Violenza contro le donne: a Rovato altri appuntamenti di incontro e ascolto.

“Momenti di incontro, momenti di ascolto”, a Rovato, non si ferma. Superato il 25 novembre, data della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, le 23 realtà – associazioni, enti, agenzie formative – capitanate da Auser “Insieme” proseguono con le iniziative aperte al pubblico per sensibilizzare contro la violenza di genere.

I prossimi appuntamenti:

Giovedì 29 novembre, presso il Palazzo Sonzogni, alle ore 20,30 “La Casa del Sole” organizza un incontro che ha questo interrogativo: Autostima: è possibile star bene? Un aiuto dalle discipline bionaturali con l’intervento di Ivana Saviori, Raffaella Zanarello e la dottoressa Patrizia Calia. L’sssociazione si occupa di creare reti di ascolto, di aiuto e di solidarietà con i pazienti oncologici

Venerdì 30 novembre, presso il Palazzo Sonzogni, alle ore 21 “Liberi Libri” porta Donne in Musica, suoneranno i Red Moth – Sea Faint – Via dell’ironia. Sarà una serata all’insegna della creatività musicale che darà spazio ai giovani.

Sabato 1 dicembre, presso il Palazzo Sonzogni, alle ore 15 l’Associazione culturale Fratellanza ed Uguaglianza propone Momenti di Incontro tra culture diverse: come indossare il velo, vestirsi con abiti tradizionali arabi, tavolo con l’henné, foto ricordo e l’angolo dell’estetista.

Domenica 2 dicembre Teatro Monsignor Zenucchini, in via Castello, alle ore 17,30, Auser con il Laboratorio teatrale Auser Rovata e Auser Palazzolo porta in scena “La voce delle streghe”, con la regia di Simona Rosa. Questo lavoro rappresenta tutte quelle donne che decidono di essere forti, libere, ma anche crudeli. Sarà un exursus su varie modalità di rappresentare il mondo femminile in modo irriverente, di denuncia, come anche di condanna di stereotipi e violenze di genere. Non solo donne devote o mansuete, dunque, ma anche donne della tragedia come Medea. Si parla anche di follia e delle multiformi parvenze che assume l’immaginario femminile.

Giovedì 6 dicembre, Teatro Monsignor Zenucchini, alle ore 20,30 – l’Associazione “Rete di Daphne” propone un incontro per parlare di Stalking e Crimini persecutori su social e dintorni. Con la presenza del prof. Edoardo Arena: Docente di Informatica Giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza – Servizi Giuridici dell’Università degli Studi e-Campus – CTU e Perito Tribunale Penale di Roma, con l’Avv. Patrizia Ghizzoni del Foro di Brescia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...