GIORNO DELLA MEMORIA: MERCOLEDì APPUNTAMENTO ALLA SALA-TEATRO “ZENUCCHINI” DI ROVATO

Musica e parole per non dimenticare i campi di concentramento nazisti della Seconda Guerra Mondiale.

Nell’ambito della Giornata della memoria, il Comune di Rovato organizza per mercoledì una serata rivolta a tutta la popolazione.

Appuntamento alle ore 20.45 alla sala Zenucchini di via Castello, 32, accanto alla Torre Civica e alla Parrocchia Santa Maria Assunta, nel centro storico di Rovato.

Nell’immagine, il programma completo della serata, a ingresso gratuito, che ha per titolo “Testimoni dell’Indicibile”.

A dirigere, per la parte musicale, la serata, ci sarà il maestro Mauro Occhionero, a capo dell’Ensemble Yiddish Mame, con sei musicisti al suo fianco.

Assieme alla musica, letture dai diari di chi entrò nei lager.

GIORNO MEMORIA – Gli articoli 1 e 2 della legge 20 luglio 2000 n. 211 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria:

“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...