Lodetto di Rovato: rinviata per maltempo la prima festa “Lodetto a tutta birra”

Niente “Lodetto a tutta birra” in frazione Lodetto di Rovato.

La prima festa della stagione a Rovato e frazioni, in calendario il 25 e 26 maggio, è stata rinviata a data da destinarsi causa maltempo.

Per fare festa, a Lodetto, bisognerà aspettare inizio giugno, e più precisamente i giorni che andranno dal 6 al 10 giugno.

Tornerà infatti la Festa Patronale della Parrocchia di San Giovanni Battista.

Lodetto a tutta birra” invece verrà ricalendarizzata più avanti.

“Causa maltempo siamo costretti a rinviare la festa a data da destinarsi”, scrivono gli organizzatori.

Il meteo, infatti, non dà molte speranze: da sabato 25 a martedì 28 maggio, a Rovato, sarà un susseguirsi di pioggia e nuvole, con temperatura sotto la media stagionale.

La primavera – forse – arriverà mercoledì 29 maggio.

Clicca qui per le previsioni meteo relative a Rovato.

Auser Rovato: domenica al Foro Boario la “Voce delle streghe”

DOMENICA 26 MAGGIO ALLE ORE 18 il laboratorio teatrale Auser di Rovato vi invita a partecipare allo spettacolo LA VOCE DELLE STREGHE presso la Nuova Sala Civica di Piazza Garibaldi .

Questo lavoro fa parte  del Festival “La strada per Endor”.

Inoltre,  in collaborazione con l’Amministrazione comunale, La Fondazione Lucini Cantù e Gli amici della Casa di riposo è stato inserito nell’ambito delle iniziative in programma per la  Festa dei nonni anno 2019.

E’ uno spettacolo corale con la partecipazione delle danzatrici scalze e del gruppo Lettura e teatro di Palazzolo, Chiari e Rovato con la regia di Simona Rosa.

Non mancate

Auser Rovato

TINO BUFFOLI CI SCRIVE: LA LETTERA DI MAGGIO 2019 SU ROVATO.ORG

Dopo la rubrica “Caro sindaco ti scrivo…” (clicca qui per rileggerla), torna su Rovato.org la voce (e la penna) di Agostino “Tino” Buffoli, già esponente politico e vicesindaco di Rovato ai primi anni Novanta, che ragiona sul passato, presente e…futuro della capitale della Franciacorta.

Una nuova rubrica di pensieri e riflessioni sulla “nostra” Rovato, pubblicata su Rovato.org

Se volete scriverci con le vostre opinioni potete farlo a rovatopuntoorg@gmail.com:

La qualità dell’aria a Rovato non è delle migliori. Da dati di rilevazione, il livello di pm2 si attesterebbe sulle 62 unitàug/m3per 40 appena consentite e in certe ore di punta o di transito sostenuto in direzione del Lago e dei Centri commerciali, si possono osservare in Corso Bonomelli file di autoveicoli  obbligati a procedere a passo d’uomo con relative venefiche emissioni.

Queste code finiscono per impattare anche sul traffico delle vie che vi si immettono. Il risultato è spesso un’aria irrespirabile. Compete ad un’ Amministrazione responsabile la tutela della salute e sarebbe buona cosa tenere monitorato il livello delle polveri sottilipereventualmente adottare provvedimenti adeguati. Fossimo una città di trentamila abitanti, scatterebbero automaticamente le limitazioni al traffico predisposte dalla Regione, ne abbiamo dieci mila in meno ma è attendibile pensare che il traffico sul Corso, in certe giornate e ore, sia paragonabile a quello di una ben più popolosa Città. Sarebbe utile sistemare una centralina di rilevazione per aver la giusta consapevolezza del fenomeno.

Continua a leggere

Guasto a Ospitaletto: treni in ritardo anche a Rovato

Mattinata complicata per chi prende un treno a Rovato.

La linea tra Brescia e Bergamo sta subendo ritardi fino a mezz’ora a causa di un problema tecnico alla stazione di Ospitaletto – Travagliato, la più vicina a quella di Rovato.

“Possibili ritardi – scrive Trenord lle 6.23 – fino a circa 30 minuti, limitazioni e variazioni a causa di un guasto agli impianti, che regolano la circolazione dei treni, nei pressi della stazione di OSPITALETTO TRAVAGLIATO. I tecnici di RFI sono al lavoro per consentire il ripristino della regolare circolazione.

Prestare attenzione agli annunci e ai monitor in stazione”.

Per la situazione sulla tratta clicca qui

Per gli orari di ogni singolo treno in viaggio clicca qui

“Un bosco italiano”. A Rovato apre la sede dei tornitori di Franciacorta.

“Il bosco italiano” tiene a battesimo a Rovato la neonata ATF, Associazione Tornitori della Franciacorta.

La settima edizione a Rovato del concorso nazionale di tornitura artistica del legno“Un Bosco Italiano”, promossa da AIATL è stata affidata, con il patrocinio del Comune di Rovato, all’Associazione Tornitori di Franciacorta.

Sabato 18 maggio 2019, a mezzogiorno, in concomitanza del concorso, ci sarà infatti l’inaugurazione della nuova sede nel cuore di Rovato, all’interno di palazzo Sonzogni, con ingresso da Vicolo San Vincenzo, 8.

I locali, concessi dal Comune, sono stati messi a nuovo in questi mesi dai soci dell’associazione.

“Siamo onorati – spiegano i soci del sodalizio – di potere dare continuità a un concorso che ormai si è radicato da diversi anni nel territorio e capace di ottenere il riconoscimento e il supporto dell’Aiatl”, l’associazione nazionale dei tornitori del legno.

Continua a leggere