TINO BUFFOLI CI SCRIVE: LA LETTERA DI APRILE 2019 SU ROVATO.ORG

Dopo la rubrica “Caro sindaco ti scrivo…” (clicca qui per rileggerla), torna su Rovato.org la voce (e la penna) di Agostino “Tino” Buffoli, già esponente politico e vicesindaco di Rovato ai primi anni Novanta, che ragiona sul passato, presente e…futuro della capitale della Franciacorta.

Una nuova rubrica di pensieri e riflessioni sulla “nostra” Rovato, pubblicata su Rovato.org

Se volete scriverci con le vostre opinioni potete farlo a rovatopuntoorg@gmail.com:

“L’edizione della più importante Fiera rovatese, quest’anno è stata apprezzata. La buona organizzazione dell’evento, accanto alla copiosa mostra di bovini, ha contribuito ancor più a consolidare una manifestazione storica, ormai patrimonio e distintivo della Città. A far da corona, la nutrita testimonianza del Volontariato e dell’Associazionismo che bene interpreta l’animo rovatese. Infine, la presenza della Confraternita del manzo all’olio che svilupperà sicuramente prospettive interessanti.

Ma più di tutto questa manifestazione avrà merito per la pubblicazione del libro ROVATO – Capitale della Franciacorta – Storia, arte e paesaggio, i cui autori (il bibliotecario Dott. Ivano Bianchini, l’Arch. Stefano Belotti e il Giornalista Daniele Piacentini) nulla sottraendo alla piacevolezza della lettura, hanno saputo dare conto del valore e del prestigio di Rovato, suscitando ancor più nel lettore la consapevolezza di vivere ed abitare in una Città bella e importante che attende di essere guidata verso quei cambiamenti invocati dai tempi e dai mutati assetti. Il tutto da inquadrare nel peculiare contesto della Franciacorta, territorio protagonista di un neo-rinascimento storico, economico, culturale e turistico inserito, come si trova, in quel quel unicum che lo unisce al lago ed alla valle…

Per affrontare questa sfida, bisogna saper coinvolgere, non essere divisivi, avere una buona dote di ascolto ed essere consci dei punti di forza che caratterizzano Rovato. Cioè a dire che la Piazza è la più bella e monumentale Piazza della Franciacorta, che la nostra Città è l’unica a fregiarsi di una strada chiamata non a caso “Corso”, che le vestigia del Castello sono una testimonianza storica unica per importanza e imponenza, che l’abitato dentro le mura è un patrimonio urbanistico di eccezione. Accanto a ciò che Rovato esprime potenzialità e opportunità disponendo di aree e strade da poter riconvertire.

Da queste constatazioni dovrebbero conseguire scelte, comportamenti coerenti e conseguenti dovrebbe soprattutto scaturire l’intelligenza delle idee. Ideare è come preparare il terreno alle semine. E’ aprirsi a prospettive e culture che erudiscono. Perché la questione è proprio culturale e bisognerebbe chiamare a raccolta la gente di pensiero e di arte, della quale Rovato non difetta, attorno ad un “manifesto per Rovato” che ignorando la pochezza della piccola politica litigiosa e pasticciata, sappia suscitare speranze.
Vedete bene che in questi tempi post ideologici, necessitati a vivere in un limbo di incertezze, nemmeno si pone la questione dei cosi detti schieramenti. Si pone una questione di programmazione e buon governo.

Allora verrebbe naturale pensare ad una Piazza con fioriere anziché macchine, (indecoroso lo spettacolo della Processione accolta da schiamazzi, costretta fra ali di automobili) una Piazza da destinare a manifestazioni importanti che celebrino il prestigio di Rovato; si capirebbe come Corso Bonomelli non possa continuare a fungere da stradone che incanala un traffico pervasivo e ammorbante ai ludi delle Porte Franche; si capirebbe la necessità di sostenere le ristrutturazioni e le attività dell’abitato entro le mura ricorrendo a Piani di recupero e agevolazioni; si porrebbero a tutela le vestigia del Castello e degli Spalti che le circondano lasciate al degrado e all’abbandono; si capirebbe l’opportunità unica che Rovato si riserva con l’ampia area del Mercato da identificare come futuro Parco del Foro Boario la cui ideazione dovrebbe sostanziarsi con un progetto per concorso di idee chiamando a raccolta i migliori urbanisti.

Si capirebbe l’importanza di riprogettare via XXV aprile a nuova elegante strada urbana che, a perpendicolo con il Corso Bonomelli riequilibri l’assetto urbano a vantaggio del Viale della stazione e adiacenze. Si capirebbe, oppostamente, il pericolo di agire senza una visione, senza un progetto accontentandosi del giorno dopo giorno, del lasciar stare, del quieta non movere che è in apparenza tanto comodo ma altrettanto rischioso in quanto non volendo scontentare nessuno, finisce per non accontentare alcuno.

Tino Buffoli, aprile 2019„

Riguardo a quanto il Sindaco si è incomodato a scrivere in risposta alla mia del marzo scorso, dico che le polemiche non mi interessano. I lettori giudichino.

Voglio solo spiegare che non ho sponde, nemmeno vado a cercarne, ho buoni amici e coltivo molte amicizie, sono rovatese da innumerevoli generazioni, il mio cognome è fra i più frequenti e sono nato proprio di fronte al Municipio.

Sono un anziano Signore. Vivo sereno e tranquillo, attorniato da figli e nipotini.

Ho maturato esperienze politiche, amministrative e professionali. La gente mi conosce per chi sono e sa che non sono ascrivibile a facili, scontati schematismi. Non ho mai cessato di appassionarmi alle vicende della mia Città e non è causale che chi è chiamato a governarla sia il Sindaco.

Rispetto al nemmeno tanto garbato invito di smettere, di farmi da parte e di dedicarmi al vigneto, ovviamente continuerò a coltivare la passione per il mio vino, come seguiterò a scrivere lettere.

Infine, mi fa piacere che questo mio vino sia così apprezzato. E’ un vino sincero e senza sofisticherie, magari a volte un poco mordace a segnarne il carattere. Ne farò volentieri ancora dono a rallegrare queste Feste e magari ci troveremo a stappare una bottiglia, parlando della nostra Rovato.

Tino Buffoli
aprile 2019″

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...