M’illumino di Meno è stata la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 e alla quale Fondazione Cogeme di Rovato ha aderito anche quest’anno con diverse iniziative.
Per questa edizione, dedicata all’economia circolare, sono state utilizzate le stesse parole chiave che hanno caratterizzato (e caratterizzano) l’attività di Fondazione Cogeme anche grazie ad un lavoro diffuso sul territorio in collaborazione con diverse realtà.
La collaborazione con la Provincia di Brescia, ed in particolare la Rete Bibliotecaria bresciana, ha portato all’allestimento in alcune biblioteche di corner dedicati alla tematiche dell’economia circolare.
Dal primo marzo infatti, su espositori appositamente (ed ecologicamente) progettati e realizzati da Fondazione Cogeme sono disponibili i libri più significativi sul tema e un audiovisivo /tutorial che traduce in termini giocosi gli obiettivi del progetto (qui il link). I Comuni e le biblioteche che ospitano i corner (che resteranno poi a disposizione delle biblioteche per la circuitazione su tutto il territorio provinciale) in questa prima fase di lancio sono i Capofila dei rispettivi Sistemi bibliotecari ovvero Concesio, Chiari, Manerbio, Rezzato, Gavardo, Palazzolo sull’Oglio.
Un’ importante opera di divulgazione attorno agli elementi quali l’ acqua, l’aria, il fuoco, la terra e di come essi siano parte fondante di questa circolarità di vita e di sapere, trasmessi anche grazie ad un’alternanza di materiali cartacei e digitali (questi disponibili già dal 2018 sull’Opac della Rete bibliotecaria).
“La Provincia di Brescia – comunica l’ing. Raffaele Gareri, Direttore del Settore dell’Innovazione, del Turismo e dei Servizi ai Comuni – ha collaborato attivamente con gli altri partner del progetto Verso un’economia Circolare, attivando le proprie strutture perché il territorio bresciano sia un laboratorio modello di economia circolare. Come sempre, le biblioteche pubbliche sono luoghi privilegiati per la diffusione di buone pratiche presso la cittadinanza”.
Segnali importanti che testimoniano, e in qualche modo ripagano dello sforzo compiuto dalla Fondazione in questi ultimi anni di attività così come sottolineato dallo stesso Presidente, Gabriele Archetti: “Fondazione Cogeme mantiene negli anni una predisposizione naturale alla diffusione delle tematiche legate all’ambiente, ma soprattutto alla cultura che soggiace a tali azioni di divulgazione. Avere coinvolto la Rete Bibliotecaria nel suo insieme, e quindi andando oltre il nostro territorio tradizionale di riferimento, ci permette da un lato di ampliare le nostre relazioni istituzionali e dall’altro di incidere più capillarmente nel tessuto culturale della provincia, consolidando sempre più il nostro ruolo sui temi dell’economia circolare”.