Domenica 31 marzo. In marcia per la pace tra Rovato, Coccaglio e Chiari.

Marcia della pace domenica 31 marzo, tra Rovato, Coccaglio e Chiari.

Organizza il Tavolo della pace Franciacorta – Monte Orfano, con partenza domenica mattina, alle ore 9, dal Municipio di via Lamarmora, 7, dove sorge il monumento dedicato a Etti Hillesum, scrittrice e attivista olandese, deportata nel lager di Auschwitz dai nazisti, dove morirà il 30 novembre 1943.

Slogan della camminata: “Costruiamo in­sieme una nuova umanità” ripreso da numerose associazioni e gruppi che hanno aderito.

Tre i temi, in altrettante tappe, tra Rovato, Coccaglio e Chiari: accoglienza, disarmo e tutela dell’ambiente.

Le soste, con letture e interventi, sono previste al parcheggio del Don Gnocchi di Rovato, alla Torre Romana di Coccaglio, al parcheggio della Bialetti tra Coccaglio e Chiari e infine piazza Martiri della Libertà a Chiari, dove è stata allestita la Tenda della pace.

Qui interverrà Mao Valpiana, storico presidente nazionale del Movimento nonviolento, e ci sarà spazio alla musica.

“I salmi di Davide”: concerto stasera a Rovato con il pianista Paolo Sarubbi.

Concerto questo venerdì sera, 29 marzo, al Salone del Pianoforte, primo piano del Municipio di via Lamarmora, 7 a Rovato.

Protagonista della serata sarà il compositore, e pianista, Paolo Sarubbi, con un viaggio musicale a partire da “I salmi di Davide”

Inizio del concerto alle ore 20.30.

L’ingresso è gratuito.

Organizza l’Assessorato alla cultura del Comune di Rovato.

PAOLO SARUBBI – E’ nato a Roma. Si è diplomato brillantemente in pianoforte al Conservatorio di Brescia e in musica corale e direzione di coro al Conservatorio di Verona. Ha compiuto gli studi di composizione al Conservatorio di Brescia con G.Facchinetti e C.Togni.

È titolare della cattedra di lettura della partitura al Conservatorio “F.E. Dall’Abaco” di Verona

Continua a leggere

Una gita…insolita per una meta tutta da scoprire: l’Auser Rovato a Forlì

L’Auser di Rovato si prepara a visitare Forlì, il prossimo 19 maggio.

Così scrive Auser Insieme:

“Carissimi Soci, abbiamo avuto una richiesta da parte del numeroso gruppo che segue il corso di Storia dell’Arte con Erica Sirani per andare a visitare la mostra sull’800 a Forlì.

E’ una mostra molto bella che ricostruisce, attraverso la pittura e la scultura, le vicende dell’arte italiana negli anni che precedono la rivoluzione del Futurismo, consentendo di capire un periodo storico ricco di segni e grandi significati tra l’ultima fase del Romanticismo, le sperimentazioni artistiche del nuovo secolo tra Risorgimento,Unità d’Italia e la Grande Guerra.

Nel pomeriggio visita guidata della città ricca di monumenti e palazzi.

L’arte dell’ Ottocento fa parte del percorso di Storia dell’Arte di questa primavera perciò aggiungiamo volentieri questa proposta al programma delle altre gite lieti di offrirvi una bella occasione”.

Clicca qui per informazioni e prenotazioni.

Rovato: la “Strickler” ospita in città il grande violinista Felice Cusano.

Tra venerdì 29 e domenica 31 marzo arriva a Rovato il maestro Felice Cusano, violinista di fama internazionale, attualmente docente presso la Scuola di Musica di alto perfezionamento di Fiesole.

Cusano svolgerà presso la Scuola di Armonia H. Strickler di Rovato  una master class dedicata agli alunni più avanzati. L’occasione ha attirato l’attenzione di musicisti esterni, anche professionisti, che raggiungeranno Rovato e la scuola Strickler anche da fuori provincia.

Come già sta accadendo per l’iniziativa “Guitaromanie”, la Scuola di Armonia ospita quindi musicisti di altissimo livello, e sarà possibile vivere tra le mura di via Don Racheli dei momenti appassionanti ed unici.

La Master class si concluderà con un momento di esibizione finale, che avrà luogo domenica 31 alle ore 16,30 presso il salone della Scuola, a ingresso gratuito.

I posti per le lezioni effettive sono esauriti, ma è possibile assistere alle lezioni: info 3487842923.

Linea Gestioni & Comune di Rovato: “attenzione alla differenziata. Ecco come farla”.

Dal Comune di Rovato:

“A seguito di comunicazione del gestore del servizio di raccolta rifiuti porta a porta, indirizzata a tutti i Comuni interessati dal servizio stesso, si invita la cittadinanza a prestare attenzione ai materiali conferiti alla raccolta, in particolar modo alla carta e agli imballaggi in plastica.

Gli errati conferimenti, si legge nella nota, “rischiano di vanificare gli sforzi fatti fin qui dai Comuni e dai cittadini che separano i rifiuti correttamente e seguono scrupolosamente le regole della raccolta differenziata”.

Il gestore intensificherà, nelle prossime settimane, le attività di controllo ed ispezione dei materiali esposti, “al fine di garantire il rispetto delle fasce qualitative imposte dai consorzi di recupero”.
Differenziare con correttezza e scrupolo preserva l’ambiente e consente di ridurre significativamente le quantità di rifiuto avviate ai termovalorizzatori.

Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni, è disponibile il sito internet di Linea Gestioni www.linea-gestioni.it oppure l’app RifiutiAMO o ancora il servizio rifiuti al numero 800.721314″.