Rovato.org si ferma per un po’.
Ripartiamo tra una decina di giorni, il tempo di un po’ di meritato riposo.
Ci risentiamo lunedì 26 agosto!
Rovato.org si ferma per un po’.
Ripartiamo tra una decina di giorni, il tempo di un po’ di meritato riposo.
Ci risentiamo lunedì 26 agosto!
Si è conclusa con grande successo l’edizione 2018/9 del Progetto “Centoviolini”, promosso dalla Scuola di Armonia “H. Strickler” di Rovato in collaborazione con il locale Istituto Comprensivo “L. Milani”, grazie al’interessamento della Dirigente Dott.ssa Caterina Archetti.
Il Progetto, dopo la conclusione di un primo ciclo triennale svoltosi grazie all’importante input della Fondazione della Comunità Bresciana si è svolto grazie a sostenitori locali (Gruppo “L’Alco”, Pasta Valdigrano), al Fondo di Beneficienza Intesa Sanpaolo e alla compartecipazione dell’Istituto Comprensivo “L. Milani”.
Il percorso ha raggiunto l’intera annualità delle classi Quarte, per un totale di circa 120 bambini: al termine dell’anno scolastico essi sono stati in grado, benché solo al primo anno di lavoro, di esibirsi collettivamente in uno spettacolo coinvolgente e partecipato presso la rinnovata Sala Civica del Foro Boario di Rovato.
Il lavoro portato sul palco è una fiaba musicale originale elaborata appositamente nel testo e nei materiali musicali in team all’interno della Scuola di Armonia: gli insegnanti del Progetto, insieme a Elisa Vincenzi (operatrice di Musicoterapia presso l’Associazione Strickler, scrittrice) hanno creato “Mostrorfano”, il cui testo, con le illustrazioni di Silvia Radaelli (docente di canto della Scuola di Armonia) ha ricevuto l’onore della pubblicazione da parte di Mannarino Editore. Il tema trattato, la cura dell’ambiente e la conoscenza del proprio territorio, è stato riferimento per attività multidisciplinari ed importante strumento motivazionale per lo svolgimento del percorso musicale.
La positiva risposta e l’interessamento dei genitori ci convince una volta di più della bontà del Progetto “Centoviolini” e delle sorprendenti potenzialità della formazione musicale: come testimoniato dai precisi riscontri di fine percorso, infatti esso ha accresciuto in maniera sensibile l’autostima dei bambini, la coesione del gruppo classe, e si è dimostrato efficace strumento di inclusione.
Avis Rovato in festa al Foro Boario di piazza Garibaldi da venerdì 12 a domenica 14 luglio.
Tre serate di cibo, dal manzo all’olio al baccalà con polenta, fino alla pizza con un vero forno a legna, tanta musica, giochi, animazioni.
Domenica mattina arriva anche la prima “Insieme fino alla metà”: Avis e Rovato Soccorso, assieme, invitano a un evento podistico non competitivo. Ritrovo alle 8.15 al Foro Boario, poi alle 9 si parte, con due opzioni: una camminata di cinque chilometri, oppure una corsa di nove chilometri, tra i Comuni di Rovato ed Erbusco.
“L’Avis Comunale Rovato – annuncia infatti il direttivo – organizza nelle giornate di venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 luglio la propria festa associativa: un evento caratterizzato da allegria, musica, divertimento ed ottima cucina.
Siete tutti invitati a partecipare come segno di solidarietà e sostegno all’associazione che, grazie all’opera dei volontari, si prodiga per la sensibilizzazione alla donazione e per la raccolta di sangue.
Vi aspettiamo numerosi alla nostra festa!”
A Rovato…per un bagno di Gong.
Un’esperienza intensa e unica tra i giardini di Castello Quistini, una serata durante la quale le vibrazioni dei Gong avvolgeranno tutte le cellule del corpo favorendo equilibrio e armonia tra Corpo, Mente e Anima. Il bagno di Gong aiuta ad allentare le tensioni, alleggerire i carichi emotivi e favorisce la calma e il rilassamento. Comodamente sdraiati su un materassino, ci si potrà cullare dal suono dei Gong e degli altri strumenti etnici mentre Corpo e Mente si rigenerano, circondati dalla natura e dalle collezioni botaniche del famoso castello franciacortino. Ecco gli strumenti utilizzati nel corso della speciale serata: Gong Planetari, campane tibetane, tamburi sciamanici, tamburo dell’oceano, balafon, kochi, conchiglia Tibetana, cimbali, strumenti della pioggia, strumento del tuono.
La serata è tenuta da Monica Benatti, Naturopata e Gong Master.
Nuovo appuntamento con la Notte Bianca di Rovato, l’evento clou dell’estate in Franciacorta, con le sue migliaia di presenze, tra rovatesi e non solo.
Per il 2019 la Notte Bianca sarà sabato 6 luglio, dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata, con i saldi di mezzanotte, negozi aperti, locali, musica e tanto altro ancora, curata dalla regia dell’Amministrazione comunale e l’animazione dell’assessore, e noto showman, Giorgio Conti, in piazza Cavour, dove il clou sarà il tributo a Renato Zero, e poi djset con Stheven Williams
Animazioni per bambine e bambini invece nella vicina piazza Palestro, con giostre e attrazioni dalle ore 19.
In biblioteca, invece, lungo corso Bonomelli, ci sarà il concerto del civico corpo bandistico “Luigi Pezzana”, a partire dalle ore 21.30, nel giardino interno.
Per tutto il centro storico commercianti e locali saranno aperti con le loro proposte per tutti i gusti, dalla musica alle bancarelle, fino all’enogastronomia.