Rovato.org rallenta per le feste: buon 2019!

 
Rovato.org si prende una pausa…per le feste di fine dicembre.

Il blog su Rovato e la Franciacorta tornerà a essere aggiornato a partire da mercoledì 2 gennaio.

Abbiamo qualche novità in serbo: ci piacerebbe, infatti, allargare il nostro sguardo ad altri paesi limitrofi, per rendere davvero sensata la definizione di “Rovato, capitale della Franciacorta”.

Ci stiamo lavorando: anche per questo, negli ultimi mesi, gli aggiornamenti sono stati meno frequenti.

Speriamo, comunque, sempre interessanti.

Buon 2019, di serenità e voglia di progettare il futuro: ne abbiamo un gran bisogno.

Soprattutto, di futuro.

 

(Non solo Rovato): il Franciacorta “tira” sempre più. E cambia presidente.

E’ il Franciacorta, il Docg che vede Rovato come capitale del territorio, a conquistare il gradino più alto del podio come denominazione più venduta nel 2018 (10%) tra i vini d’Italia. A rilevare la leadership è l’Osservatorio Signorvino-Nomisma attraverso un monitoraggio di 15 punti vendita sul territorio.

La classifica elaborata vede al secondo posto l’Amarone (9% con il prezzo medio maggiore di 45,5 euro) il Prosecco Doc Docg (9%) e il Brunello di Montalcino (4%). Tra i prodotti enologici invece che hanno registrato una crescita maggiore ci sono Lugana, Rosso di Montalcino e Pinot Nero, seguiti da Prosecco, Amarone e Trento Doc.

Dall’analisi compiuta emerge inoltre che, in merito alla spesa che gli italiani sono disposti a sostenere, la fascia di prezzo che li convince ad acquistare vino, sia in store che take away, è per il 21% composta da vini che escono ad un prezzo dai 14,90 ai 19,90 euro, seguita con un 20% sul totale dai vini venduti ad un costo compreso fra i 9,90 ed i 14,90 euro.

I risultati segnalano che i vini rossi sono i più apprezzati (41%). Al secondo posto si piazzano le bollicine (25%).

CONSORZIO FRANCIACORTA – Intanto è Silvano Brescianini, da Erbusco, il nuovo Presidente del Consorzio Franciacorta. Il Direttore Generale di Barone Pizzini, già vicepresidente del consorzio dal 2009 con delega alle attività tecniche e di ricerca, raccoglie il testimone di Vittorio Moretti, patron di Bellavista e Contadi Castaldi, che negli ultimi tre anni ha guidato il Consorzio.

Rinnovato anche il Consiglio di Amministrazione, l’organo che, con sempre maggiore coesione e dedizione, opera in rappresentanza delle varie aziende della Franciacorta. Eletti infine, nel ruolo di vice presidente, Laura Gatti e Francesco Franzini.

Continua a leggere

“Natale d’arti e di mestieri”: sabato festa alla Ricchino di Rovato.

La “Francesco Ricchino – Scuola d’Arti e Mestieri” di Rovato organizza la tradizionale festa natalizia.

Appuntamento sabato 22 dicembre in Via Ettore Spalenza, 27  a Rovato tra laboratori in mostra, eventi, intrattenimento e brindisi per un augurio condiviso.

Natale d’Arte e di Mestieri

Laboratori in mostra, eventi,intrattenimento e brindisi per un augurio condiviso di Buon Natale. Docenti ed allievi mostrano i lavori in corso esponendo opere compiute o in definizione:

Ore 14.45

Apertura laboratori e spazi espositivi; i visitatori potranno selezionare alcune opere a disposizione per poterle riscattare in cambio di piccole donazioni.

Ore 15.30 – Laboratorio di Restauro Ligneo

Introduzione all’evento “Sulla via del Tè” a cura dell’Associazione “Liberi Libri”.

Conferenza: “I Colori dei Tè” con la collaborazione del Prof. Marco Bertona, Tea Taster professionista e presidente dell’Associazione “ADeMaThè” Italia.

Continua a leggere

Santa Lucia: concerto venerdì a San Rocco.

 Chiesa di San Rocco di Rovato in festa venerdì 7 dicembre grazie all’attivo Comitato di quartiere, che ripropone un’iniziativa entrata ormai nella tradizione di dicembre: il Concerto di Santa Lucia.

Sul palco la Junior Band, la band giovanile del civico corpo bandistico Luigi Pezzana di Rovato, diretta da Stefano Giacomelli, con due ospiti d’eccezione: la scuola d’armonia Heinrich Strickler, diretta dal maestro Davide Boccardi, e il coretto dell’oratorio San Giovanni Bosco, diretta da Andrea Buffoli.

Appuntamento a partire dalle ore 20.30. Dopo il concerto, grazie agli Alpini e al Comitato di quartiere, vin brulè, caldarroste e dolci per tutti i presenti.

Domenica 23 dicembre, sempre in tema di musica, tornerà invece il Concerto di Natale, al palazzetto dello sport di via Einaudi, con il civico corpo bandistico Luigi Pezzana e tanti ospiti.

Anche a Rovato è…quasi Natale: Arriva l’albero in piazza Cavour.

Arriva, puntuale come ogni dicembre in piazza Cavour a Rovato, l’Albero di Natale, grazie a volontarie e volontari dell’Avis, in collaborazione con il Comune.

Sistemata anche, in centro storico, l’illuminazione festiva: “la piazza vantiniana – spiega l’Amministrazione – torna a illuminarsi con il tradizionale albero e le proiezioni sulla facciata dell’edificio, mentre nel resto della nostra cittadina le meduse e la notte stellata ci accompagnano verso il Santo Natale”.

Altre luci illuminano il santuario della Madonna di Santo Stefano, che è stato celebrato, come ogni anno, a fine novembre.  “La chiesa di Santo Stefano degli Appestati, più conosciuta ai rovatesi come chiesa della Madonna di Santo Stefano – spiegano ancora in Comune – è un vero gioiello dell’architettura post longobarda, con più di un millennio di storia e splendidi affreschi che ne fanno un prezioso tesoro della nostra città.

Un tesoro che merita di essere adeguatamente illuminato.

Ecco perché l’Amministrazione ha avuto premura di effettuare un intervento migliorativo con un nuovo punto luce e lampade Led”.