Referendum sull’acqua del Bresciano: anche Rovato domenica al voto.

Domenica 18 novembre 970mila bresciani (compresi gli eletori iscritti negli elenchi di Rovato) sono chiamati al voto per il referendum provinciale consultivo sulla gestione del servizio idrico integrato, meglio conosciuto come il referendum “sull’acqua pubblica”.

Si vota negli stessi seggi delle altre votazioni, solo domenica 18 novembre, dalle ore 8 alle ore 22.00.

La formulazione del quesito referendario sarà: “Volete voi che il gestore unico del Servizio Idrico Integrato per il territorio provinciale di Brescia rimanga integralmente in mano pubblica, senza mai concedere la possibilità di partecipazione da parte di soggetti privati?”.

Chi vota sì si esprime quindi per mantenere il servizio idrico integrato solamente in mano pubblica; chi vota no invece concede la possibilità di partecipazione nella gestione a soggetti privati.

COME SI VOTA – L’elettore vota tracciando sulla scheda un segno sulla risposta prescelta SI o NO rispetto al seguente quesito. L’elettore deve presentarsi al seggio indicato nella propria tessera elettorale munito di un documento di riconoscimento (NON è necessaria la tessera elettorale).

Non è previsto un quorum per la validità della consultazione, di carattere consultivo.

L’esito della consultazione sarà pubblicato sul Sito Ufficiale della Provincia di Brescia

Auser Rovato: venerdì sera presentazione del libro “La teologia del cinghiale”

Riceviamo da Auser Rovato. Appuntamento venerdì sera in Biblioteca:

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GESUINO NEMUS LA TEOLOGIA DEL CINGHIALE

MATTEO LOCCI OVVERO GESUINO NEMUS
SCRITTORE DI JERZU

Gesuino Nemus è uno scrittore esordiente di 58 anni che in realtà si chiama Matteo Locci. Emigrante di Jerzu, abita a Milano da molti anni. Nella sua esistenza ha fatto davvero tutto: «Ventotto lavori, dal contadino all’attore all’operaio all’editor per le case editrici – Poi è successo, dice, che a 55 anni mi sono trovato a piedi, fuori dal mercato del lavoro e mi sono chiesto: cosa so fare? So scrivere, ho questo dono, ho scritto per anni tante cose firmate da altri. E allora ho capito che era il momento di far venire alla luce quel romanzo che tenevo nel cassetto da anni». Nelle motivazioni la giuria del Campiello, presieduta da Ernesto Galli dalla Loggia, parla di un «sorprendente esordio», una «voce ricca di affabulazione di un romanzo saporosamente antropologico in una ambientazione subito presentata come poco normale così come tutti i personaggi» e di «orchestrazione davvero sapiente che approda a un finale insospettato e inatteso».

Qualcosa di speciale deve avercela davvero, visto che «sono stato preso subito dalla Elliot – afferma Locci – e qualche giorno dopo aver firmato il contratto ho ricevuto una serie di chiamate dalle altre case editrici che mi proponevano a loro volta di firmare. Tra l’altro la mia editor ha scoperto il mio vero nome solo al momento della firma del contratto, ero rimasto molto riservato, non sono mai stato uno che si infila dove non lo invitano. E pur usando internet, non ho profili sui social network. Principalmente perché per stargli dietro ci vuole un casino di tempo».

Continua a leggere

Crollano le Mura Venete: l’ordinanza del Comune di Rovato dopo l’ondata di maltempo.

Il crollo di un’ampia porzione di Mura Venete, in piazza Montebello a Rovato, nel pomeriggio di mercoledì 7 novembre, è solo l’ultima conseguenza del maltempo a Rovato.

Fortunatamente nessuno si è fatto male, ma il danno al patrimonio architettonico della cittadina è davvero notevole.

Il Comune di Rovato ha emesso un’ordinanza contingibile e urgente per motivi di ordine pubblico, di fatto mettendo in sicurezza l’area e ordinandone il ripristino ai proprietari, ossia la Parrocchia e una famiglia privata.

Serve però, ovviamente, il via libera della Soprintendenza.

Clicca qui per l’ordinanza.

Intanto il Comune di Rovato, assieme ad altri Comuni bresciani, ha chiesto (clicca qui) lo stato di calamità a Regione Lombardia, quantificando i danni complessivi in quattro milioni di euro (più, ovviamente, i fondi necessari all’ultimo crollo, quello delle Mura Venete).

Continua a leggere

Auser Rovato e altre 22 realtà sociali impegnati contro la violenza nei confronti delle donne.

Riceviamo e pubblichiamo da Mariolina Cadeddu, per l’Auser di Rovato:

“MOMENTI DI  INCONTRO, MOMENTI DI ASCOLTO”

“Sempre più coinvolgente e ampio il compito che Auser Rovato svolge da oltre quattro anni per sensibilizzare sul triste fenomeno della violenza nei confronti delle donne.

Quest’anno le iniziative partono dal 18 novembre per terminare il 27 gennaio 2019,  con una serie di proposte che giungono da enti ed associazioni presenti sul nostro territorio.

Ben 23 i soggetti interessati che collaborano a  questo percorso.

Domenica 18 novembre, alle ore 18, presso il teatro Zenucchini –  il Centro per la salute mentale Rovato ASST – Franciacorta apre con uno spettacolo che s’intitola: “Le ragazze di Carla”, con gli allievi del laboratorio avanzato dello Spazio Aità di Brescia: Barbara Baiguera, Beatrice Erba, Federica Capuzzi, Gianluca Alberti, Marta Bertoletti, Pierangelo Angoscini, Sara Manduci, Tullio Mongodi, Valentina Soster.

Adattamento teatrale: Giacomo Gamba. Regia di Fabio Maccarinelli e Giacomo Gamba La quasi totalità dei testi rielaborati, proviene da interviste rilasciate da Carla Ferrari Aggradi (collaboratrice di Antonio Slavich, primo assistente di Franco Basaglia a Gorizia e, poi, direttore del Centro di Igiene Mentale di Ferrara) a Lucilla Perrini. Le storie delle donne, cui si fa riferimento nelle interviste raccolte, appartengono a persone realmente rinchiuse, per lungo tempo, nel manicomio di Ferrara, negli anni ’70. I testi aggiunti sono invece frutto del percorso creativo e delle urgenze drammaturgiche.

Sabato 24 novembre dalle 9,30 alle 17, presso il Supermercato Interspar, ex Girandola in via XXV Aprile, Lions Club Il Moretto, sarà presente per la Vendita dei bulbi della solidarietà il cui ricavato verrà devoluto all’Associazione  Rete di Daphne di Iseo,  la quale si occupa concretamente di assistere le donne che hanno problemi di violenza e necessitano di interventi specifici di sostegno e aiuto.

Sempre Sabato 24 novembre, alle ore 14,30 l’Associazione Uno per tutti, assieme ad un gruppo di ragazzi , andrà a collocara, in alcuni punti del paese,  dei piccoli cartelli con frasi significative volte a far riflettere. L’iniziativa si chiama “Seminiamo Parole”.

Alle ore 20,30 presso l’Auditorium delle Scuole Medie, l’associazione interculturale “ il Cerchio delle donne” propone  Nel mio corpo il tuo spirito danza: il coraggio di alzarsi e costruire il proprio futuro. Letture e danze sacre in cerchio.

Continua a leggere

Rovato: nasce la Confraternita del manzo all’olio.

A Rovato nasce la prima Confraternita: quella del manzo all’olio.

Il 18 novembre il primo appuntamento pubblico, con un pranzo al Convento dell’Annunciata.

Di seguito, il comunicato stampa:

Raramente accade che un piatto, una preparazione culinaria, abbia così certi natali come accade per il Manzo all’olio a Rovato. Ragioni storiche pluricentenarie sono alla base di questo singolare primato.

La Confraternita che oggi viene presentata è frutto di quelle vicende storiche e si lega fortemente al passato, con l’impegno di guidare verso il futuro la ricetta più simile possibile a quella originaria, che peraltro pochi giorni fa ha ricevuto conferma da parte del Ministero competente del marchio di tutela di Denominazione Comunale.

Ciò è stato reso possibile grazie agi sforzi di molti operatori: degli allevatori locali che mettono a disposizione una materia prima di grande valore, dei macellai di Rovato che con sapienza e rigore forniscono regolarmente i pezzi anatomici migliori e adatti al piatto, dei ristoratori che con scrupolo e maestria eseguono il Manzo all’olio di Rovato secondo le prescrizioni del Regolamento municipale.

Continua a leggere