il Palazzo Sonzogni per l’inaugurazione della mostra collettiva organizzata dal Gruppo Pittori e Scultori Emilio Pasini di Bornato con alcuni allievi della Scuola Ricchino che avrà come filo conduttore le donne nell’arte. Seguirà un aperitivo speciale.
La giornata prosegue nel pomeriggio dove, sempre presso il Palazzo Sonzogni alle ore 15, giovani ballerine del gruppo le “Danzatrici scalze” proporranno irruzioni gioiose di bellezza e colore, per contrastare tutto ciò che si oppone alla bruttezza della violenza. l’Associazione “Il Filo che unisce”, invece, porterà Momenti di ascolto e testimonianze.
Lunedì 26 novembre, presso il Palazzo Sonzogni, alle ore 20,30 il Circolo Acli Rovato vi invita ad un Incontro Dibattito per riflettere sulle disparità di genere nel mondo del lavoro con il coordinamento donne Acli bresciane con testimonianze dirette.
Giovedì 29 novembre, presso il Palazzo Sonzogni, alle ore 20,30 “La Casa del Sole” organizza un incontro che ha questo interrogativo: Autostima: è possibile star bene? Un aiuto dalle discipline bionaturali con l’intervento di Ivana Saviori, Raffaella Zanarello e la dottoressa Patrizia Calia. L’sssociazione si occupa di creare reti di ascolto, di aiuto e di solidarietà con i pazienti oncologici
Venerdì 30 novembre, presso il Palazzo Sonzogni, alle ore 21 “Liberi Libri” porta Donne in Musica, suoneranno i Red Moth – Sea Faint – Via dell’ironia. Sarà una serata all’insegna della creatività musicale che darà spazio ai giovani.
Sabato 1 dicembre, presso il Palazzo Sonzogni, alle ore 15 l’Associazione culturale Fratellanza ed Uguaglianza propone Momenti di Incontro tra culture diverse: come indossare il velo, vestirsi con abiti tradizionali arabi, tavolo con l’henné, foto ricordo e l’angolo dell’estetista.
Domenica 2 dicembre Teatro Monsignor Zenucchini, in via Castello, alle ore 17,30, Auser con il Laboratorio teatrale Auser Rovata e Auser Palazzolo porta in scena “La voce delle streghe”, con la regia di Simona Rosa. Questo lavoro rappresenta tutte quelle donne che decidono di essere forti, libere, ma anche crudeli. Sarà un exursus su varie modalità di rappresentare il mondo femminile in modo irriverente, di denuncia, come anche di condanna di stereotipi e violenze di genere. Non solo donne devote o mansuete, dunque, ma anche donne della tragedia come Medea. Si parla anche di follia e delle multiformi parvenze che assume l’immaginario femminile.
Giovedì 6 dicembre, Teatro Monsignor Zenucchini, alle ore 20,30 – l’Associazione “Rete di Daphne” propone un incontro per parlare di Stalking e Crimini persecutori su social e dintorni. Con la presenza del prof. Edoardo Arena: Docente di Informatica Giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza – Servizi Giuridici dell’Università degli Studi e-Campus – CTU e Perito Tribunale Penale di Roma, con l’Avv. Patrizia Ghizzoni del Foro di Brescia.
Domenica 27 gennaio 2019, teatro Mons. Zenucchini, alle ore 17,30 – finisce questa serie di iniziative con uno spettacolo teatrale di Simona Rosa, scritto ed interpretato da lei, che porta in scena,nella Giornata della memoria, un lavoro intenso e ricco di spunti su cui riflettere: “Estreme risorse: Storia di Judyta”. La serata è organizzata in concerto con Auser ed Anpi.
Il presidente Michele Venni ricorda che “l’Amministrazione comunale patrocinia questa serie di eventi, consapevole che occorre coinvolgere e mettere in atto tutte le risorse che una comunità, attenta e sensibile come quella rovatese, mette a disposizione dei suoi concittadini.
Auser che è portatrice di “Momenti d’Incontro” e che si occupa di educazione permanente degli adulti, non può che essere lieta di andare avanti, per il quarto anno, con una serie di iniziative volte a sensibilizzare sulla violenza, fisica e o psicologica che viene fatta nei confronti delle donne”.
Mariolina Cadeddu